Le Bagnarole: testimoni della Belle Époque in Italia e nel Salento

La Belle Époque in Italia è un periodo di prosperità e innovazione, che va dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914. Caratterizzato da cambiamenti sociali, economici e culturali, questo periodo coincide con lo sviluppo industriale, il progresso tecnologico e il rinnovamento artistico. L'Italia vede un'accelerazione dell'industrializzazione, un'espansione delle infrastrutture ferroviarie e una crescita delle città come centri economici e di innovazione. Novità tecnologiche come l'elettricità, il telefono e l'automobile trasformano il paese, mentre la crescita della borghesia urbana e della classe media porta a miglioramenti nelle condizioni di vita. Sul piano culturale, il movimento artistico del Liberty influisce su architettura e design, mentre letteratura, musica e teatro fioriscono. Le città italiane diventano importanti mete turistiche per l'élite europea, contribuendo allo sviluppo del turismo.

In particolar modo il turismo balneare inizia a prendere piede, trasformando le coste in luoghi di svago per la borghesia e l'aristocrazia.

È in questo contesto che nascono le “bagnarole”, strutture iconiche di questa nuova epoca di svago e benessere.

 

Le Bagnarole: Un Tuffo nel Passato della Belle Époque

Le bagnarole, per la maggior parte cabine mobili in legno montate su ruote, erano utilizzate per permettere ai bagnanti di cambiarsi e immergersi nelle acque del mare lontano da occhi indiscreti. Queste strutture, trainate da cavalli fino alla battigia o addirittura fino a metà dell'acqua, offrivano un riparo discreto, in linea con le norme di decoro dell'epoca, che richiedevano che le donne potessero entrare e uscire dall'acqua senza essere osservate.

Nate nel Regno Unito alla fine del Settecento, le bagnarole si sono rapidamente diffuse in tutta Europa durante la Belle Époque, trovando ampio spazio anche in Italia, soprattutto nelle località balneari frequentate dalla nobiltà e dalla ricca borghesia in cerca di relax e mondanità.

 

 

 

Bagnarole nel Salento: l'eleganza di Santa Maria di Leuca

La punta di diamante della villeggiatura estiva Salentina dell’epoca è Santa Maria di Leuca.

La moda della permanenza estiva nelle marine, che pervade tutte le classi sociali, porta allo sviluppo di bagnarole di diversa tipologia:

-              Bagnarola a conca: era quella del popolo, ovvero una fossa tra scogli in riva al mare che veniva utilizzata da chi non sapendo nuotare andava alla ricerca di un posto sicuro; oltre a questa “buca” naturale, vi erano anche conche artificiali, accenni cioè di escavazioni più ampie.

-              Bagnarola scoperta: una specie di vasca da bagno scavata nella scogliera, generalmente a forma quadrangolare; uasi tutte avevano una scaletta per scendere in acqua, che entrava attraverso due aperture, e raggiungeva un livello molto basso, per cui potevano fare il bagno sia i bambini che gli adulti che non sapevano nuotare. In origine queste bagnarole erano riservate, per cui molto difficilmente ci si poteva introdurre. Ognuna aveva il nome del proprietario, che apparteneva a un livello sociale medio.

-              Bagnarola di legno: scavata in prossimità della riva come la bagnarola scoperta, forma quadrangolare, aperture di accesso al mare e scalette di pietra, costituiva la base per la copertura in legno. In pratica la parte inferiore, cioè, la base, aveva l’acqua, poi il piano di legno con scalette per scendere in acqua, quindi le parti laterali tutte in legno che chiudevano la struttura. La funzione della bagnarola in legno era quella di creare un ambiente privato, riservato e riparato dal sole. Queste bagnarole oggi non esistono più, sono state attive fino agli anni sessanta. Anche queste bagnarole avevano il nome del proprietario della villa di appartenenza. Generalmente erano riservate per le famiglie dell’alta borghesia. La struttura veniva montata agli inizi della stagione estiva e tolta con le prime mareggiate ai primi di ottobre.

- Bagnarole di pietra: la struttura fondamentale è la stessa, ovvero una parte della scogliera scavata in forma quadrangolare con due aperture di accesso al mare. Coperta da una costruzione in pietra, si accedeva da una porta laterale, che immetteva su di un pianerottolo da cui si scendeva in acqua attraverso una scaletta in pietra. Compito della struttura era quello di offrire la possibilità di spogliarsi e di avere un ambiente tutto privato. Quindi una cabina che garantiva un bagno al coperto, senza essere visti da nessuno e mantenersi così con il colore della pelle mai baciata dal sole, coì come dettava la moda dell’epoca. Generalmente aveva una forma circolare, esagonale o anche dodecagonale. Collocata appunto in riva al mare, quasi sempre di fronte alla villa di appartenenza. Queste costituivano anche il segno della nobiltà. Questo perché a partire dalla fine dell’800 iniziarono ad essere realizzate a Santa Maria di Leuca un numerosissimo numero di ville in stile liberty e moresco, in linea con i canoni dell’epoca, come rappresentazione del potere crescente dell’alta borghesia e della nobiltà. I proprietari delle ville potevano permettersi il lusso di riservarsi un pezzetto di costa e costruire la loro nobiliare cabina secondo lo stile e il colore della propria villa. Era un segno di “proprietà” e di “identificazione”.

Oggi sono rimaste solo tre bagnarole in pietra, due grandi, quella di villa Meridiana e quella di Villa Fuortes e una piccola, costruita sulla scogliera non scavata, nelle vicinanze del pontile (ex molo degli Inglesi).

 

Altri esempi di bagnarole sul territorio salentino sono presenti a Santa Caterina (marina di Nardò) e a Marina Serra (marina di Tricase).

“La stanza per i bagni” a Santa Caterina di Nardò è accessibile da due aperture laterali alla camera, una delle quali doveva essere l'ingresso principale perché si vedono ancora i battenti della porta che chiudeva l'entrata; l'altra è invece molto dissestata e difficoltosa da raggiungere. Ma l'entrata più suggestiva è quella costituita da un foro semi sommerso che permette l'accesso dal mare. Si trattiene il respiro, si fanno due bracciate e si viene trasportati da una spiaggetta affollata in un luogo sospeso fuori dal tempo.

A Marina Serra troviamo una bagnarola a conca, ovvero “la Grotta dell’amore o degli innamorati”, e la “Grotta Spinchialuru”, dove in prossimità dell’apertura è stata creata una cavità per poter fare il bagno indisturbati.

 

 

 

 

Le Bagnarole nel Resto d'Europa: Un Fenomeno Internazionale

Oltre all’Italia, le bagnarole diventano un simbolo dell'epoca anche in altre località europee. Nel Regno Unito, ad esempio, le bagnarole sono onnipresenti lungo le coste di Scarborough, Brighton e Whitby. In Francia, si trovano a Deauville e Trouville, sulla costa della Normandia, dove erano utilizzate dagli aristocratici francesi e dalla borghesia parigina. Anche nelle località balneari del Belgio come Ostenda, lungo la costa del Mar Baltico in Germania, e nelle eleganti spiagge di Scheveningen nei Paesi Bassi, le bagnarole divennero parte integrante del paesaggio.

Ogni paese le adattava al proprio stile e alle proprie esigenze, ma tutte condividevano la stessa finalità: permettere un bagno al mare in tutta discrezione, rispettando le rigide norme morali dell'epoca.

 

 

Le Bagnarole Oggi: Una Riscoperta Storica e Culturale

Con il passare del tempo, le bagnarole hanno perso la loro funzione originaria e sono state lentamente abbandonate o distrutte. Tuttavia, negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per queste strutture iconiche, che rappresentano una finestra sul passato e sull'eleganza della Belle Époque.

In alcuni luoghi d'Europa, come la costa britannica o le spiagge di Deauville, alcune bagnarole originali sono state restaurate e conservate come attrazioni turistiche e testimonianze storiche. In Italia, in particolare, il recupero delle bagnarole è stato più sporadico, ma non mancano esempi di ricostruzioni fedeli in località come Santa Margherita Ligure o nei musei legati alla cultura del mare.

A Santa Maria di Leuca, nonostante molte bagnarole originali siano andate perdute, l'interesse per questo patrimonio storico rimane vivo. Alcuni progetti di recupero e restauro sono stati avviati per preservare la memoria di queste affascinanti cabine. Nel 2015 la bagnarola di Villa La Meridiana è stata fortemente danneggiata da una violenta mareggiata, che ha creato un varco su una delle pareti, che è stato prontamente riparato. La riscoperta delle bagnarole non è solo un modo per valorizzare un elemento architettonico, ma anche per rivivere e raccontare una storia fatta di eleganza, tradizioni e amore per il mare.

 

Le bagnarole rappresentano molto più di semplici strutture mobili: sono testimoni di un'epoca in cui il tempo libero, il benessere e l'eleganza erano valori fondamentali. La loro riscoperta e valorizzazione offrono un affascinante viaggio indietro nel tempo, permettendo di rivivere l'atmosfera della Belle Époque e di apprezzare la storia delle località balneari d'Europa, incluse quelle incantevoli del Salento.

Mentre l'interesse per le bagnarole continua a crescere, diventa sempre più evidente che il loro fascino non è solo legato al passato, ma anche al desiderio di recuperare uno stile di vita raffinato e legato al piacere delle piccole cose. Chissà, forse un giorno potremo vederle tornare sulle nostre spiagge come simbolo di un tempo che ancora affascina e ispira.


Tra argilla e sogni: la ceramica salentina, radici antiche e visioni architettoniche

La ceramica salentina, una delle espressioni più autentiche e antiche dell'artigianato pugliese, rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore. Questa tradizione artigianale, nata secoli fa, ha attraversato le epoche evolvendosi in forme, stili e utilizzi, mantenendo sempre un legame profondo con il territorio e l'architettura locale.

La stessa parola “ceramica” ha origine greca, da “kéramos” che significa appunto “terra da vasaio”. Per la sua grande versatilità, questo materiale è stato utilizzato nei secoli al fine di produrre oggetti diversi, realizzati dalle abili mani di artigiani esperti e pronti per essere decorati con le tecniche più diverse.

 

Le origini della ceramica salentina risalgono all'epoca preistorica, quando le popolazioni locali iniziarono a modellare l'argilla per creare utensili di uso quotidiano e oggetti rituali.

Tra le tradizionali produzioni di vasellame più celebrate per la loro bellezza, un posto d’onore spetta senz’altro a quella messapica, tipica del Salento tra l’ottavo e il terzo secolo avanti Cristo. I Messapi, antica popolazione di origine illirica, diedero origine a vasi (in particolare olle e trozzelle) dalle decorazioni sempre più complesse, a partire dai motivi geometrici del primo periodo fino agli influssi di matrice greca. Ben presto i vasi messapici cominciarono a essere decorati nella loro interezza, anche con motivi floreali e figurativi, per poi tornare, nel terzo periodo, a decorazioni geometriche e monocromatiche, stavolta però con chiara influenza ellenica. Si affermarono anche nuove forme vascolari come la pisside o il cratere, ma la tipica trozzella, con corpo ovoidale e le anse nastriformi dotate delle quattro caratteristiche rotelline, rimase l’espressione più vera e pura dell’arte messapica, insieme a tipologie come la pignata, usata per la cottura dei tipici piatti salentini, e le capase, per la conservazione dell’acqua.

Durante il periodo greco-romano, la produzione ceramica nella regione del Salento si arricchì di tecniche e decorazioni più sofisticate, influenzate dai contatti con le civiltà mediterranee. Questi scambi culturali contribuirono a sviluppare una tradizione ceramica caratterizzata da una grande varietà di forme e motivi decorativi.

Con l'avvento del Medioevo e poi del Rinascimento, la ceramica salentina continuò a prosperare, affermandosi come un'arte raffinata. Le botteghe artigiane si moltiplicarono nelle principali città del Salento, come Lecce, Grottaglie e Cutrofiano, dove gli artigiani sperimentavano nuovi smalti e tecniche decorative. Durante il Barocco, la ceramica salentina raggiunse l'apice della sua espressione artistica, grazie alla ricchezza dei motivi floreali e delle figure mitologiche.

 

Nel corso dei secoli, la ceramica salentina ha subito una continua evoluzione, adattandosi alle nuove esigenze estetiche e funzionali. La produzione si è estesa dalla creazione di oggetti di uso quotidiano, come piatti, vasi e tegami, alla realizzazione di elementi decorativi per l'architettura, come maioliche e rosoni. La contaminazione con altre tradizioni ceramiche italiane ed europee ha arricchito il repertorio stilistico salentino, portando alla creazione di pezzi unici che combinano tradizione e innovazione.

Oggi, la ceramica salentina mantiene vive le tecniche artigianali tradizionali, ma allo stesso tempo abbraccia le nuove tecnologie e tendenze del design contemporaneo. Le botteghe artigiane, molte delle quali a conduzione familiare, continuano a produrre ceramiche secondo antichi metodi, ma con un occhio attento alle esigenze del mercato moderno.

 

Nell'uso attuale, la ceramica salentina trova applicazione in diversi contesti, sia come elemento funzionale che decorativo. Gli oggetti in ceramica sono apprezzati per la loro bellezza e per la capacità di raccontare la storia e la cultura del Salento. Oltre ai tradizionali oggetti da cucina, la ceramica salentina viene utilizzata per la realizzazione di complementi d'arredo, come lampade, tavoli e piastrelle, che aggiungono un tocco di eleganza e autenticità agli ambienti.

L'artigianato ceramico è anche un importante settore economico per la regione, attrattivo per il turismo culturale. Le fiere e i mercati dedicati alla ceramica salentina attirano visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire e acquistare pezzi unici e fatti a mano.

 

Tra gli elementi più caratteristici troviamo:

Il Pumo

Il nome e le motivazioni della produzione del pumo, divenuto uno dei più distintivi della tradizione artigianale, sono da ricercarsi nella storia della Roma antica quando si celebrava il culto di Pomona, la dea dei frutti. Pumo deriva dal latino pomum che significa "frutto".

La sua forma richiama il bocciolo racchiuso tra quattro foglie di acanto, quindi la vita che nasce, rinnovandosi. E’ simbolo di prosperità e di fecondità ma anche di castità, immortalità e resurrezione. A ciò si aggiunge anche la sua funzione apotropaica, una sorta di amuleto capace di allontanare il male, la cattiva sorte. Per questi motivi, questo manufatto si diffuse in un primo momento tra le famiglie della nobiltà pugliese, che lo adoperarono come elemento d'arredo delle facciate dei palazzotti signorili e sulle ringhiere in ferro battuto, e successivamente al resto della popolazione anche contadina.

Ben si distinguevano, però, i pumi degli uni rispetto agli altri. Infatti i signori del paese erano soliti personalizzarli con simboli araldici e con un numero variabile di foglie intorno al bocciolo a testimonianza della notorietà, dell'autorevolezza e del patrimonio della famiglia di appartenenza.

La funzione del pumo non è quella di scacciare la sfortuna, la cattiva sorte, il male; esso viene prima della cattiva sorte e la tiene lontana, è la barriera impenetrabile al male. Il pumo è dunque un oggetto benaugurante, che, come vuole, la tradizione, non si acquista, ma va regalato o ricevuto in dono.

 

Capase o capasoni

I contadini pugliesi e i contadini del Salento usavano questi bellissimi recipienti in terracotta pugliese per diversi usi. In linea generale, si trattava di conservare liquidi. Poteva trattarsi di olio extravergine di oliva, di acqua, di vino. Il pregio di questi recipienti era quello di riuscire a mantenere inalterate le caratteristiche del liquido contenuto, soprattutto per ciò che concerne la temperatura. Il nome capasa proviene dal latino capax capacis, che significa capace. Fa riferimento, com’è intuitivo, alla capacità spesso importante di questi recipienti, ed alla loro utilità nel contenere liquidi. La capasa è nota anche come capasone, con valore accrescitivo. Nei secoli scorsi le capase più grandi si usavano al posto delle botti durante la vendemmia. Ne bastavano alcune decine di quelle molto grandi (capacità almeno 200 litri) le usavano per conservare il vino. Solitamente la bocca dei capasoni era sigillata con un tappo fatto di calce e cenere. lla base del capasone, ad una ventina di centimetri dal fondo, c’era una bocchetta di scarico alla quale si fissava una sorta di rubinetto: il suo nome era cannedda, ma talvolta poteva anche essere un tappino di sughero, chiamato invece pipulu. In tal modo, era facile procurarsi la giusta dose di vino o olio avvicinando un recipiente alla cannedda.

I capasoni non erano solamente usati per i lavori agricoli, ma anche per trasportare liquidi avanti e indietro attraverso il Mediterraneo. Furono per lungo tempo i protagonisti dei commerci sino al medio e lontano Oriente.

Le capase ed i capasoni oggi sono tornati molto di moda e c’è un ampio mercato che ruota attorno alla ricerca dei vecchi esemplari ed alla loro rivalorizzazione. Capita di vederli agli ingressi di prestigiosi resort turistici, nelle corti di tante ville signorili, presso giardini e aree esterne.

 

Il Gallo

Protagonista indiscusso della decorazione delle ceramiche pugliesi, lo si può ritrovare su moltissimi oggetti di uso quotidiano, la maggior parte dei quali da usare a tavola durante i pasti. La storia ha origini antichissime e straordinarie e vede nel gallo il simbolo della figura di Mercurio, divinità che rappresenta il commercio, il guadagno, l’eloquenza. Il gallo viene quindi identificato come animale sacro, il quale oltre a rappresentare Mercurio può essere ricondotto ad altre importanti simbologie. Esso infatti viene considerato quasi come animale domestico, in grado di poter allontanare dalla propria abitazione tutte le energie negative e le malignità. Ultima, ma non meno importante, caratteristica del famoso galletto pugliese è quella di essere considerato un simbolo di fertilità.

 

Il legame tra la ceramica salentina e l'architettura è particolarmente forte. Sin dall'epoca barocca, le maioliche e i pannelli decorativi in ceramica sono stati utilizzati per abbellire chiese, palazzi e abitazioni nobiliari. La ceramica è diventata un elemento distintivo del Barocco leccese, con i suoi colori vivaci e i motivi ornamentali che arricchiscono le facciate degli edifici.

Anche nell'architettura contemporanea, la ceramica salentina continua a svolgere un ruolo importante. Architetti e designer scelgono spesso materiali ceramici per le loro qualità estetiche e funzionali, come la resistenza e la facilità di manutenzione. Le piastrelle in ceramica vengono impiegate sia negli interni che negli esterni, creando continuità tra la tradizione e le nuove tendenze dell'architettura sostenibile.

 

La ceramica salentina, con le sue radici antiche e la sua continua evoluzione, rappresenta un simbolo della cultura e dell'identità del Salento. Il suo rapporto con l'architettura e l'uso attuale testimoniano la capacità di questa tradizione di rinnovarsi e adattarsi ai tempi, pur conservando la sua autenticità. Il futuro della ceramica salentina sembra luminoso, con nuove generazioni di artigiani pronte a portare avanti questa eredità con passione e creatività.


Architettura Apotropaica nel Salento: simboli e segreti di una tradizione millenaria

L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta una tradizione affascinante e ricca di significato, che intreccia simbolismo, religiosità e cultura popolare. Questo tipo di architettura, caratterizzata da elementi progettati per proteggere le abitazioni e i luoghi di culto dagli influssi malefici, trova le sue radici in pratiche antiche e si sviluppa nel corso dei secoli, adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali della regione.

Il termine "apotropaico" deriva dal greco "apotrépein", che significa "allontanare", e si riferisce a oggetti, simboli o architetture progettate per scacciare o tenere lontano il male. Nel Salento, come in molte altre regioni del Mediterraneo, queste pratiche sono profondamente radicate nella cultura locale e affondano le loro origini nell'antichità.

Le influenze dell'architettura apotropaica salentina sono da ricercarsi nelle antiche civiltà greca e romana, che avevano già sviluppato una serie di rituali e simboli per proteggere le proprie abitazioni dagli spiriti maligni. Col tempo, queste pratiche si sono fuse con le credenze religiose e popolari locali, dando vita a una tradizione architettonica unica.

Nel corso del Medioevo, l'architettura apotropaica salentina ha assunto una connotazione più definita, con l'introduzione di elementi decorativi e strutturali progettati specificamente per la protezione dalle forze del male.

 

Gli elementi principali dell'architettura apotropaica sono molteplici:

  • Mascheroni e Teste di Pietra, ovvero maschere grottesche o volti scolpiti nella pietra, spesso posti sopra le porte o sugli angoli degli edifici. Si credeva che queste immagini spaventose potessero allontanare gli spiriti maligni o il "malocchio", ovvero il malaugurio derivante da uno sguardo malevolo. Uno degli esempi più caratteristici è rappresentato dalla “Loggia degli Sberleffi”, situata a Giuliano di Lecce, realizzata nel 1609 su 15 mensoloni rappresentanti diverse figure che si fanno beffa, per l’appunto, degli spiriti maligni che vorrebbero turbare la quiete domestica, allontanandoli così con le loro smorfie, linguacce e musi lunghi. Alcune delle figure hanno un aspetto che rasenta il grottesco, orecchie da folletto, guance cadenti, enormi baffi. Altre invece sono estremamente simpatiche. Sono sicuramente rappresentanti diversi instanti della vita di un uomo, da volti che spaziano dalla giovinezza alla vecchiaia, aspetto messo in risalto anche dalla mimetica e dai lineamenti del volto.

 

  • Fate, sculture belle ed aggraziate, che affondano invece le loro origini nella tradizione orale della favola, anch’esse poste esternamente agli edifici con fine protettivo. La testimonianza più evidente è presente nella periferia di Lecce, presso la Masseria Tagliatelle, una cinquecentesca residenza nobiliare, che racchiude al suo interno il “Ninfeo delle Fate” un luogo di acqua e di ozio, nel quale le dame si riunivano per stare al fresco e passare del tempo assieme. Senza dubbio un posto magico, con tutto il suo carico di fascino secolare. È chiamato così per le sculture che troneggiano nelle dodici nicchie, sei per ogni lato. Ne sono rimaste sei: tre per ogni parete. Sei figure femminili a grandezza naturale che sembrano disegnate da Botticelli. Le statue di queste creature mitologiche, di cui una con il capo coronato di fiori, accolgono i passanti verso l’area in cui penetrava l’acqua sorgiva e le nobil donne chiacchieravano del più e del meno.

 

  • Pinnacoli e "Pumi", dove i primi sono decorazioni a forma di cono o piramide spesso presenti sui tetti delle abitazioni (in particolar modo nelle Masserie), e i secondi, i "pumi", sono piccole sfere ornamentali tipiche della tradizione salentina. Rappresentano un bocciolo di rosa che sta per sbocciare, come voler dimostrare l'eleganza della natura, ed è per questo che oltre ad essere un originale oggetto d'arredo, ha un significato assai importante, infatti simboleggia: fortuna, abbondanza, prosperità, fertilità e novità.

 

  • Croci e Simboli Religiosi, scolpiti o dipinti sulle pareti, sopra le porte, o integrate nelle decorazioni di facciata. Singolare è il caso delle Torri Costiere, sulle quali sesso troviamo decorazioni simboliche, come la croce di Malta o altre incisioni, destinate a proteggere gli abitanti e a scoraggiare gli attacchi da parte dei pirati saraceni. Segno della fede cristiana, servivano come protezione divina contro il male. Spesso erano collocati in punti strategici degli edifici per rafforzare la loro funzione apotropaica.

 

  • Rosoni, ossia finestre circolari in pietra, spesso elaborate con motivi geometrici o floreali, tipiche delle chiese romaniche e gotiche, che oltre ad avere una funzione estetica e pratica per l'illuminazione interna, simbolicamente rappresentano il sole o l’occhio divino, proteggendo l’edificio da energie negative.

 

  • Cornici scolpite, Fregi e Motivi Geometrici sono spesso presenti attorno a porte e finestre. Questi elementi non solo abbelliscono la struttura, ma erano anche intesi come barriere simboliche contro gli spiriti maligni, che si riteneva potessero essere confusi o bloccati da schemi complessi.

 

  • Altari e Nicchie contenenti immagini sacre o statue di santi, frequentemente collocati all'interno delle case o sui muri esterni, offrono protezione spirituale e fungono da punto di preghiera per la famiglia, invocando la benedizione e la protezione divina sulla casa.

L'architettura apotropaica nel Salento sfrutta prevalentemente la pietra locale, la pietra leccese, facilmente lavorabile ma resistente, per creare questi elementi decorativi. In alcuni casi, si usano anche materiali come il ferro battuto, in particolare per croci e altri simboli posti sui tetti o ai lati delle porte.

 

Nonostante il passare del tempo e l'avvento della modernità, l'architettura apotropaica nel Salento conserva ancora un fascino particolare e un significato profondo per gli abitanti della regione. Molte delle antiche pratiche e simboli sono stati tramandati di generazione in generazione e continuano a essere presenti in molte abitazioni e luoghi di culto.

Negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per queste tradizioni, grazie anche a studi archeologici e antropologici che hanno riscoperto il valore storico e culturale di questi elementi architettonici. Il turismo culturale ha contribuito a riportare alla luce queste testimonianze del passato, che vengono apprezzate non solo per il loro valore estetico, ma anche per il loro significato simbolico.

 

L'architettura apotropaica nel Salento, oltre a svolgere una funzione protettiva, rappresenta un modo per esprimere la propria identità culturale e religiosa. I simboli e le decorazioni apotropaiche riflettono una visione del mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano, e dove la protezione divina è cercata attraverso la creazione di uno spazio sicuro e sacro.

Inoltre, questi elementi architettonici testimoniano la resilienza della cultura salentina, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere il legame con le proprie radici. L'architettura apotropaica continua a essere un elemento distintivo del paesaggio urbano e rurale del Salento, contribuendo a mantenere viva una tradizione millenaria.

L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, che ci permette di comprendere meglio le credenze e le pratiche di una società profondamente radicata nella propria storia e tradizione. Attraverso l'analisi e la conservazione di questi elementi architettonici, è possibile non solo preservare un pezzo di storia locale, ma anche riflettere sulla complessa relazione tra uomo, architettura e spiritualità.


Alla scoperta dei Castelli del Salento: tesori di storia e architettura

Tra i tanti gioielli disseminati sul territorio salentino, spiccano senza dubbio i castelli, testimonianze di un passato segnato da invasioni, battaglie e dominazioni straniere. In questo articolo esploreremo alcuni dei castelli più affascinanti del Salento, raccontandone la storia e l'importanza.

Un po’ di storia
Il Salento ha una storia ricca e complessa segnata da diverse dominazioni, tra cui quella bizantina (VI – XI secolo), normanna (XI-XII secolo) e aragonese (XV-XVI secolo). Ognuna di queste ha lasciato un'impronta significativa sulla cultura, l'architettura e le tradizioni della regione. In particolar modo la dominazione più “vicina” ai nostri tempi, ovvero quella aragonese, rafforzò le difese costiere contro le incursioni ottomane, costruendo torri di avvistamento e potenziando le fortificazioni esistenti. Le invasioni turche nel Salento sono un capitolo importante e drammatico della storia di questa regione. Questi attacchi, che si intensificarono tra il XV e il XVI secolo, ebbero un impatto devastante sulla popolazione locale e lasciarono cicatrici profonde nella memoria collettiva.
Tradizioni orientali, d’oltralpe e spagnole hanno imparato a convivere nei secoli, portando un'influenza nella cultura e nelle tradizioni locali, visibile anche nell'architettura e nell'arte.

 

Il Castello Aragonese di Otranto
Il Castello Aragonese di Otranto è uno dei monumenti più significativi della città, con una storia ricca che riflette le varie dominazioni e influenze che hanno caratterizzato il Salento nel corso dei secoli.
Le prime fortificazioni di Otranto risalgono al periodo bizantino, ma la struttura che conosciamo oggi ha subito numerosi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli. Durante la dominazione normanna, Otranto divenne un importante centro militare e commerciale, e le fortificazioni furono potenziate per proteggere la città dagli attacchi esterni.
Sotto il dominio svevo di Federico II, il castello fu ulteriormente rafforzato. Tuttavia, fu durante la dominazione angioina che si vide un significativo ampliamento delle strutture difensive, a causa delle crescenti minacce provenienti dall'Oriente.
Il castello subì la sua trasformazione più significativa durante la dominazione aragonese nel XV secolo. Ferdinando I d'Aragona, dopo il devastante assedio turco del 1480, ordinò la ricostruzione e l'ampliamento del castello per renderlo una fortezza inespugnabile.

Struttura e Difese
Il Castello Aragonese di Otranto presenta una pianta pentagonale irregolare, con bastioni angolari che ne rafforzano la difesa. La struttura è circondata da un profondo fossato, un elemento comune nelle fortificazioni aragonesi per impedire l'accesso diretto alle mura.
• Torrioni Circolari: I bastioni agli angoli sono sormontati da torrioni circolari che permettevano una migliore difesa contro gli attacchi di artiglieria. Questi torrioni sono dotati di feritoie e cannoniere.
• Porta di Accesso: L'ingresso principale è protetto da una massiccia porta con ponte levatoio, un elemento tipico delle fortificazioni medievali che garantiva un ulteriore livello di sicurezza.
• Cortile Interno: All'interno del castello, si trova un ampio cortile circondato da edifici che ospitavano le truppe, i magazzini e le altre strutture necessarie alla vita della guarnigione.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello è caratterizzata da una combinazione di elementi difensivi e decorativi che riflettono le varie influenze culturali del periodo.
• Murature Possenti: Le mura sono costruite in pietra calcarea locale, con una struttura solida e resistente progettata per resistere agli attacchi di artiglieria.
• Decorazioni Scultoree: Nonostante la funzione prevalentemente difensiva, il castello presenta anche elementi decorativi, come stemmi araldici e motivi scultorei che celebrano la potenza della dinastia aragonese.
• Cammini di Ronda: Sulle mura perimetrali, i cammini di ronda permettevano ai soldati di pattugliare e difendere il castello dall'alto, offrendo una vista panoramica sulla città e sul mare.

 

Il Castello di Gallipoli
Il Castello di Gallipoli rappresenta uno dei simboli più significativi della città, posizionato strategicamente all'ingresso del centro storico. La sua storia ricca rispecchia le varie dominazioni che hanno caratterizzato il Salento nel corso dei secoli, evidenziando un'architettura che ha subito numerosi cambiamenti e espansioni nel corso della sua esistenza.
Le origini del castello risalgono al periodo bizantino (VI-VIII secolo), quando Gallipoli faceva parte dei territori dell'Impero Bizantino. Durante la dominazione normanna (XI-XII secolo), la struttura fu ampliata e rafforzata, trasformandosi in un importante punto difensivo contro gli attacchi saraceni.
Nel XIII secolo, sotto la dominazione sveva di Federico II, il castello fu ulteriormente fortificato. Successivamente, con l'avvento degli Angioini (XIII-XIV secolo), furono realizzati importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione per adattare la struttura alle nuove tecniche belliche e alle esigenze difensive.
Il castello subì le sue trasformazioni più significative durante la dominazione aragonese (XV-XVI secolo). Ferdinando I d'Aragona ordinò la ricostruzione del castello dopo che Gallipoli fu coinvolta nelle guerre tra Angioini e Aragonesi. I lavori di ristrutturazione e ampliamento proseguirono sotto il regno di Carlo V, che adottò nuove tecniche militari per migliorare la difesa della città contro le incursioni turche.

Struttura e Difese
Il Castello di Gallipoli presenta una struttura quadrangolare con quattro torrioni angolari e una torre poligonale. La sua posizione strategica sull'acqua lo rendeva particolarmente difficile da attaccare.
• Torrioni Angolari: I quattro torrioni cilindrici agli angoli del castello erano dotati di feritoie e cannoniere per la difesa contro gli attacchi di artiglieria.
• Torre Poligonale: La torre poligonale, nota come Torre del Rivellino, fu aggiunta durante il periodo aragonese e rappresenta una delle principali caratteristiche architettoniche del castello.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il castello era circondato da un fossato, che lo separava dalla terraferma, e l'ingresso principale era protetto da un ponte levatoio.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con decorazioni che riflettono le varie epoche storiche.
• Murature Possenti: Le spesse mura in pietra calcarea locale erano progettate per resistere agli attacchi di artiglieria.
• Decorazioni Araldiche: Sulle mura e all'interno del castello si trovano stemmi e simboli araldici che celebrano la potenza delle famiglie nobiliari e dei sovrani che hanno governato Gallipoli.
• Cortile Interno: Il cortile centrale del castello era circondato da vari edifici che ospitavano le truppe, le cucine, i magazzini e le stalle.

 

Il Castello di Copertino
Il Castello di Copertino è uno dei più importanti e meglio conservati castelli del Salento, situato nella città di Copertino, in provincia di Lecce. La sua storia riflette le vicende politiche e militari della regione, mentre la sua architettura rappresenta un esempio significativo di fortificazione rinascimentale.
Le origini del castello risalgono al periodo normanno, tra il XI e il XII secolo. Inizialmente, esisteva una torre normanna, probabilmente costruita su preesistenze bizantine. Questa torre fu il nucleo attorno al quale si sviluppò successivamente il castello.
Durante la dominazione angioina (XIII-XIV secolo), il castello fu ampliato e fortificato ulteriormente. Con l'avvento degli Aragonesi nel XV secolo, il castello subì significative trasformazioni. Alfonso di Aragona, in particolare, ordinò importanti lavori di ampliamento per adattare la struttura alle nuove esigenze difensive imposte dall'introduzione delle armi da fuoco.
La configurazione attuale del castello si deve in gran parte al periodo rinascimentale. Nel XVI secolo, il castello fu ampliato e trasformato dalla famiglia Castriota-Scanderbeg, discendenti dell'eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg. L'architetto Evangelista Menga fu incaricato di ristrutturare il castello, conferendogli l'aspetto imponente e fortificato che ancora oggi possiamo ammirare.

Struttura e Difese
Il Castello di Copertino ha una pianta quadrangolare, con bastioni agli angoli e un ampio fossato che lo circonda.
• Bastioni Angolari: I quattro bastioni angolari a forma di lancia (detti "a puntone") sono caratteristici delle fortificazioni rinascimentali e servivano a migliorare la difesa contro le armi da fuoco.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il fossato circonda completamente il castello e, in origine, era riempito d'acqua. L'ingresso principale è accessibile tramite un ponte levatoio, che poteva essere sollevato in caso di attacco.
• Cortile Interno: All'interno del castello si trova un ampio cortile centrale, attorno al quale sono disposti vari edifici residenziali e militari.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con caratteristiche estetiche tipiche del Rinascimento.
• Portale d'Ingresso: Il portale principale è decorato con motivi rinascimentali e presenta un arco a tutto sesto.
• Balconi e Logge: Alcuni balconi e logge interne sono ornati con eleganti decorazioni in pietra, riflettendo il gusto rinascimentale per l'estetica e la simmetria.
• Stanze e Saloni: All'interno, il castello ospita numerose stanze e saloni, alcuni dei quali affrescati e decorati con stemmi araldici e motivi floreali.

Torre Normanna
La torre normanna, risalente al periodo originario del castello, è ancora visibile e rappresenta il cuore antico della struttura. Questa torre fu integrata nelle successive modifiche architettoniche, diventando un simbolo della continuità storica del castello.

 

Il Castello di Acaya
Il Castello di Acaya è un notevole esempio di architettura militare rinascimentale situato nell'omonimo borgo di Acaya, nel Salento, in provincia di Lecce. La fortezza ha una lunga storia che riflette le trasformazioni politiche e militari della regione e rappresenta uno dei meglio conservati castelli del Salento.
Le origini del castello risalgono al XIII secolo, quando fu edificata una torre di avvistamento durante la dominazione normanno-sveva. Tuttavia, l'attuale configurazione del castello si deve principalmente ai lavori di ampliamento e fortificazione effettuati tra il XV e il XVI secolo.
Durante la dominazione aragonese, il castello subì importanti lavori di fortificazione. In particolare, l'architetto Gian Giacomo dell'Acaya, figlio di Alfonso dell'Acaya, fu incaricato di trasformare la torre in una fortezza rinascimentale moderna.
Nel XVI secolo, sotto Carlo V, il castello fu ulteriormente potenziato per difendere il territorio dagli attacchi ottomani. Gian Giacomo dell'Acaya progettò un sistema di bastioni e mura che rendessero la fortezza inespugnabile secondo i canoni dell'architettura militare rinascimentale.

Struttura e Difese
Il Castello di Acaya presenta una pianta quadrangolare con bastioni angolari e un ampio fossato che lo circonda, riflettendo le più avanzate tecniche di fortificazione del Rinascimento.
• Bastioni Angolari: I quattro bastioni angolari, con forma a punta di lancia, sono progettati per resistere agli attacchi delle armi da fuoco e per offrire un ampio campo di tiro ai difensori. Questi bastioni sono dotati di cannoniere e feritoie.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il castello è circondato da un fossato, originariamente riempito d'acqua, che costituiva una prima linea di difesa contro gli assalti. L'accesso principale al castello avveniva tramite un ponte levatoio, che poteva essere sollevato per impedire l'ingresso ai nemici.
• Cortile Interno: Al centro del castello si trova un ampio cortile, attorno al quale sono disposti vari edifici residenziali e di servizio, tra cui le caserme, le cucine e i magazzini.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con caratteristiche estetiche tipiche del Rinascimento.
• Portale d'Ingresso: Il portale principale è decorato con motivi rinascimentali e presenta un arco a tutto sesto con stemmi araldici e decorazioni scultoree.
• Balconi e Logge: Alcuni balconi e logge interne sono ornati con eleganti decorazioni in pietra, riflettendo il gusto rinascimentale per l'estetica e la simmetria.
• Stanze e Saloni: All'interno del castello, si trovano numerose stanze e saloni, alcuni dei quali affrescati e decorati con stemmi araldici e motivi floreali.

 

Il Castello di Carlo V
Il Castello di Carlo V a Lecce è una delle principali fortezze della città, simbolo del potere militare e politico nel Salento durante il periodo rinascimentale. Questo castello rappresenta un'importante testimonianza della storia e dell'architettura militare del XVI secolo.
Le origini del castello risalgono al Medioevo, con una prima struttura fortificata costruita dai Normanni nel XII secolo. Tuttavia, l'attuale configurazione del castello è frutto di una completa ristrutturazione e ampliamento voluti dall'imperatore Carlo V nel XVI secolo per migliorare le difese contro le incursioni turche.
Durante la dominazione aragonese, il castello subì vari interventi di fortificazione. La trasformazione più significativa avvenne sotto il regno di Carlo V e il suo viceré, Don Pedro da Toledo, nel 1539. L'architetto militare Gian Giacomo dell'Acaya fu incaricato di progettare il nuovo castello, che doveva essere una struttura imponente e moderna secondo i canoni dell'architettura militare rinascimentale.

Struttura e Difese
Il Castello di Carlo V ha una pianta trapezoidale con quattro bastioni angolari che conferiscono alla struttura un aspetto massiccio e imponente.
• Bastioni Angolari: I quattro bastioni angolari, chiamati San Giacomo, Santa Croce, Sant'Antonio e Sant'Antonio Abate, sono progettati per resistere agli attacchi delle armi da fuoco. I bastioni sono dotati di cannoniere e feritoie per il posizionamento dell'artiglieria.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il castello era originariamente circondato da un fossato, che aumentava le difese contro gli assalti. Il ponte levatoio permetteva l'accesso al castello e poteva essere sollevato in caso di attacco.
• Cortile Interno: Il cortile interno è ampio e circondato da edifici che ospitavano le truppe, le cucine, i magazzini e altre strutture necessarie alla vita della guarnigione.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con caratteristiche estetiche tipiche del Rinascimento.
• Portale d'Ingresso: Il portale principale, decorato con motivi rinascimentali e stemmi araldici, rappresenta l'ingresso monumentale al castello.
• Balconi e Logge: Alcuni balconi e logge interne sono ornati con eleganti decorazioni in pietra, riflettendo il gusto rinascimentale per l'estetica e la simmetria.
• Stanze e Saloni: All'interno del castello, si trovano numerose stanze e saloni, alcuni dei quali affrescati e decorati con stemmi araldici e motivi floreali.

Torre Quadrata
All'interno del castello si trova una torre quadrata che rappresenta una delle strutture originarie del castello medievale. Questa torre è stata integrata nelle successive modifiche architettoniche, diventando un simbolo della continuità storica del castello.

Uso contemporaneo dei castelli
I castelli ospitano frequentemente mostre d'arte temporanee, che spaziano dall'arte contemporanea a esposizioni storiche.
Vengono utilizzati anche come location per vari festival ed eventi culturali, come quelli dedicati alla promozione della lettura e della letteratura, con presentazioni di libri, incontri con autori e laboratori per bambini e adulti.
Durante l'estate ospitano concerti di musica classica, jazz e pop, oltre a rappresentazioni teatrali e spettacoli di danza.
I castelli sono sedi di conferenze e seminari su vari temi culturali, storici e scientifici, coadiuvati da varie attività didattiche, che li rendono importanti centri educativi, con iniziative rivolte a scuole e famiglie:
Non manca inoltre l’utilizzo di tecnologie multimediali per arricchire l'esperienza dei visitatori, mediante mostre interattive e visite virtuali.
Vengono organizzate collaborazioni culturali, ovvero scambi di mostre e progetti con musei e gallerie d'arte a livello nazionale e internazionale, e progetti comunitari, come Iniziative che coinvolgono la comunità locale, promuovendo la partecipazione attiva e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Conclusioni
I castelli del Salento rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, testimonianze vive di un passato ricco di storia e cultura. Ogni castello ha una storia unica da raccontare, fatta di conquiste, trasformazioni e adattamenti alle esigenze dei vari periodi storici. Visitare questi castelli significa non solo ammirare la loro bellezza architettonica, ma anche immergersi in un viaggio nel tempo che permette di riscoprire le radici profonde del Salento.
Se siete appassionati di storia e architettura, o semplicemente desiderate esplorare luoghi affascinanti e carichi di suggestione, i castelli del Salento sono una meta imperdibile. Preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile tra le mura di queste antiche fortezze.