1. Introduzione
Nel Salento, terra di pietra e luce, ogni portale, arco o facciata sembra raccontare una storia.
Tra i tanti segni che arricchiscono i centri storici, ce n’è uno che appare come una firma misteriosa, una decorazione che attraversa i secoli: la stella a otto punte.La si scorge scolpita sopra un arco barocco, incisa nella chiave di volta di un portale o perfino nella pavimentazione di una piazza.
Non è solo un elemento ornamentale: è un simbolo antico, carico di significati che parlano di protezione, orientamento e armonia, e che lega luoghi apparentemente distanti come Presicce, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto e San Cesario di Lecce.
2. Origini di un simbolo universale
La stella a otto punte è uno dei simboli più antichi dell’umanità e, nel corso della storia, ha assunto significati diversi:
-
Mesopotamia: simbolo di Ishtar, dea dell’amore e della guerra, rappresentava la potenza e l’equilibrio cosmico.
-
Tradizione cristiana: la stella si trasforma nella stella di Betlemme, segno di guida e rivelazione divina.
-
Architettura medievale e rinascimentale: diventa un elemento apotropaico, inciso sulle case per proteggere gli abitanti dal male e dal malocchio.
Nel Salento, regione di frontiera e di scambi culturali, la stella arriva attraverso rotte commerciali, pellegrinaggi e contaminazioni artistiche, fondendosi con lo stile locale fino a diventare un elemento distintivo di molte architetture nobiliari e religiose.
Curiosità: la stella a otto punte è spesso associata anche agli ordini cavallereschi, in particolare quello di Malta, che ebbe una forte influenza nel Mediterraneo.
3. La stella a otto punte come segno di protezione nel Salento
Nelle comunità salentine la stella non era solo decorazione, ma simbolo di protezione.
Veniva scolpita sopra i portali delle dimore più importanti o incisa nei centri religiosi per tenere lontane le avversità e garantire prosperità.
-
I quattro punti cardinali e i quattro elementi naturali (terra, acqua, aria, fuoco) rappresentano l’ordine e l’armonia.
-
L’intersezione delle linee richiama il concetto di equilibrio tra mondo terreno e spirituale.
-
Nel linguaggio popolare, era vista come “stella guida”, in grado di illuminare il cammino delle famiglie e della comunità.
Un esempio concreto di quanto la stella sia radicata nell’identità salentina è dato dal Comune di San Cesario di Lecce, dove compare nello stemma e nel gonfalone ufficiale.
In questo contesto non è solo un motivo ornamentale, ma un segno civico e collettivo, simbolo di appartenenza e di continuità storica.
4. Itinerario tra tre luoghi simbolo
Presicce – La stella che veglia sulle case nobiliari
A Presicce, conosciuta come la “città degli ipogei”, la stella a otto punte si ritrova sulle facciate dei palazzi nobiliari, spesso scolpita sopra i portali.
Passeggiando tra i vicoli, la si nota su chiavi di volta e cornici, segno di una committenza che voleva proteggere la famiglia e ostentare al tempo stesso ricchezza e cultura.
Da cercare:
-
Palazzo Ducale, dove la stella appare tra motivi barocchi.
-
Alcune case lungo via della Chiesa e via Gramsci, con stelle scolpite su archi d’ingresso.
Castrignano dei Greci – La stella nella piazza, cuore della comunità
Nel centro di Castrignano dei Greci, piccolo borgo della Grecìa Salentina, la stella non si trova su una facciata, ma incisa nel selciato della piazza principale.
Qui diventa un simbolo collettivo, posto al centro della vita pubblica, punto di ritrovo e di orientamento, come un antico “ombelico” del paese.
Significato: la collocazione a terra richiama il legame con la comunità e con le tradizioni arbëreshë e grike, espressione della multiculturalità salentina.
Corigliano d’Otranto – L’arco Lucchetti e l’enigma scolpito
Tra i monumenti più affascinanti del Salento c’è l’arco Lucchetti a Corigliano d’Otranto, capolavoro di scultura popolare risalente al 1492.
Tra le decorazioni che lo arricchiscono spiccano simboli misteriosi, tra cui una stella a otto punte.
In questo caso la stella non è solo decorativa, ma criptica, parte di un linguaggio allegorico che mescola religione, astrologia e cultura contadina.
Curiosità: l’arco è così ricco di figure e segni che viene spesso definito una “pagina di pietra” da decifrare.
5. Dal passato al presente: la stella come identità
Oggi la stella a otto punte sta tornando a vivere in forme nuove:
-
Artigianato locale: ceramisti, tessitori e scalpellini la riprendono nei loro lavori, trasformandola in gioielli, piatti decorativi e opere in pietra leccese.
-
Design contemporaneo: alcuni architetti la integrano nei pavimenti e nelle facciate di case moderne, come ponte tra tradizione e innovazione.
-
Turismo culturale: i visitatori possono scoprire questo simbolo seguendo piccoli itinerari tematici nei borghi salentini.
Guardare la stella oggi significa ritrovare un legame con la memoria collettiva: è un segno che ci ricorda come arte e architettura possano raccontare storie di comunità.
Le volte a spigolo ottagonali: architettura e simbolismo
Il legame con la stella a otto punte si ritrova anche nella struttura architettonica delle volte a spigolo ottagonali, tipiche di alcune dimore storiche e palazzi nobiliari del Salento.
Queste coperture, caratterizzate da otto spigoli che si incontrano al centro, richiamano la stessa simbologia della stella: equilibrio, orientamento e armonia.
Oltre a essere una soluzione tecnica che permette di distribuire i pesi in modo uniforme, hanno un forte valore estetico e simbolico, trasformando l’ambiente sottostante in uno spazio quasi sacro, dove architettura e spiritualità si fondono.
Camminando sotto una di queste volte, si ha la sensazione di trovarsi al centro di una stella di pietra, circondati da una geometria che racconta secoli di storia.
6. Leggende e storie locali
Una leggenda racconta che la prima stella fu scolpita sul portale di una masseria ai margini del borgo da un maestro scalpellino venuto da Lecce.
Si dice che, durante una notte di tempesta, la luce della luna colpì la stella e guidò i contadini dispersi nella campagna verso un luogo sicuro.
Da allora, ogni famiglia che costruiva una nuova casa voleva la stella protettrice sulla propria dimora, come segno di sicurezza e prosperità.
7. Conclusione
Nel Salento, la stella a otto punte è molto più di un motivo ornamentale:
è luce scolpita nella pietra, memoria di viaggi e incontri, segno di protezione e di appartenenza.Cercarla tra i vicoli di Presicce, nella piazza di Castrignano dei Greci, sull’arco Lucchetti di Corigliano d’Otranto o nello stemma di San Cesario di Lecce significa seguire un filo invisibile che unisce passato e presente, cielo e terra, arte e vita quotidiana.