Un Altro Salento: La Ciclovia del Salento Ionico, tra Natura e Sostenibilità
Il Salento non è solo turismo di massa, spiagge affollate e movida estiva. Esiste un altro Salento, autentico e sostenibile, che invita a un’esperienza di viaggio lenta e consapevole. È questo il messaggio che Vivilitalia, società specializzata nei turismi ambientali, vuole trasmettere attraverso il progetto Green Community Ionico-Adriatica e la realizzazione della ciclovia del Salento Ionico.
Un Progetto di Sostenibilità: La Green Community Ionico-Adriatica
Il progetto Green Community Ionico-Adriatica promuove lo sviluppo sostenibile nell’area ionico-adriatica, puntando a integrare la tutela ambientale con la crescita economica e sociale. L’iniziativa ha come obiettivi principali:
- Diffondere pratiche di economia circolare e sostenibile.
- Realizzare progetti per la produzione di energia green.
- Riqualificare aree degradate.
- Promuovere il cicloturismo come alternativa sostenibile al turismo tradizionale.
Tra i risultati concreti, spicca la realizzazione della ciclovia del Salento Ionico: un percorso cicloturistico di circa 305 chilometri, articolato in cinque anelli percorribili in giornata, che attraversa masserie, spiagge selvagge e borghi storici. A supporto dei viaggiatori è stata anche sviluppata un’app dedicata, che facilita la navigazione lungo la ciclovia, indicando sentieri, punti di interesse e strutture bike-friendly.
La Ciclovia del Salento Ionico: Un Percorso tra Mare e Borghi

Il percorso si snoda prevalentemente su strade secondarie a bassa intensità di traffico e si divide in cinque anelli principali:
- Ugento-Racale: Attraversa zone umide di grande valore naturalistico e aree costiere come Capilungo e Punta della Suina, famose per la loro bellezza incontaminata.
- Gallipoli-Racale: Un itinerario che tocca luoghi suggestivi come il Parco Regionale di Punta Pizzo e l’Isola di Sant’Andrea.
- Nardò-Gallipoli: Qui si incontrano le ville di Santa Maria al Bagno e il panorama mozzafiato di Porto Selvaggio, con il suo mare cristallino e la natura selvaggia.
- Porto Cesareo-Nardò: Tra torri costiere medievali e litorali di rara bellezza.
- Manduria-Torre Lapillo: Un viaggio tra storia e tradizione, fino alla terra del Primitivo, vino simbolo dell’area.
Un Viaggio tra Natura, Cultura e Identità
Il percorso completo parte da Lecce, città dal fascino barocco, e attraversa alcuni dei borghi più belli del Salento. Tra questi,
Galatina, famosa per la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, e Ugento, con i suoi ecosistemi unici. Da Nardò, il viaggio continua verso il versante tarantino, passando per Torre Lapillo e Torre Colimena, dove è possibile ammirare le torri costiere medievali. Infine, si giunge a Manduria, terra del celebre vino Primitivo.
Roberto Guido, ideatore del percorso, lo descrive come "una straordinaria esperienza di viaggio nel Salento che mette insieme i tesori dell’entroterra con il mare, ma soprattutto con la natura, andando oltre i cliché del turismo balneare".
Una Rete di Comunità per il Turismo Sostenibile
Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione tra amministrazioni comunali, associazioni e operatori economici locali, coordinati sotto il Protocollo d’Intesa della Green Community Ionico-Adriatica. Tra i comuni partecipanti: Alliste, Avetrana, Galatone, Gallipoli, Manduria, Nardò, Porto Cesareo, Racale, Taviano e Ugento.
"La ciclovia del Salento Ionico è la ciliegina sulla torta della Green Community", afferma il sindaco di Nardò, Pippi Mellone. "Da anni lavoriamo a un’offerta turistica slow, che punti sul fattore esperienziale e identitario".
Un Turismo Alternativo in Crescita
Secondo Sebastiano Venneri, presidente di Vivilitalia, "il cicloturismo è un mercato in forte crescita, con un giro d'affari di 5,5 miliardi di euro nell’ultimo anno". La ciclovia del Salento Ionico rappresenta un’ulteriore occasione per il territorio di destagionalizzare l’offerta turistica, offrendo percorsi accessibili e immersivi anche in primavera e autunno, quando le temperature sono ideali per pedalare.
Il Salento da Scoprire in Bici
Da oggi, esplorare il Salento significa scegliere un turismo lento, sostenibile e rispettoso dell’ambiente, vivendo appieno il territorio con tutti i sensi. Un viaggio in bici attraverso masserie, parchi, borghi e coste mozzafiato, riscoprendo l’anima autentica di un Salento che va oltre il turismo di massa.
La ciclovia del Salento Ionico è un’opportunità unica per chi desidera un’esperienza vera e profonda, pedalando tra storia, cultura e natura incontaminata.
Il Carnevale in Salento: Storia, Maschere e Tradizioni tra Sacro e Profano
Il Carnevale è una delle feste più sentite in Salento, una celebrazione ricca di storia, tradizioni e personaggi simbolici che raccontano il legame profondo tra cultura popolare e territorio. Dalle sfilate allegoriche ai riti di passaggio legati alla Quaresima, il Carnevale salentino è un mix di allegria, satira e tradizione, con maschere uniche. Ma non solo: questa festa si intreccia anche con l’architettura e il paesaggio salentino, creando un connubio affascinante tra la teatralità barocca e l’anima della comunità locale.
Le Origini del Carnevale Salentino
Le radici del Carnevale in Salento affondano nelle antiche celebrazioni pagane legate ai cicli della natura e alla fertilità. Durante l’epoca romana, i Saturnali concedevano ai cittadini giorni di festa e sovvertimento delle regole sociali, una tradizione che, con l’avvento del Cristianesimo, si è trasformata nel Carnevale, periodo di abbondanza prima della penitenza quaresimale.
Nel corso del tempo, il Carnevale ha assunto sfumature uniche nel territorio salentino, sviluppando personaggi iconici e rituali che ancora oggi sopravvivono nelle feste popolari di numerosi borghi e città.
Le Maschere Tipiche del Carnevale Salentino
Il Purgianella: La Maschera di Castrignano del Capo
Il Purgianella è la maschera, figlia del personaggio classico di Pulcinella, che rappresenta il Carnevale di Castrignano del Capo (LE), nonché l’identità storica degli abitanti locali.
Indossa dei calzoni lunghi e un ampio camicione bianco stretto alla vita per trattenere al di sotto dei coriandoli, un tempo sostituiti dalla crusca, simbolo di fertilità e abbondanza. Della stessa valenza semiotica sono i limoni che i purgianelli portano gelosamente con sé.
La vera caratteristica della maschera è il suo incantevole copricapo a cono, costruito con le canne e addobbato con pennacchi e centinaia di nastrini di carta colorata, creando una variopinta criniera al vento che ricorda l’apertura alare dei pavoni, gesto tipico di corteggiamento. Alla sua estremità, il copricapo ha tre pumi portafortuna, richiamo ancora dell’amore.
A completare l’abito sono gli scialli sulle spalle, di diversa fantasia ma sempre molto curati, e una mascherina nera in volto. Talvolta presentano bandane al collo o fazzoletti alla vita.
Il Purgianella va a “caccia” delle dolci fanciulle, attirandole con l’agrume e inondandole di coriandoli o, in passato, di crusca. Più che corteggiate, le ragazze venivano spaventate, da qui il detto locale: «ci vide lu Purgianella cu sse chiude e cu sse ’nserra» ("Chi vede il Purgianella si chiude e si barrica dentro").
Lu Paolinu: La Morte de lu Paulinu
A Martignano e nella Grecìa Salentina, il Carnevale si chiude con "La Morte de lu Paulinu" (La Morte di Paolino), un rito che rappresenta il passaggio dalla baldoria alla penitenza quaresimale. Lu Paulinu "Cazzasassi" (Paolino Schiacciasassi) è il fantoccio che impersona il Carnevale stesso, celebrato con un corteo funebre teatrale in cui attori locali inscenano una tragicomica commedia. Il corteo attraversa le strade del paese accompagnato da una banda musicale sconquassata e si ferma davanti alle case più in vista e nei negozi, che offrono cibo e vino.
A mezzogiorno si svolge il tradizionale "consulu", un banchetto pubblico gratuito in Piazza della Repubblica, a base di trippa, patate e vino, in onore della vedova inconsolabile Nina Sconza e di tutti coloro che partecipano al lutto di Paulinu. La serata si conclude con il rogo del fantoccio e la collocazione della "Quaremma", simbolo dell’inizio del periodo di penitenza.
La Caremma: Il Simbolo della Quaresima
Caremma è uno dei personaggi più simbolici e affascinanti del Carnevale salentino, incarnando un legame profondo con le tradizioni religiose e popolari della regione. Questa figura, una vecchia vestita di nero con un fuso in mano, rappresenta la Quaresima, quel periodo di digiuno e penitenza che segue il Carnevale, segnando il passaggio dall'esuberanza delle feste alla sobrietà dei 40 giorni di preparazione alla Pasqua.
Il suo aspetto è volutamente austero e severo, per rispecchiare il significato di sacrificio e rinuncia che la Quaresima porta con sé. Caremma non è solo una figura di transizione, ma anche un simbolo di una ritualità antica, che segna la fine di un ciclo di abbondanza e libertà, per dare spazio a un tempo di riflessione e austerità. Nella tradizione popolare salentina, Caremma fungeva anche da "calendario vivente" per il periodo quaresimale. Con un fuso in mano, strappava una penna o una parte di un simbolo ogni settimana che passava, un gesto che segnava il tempo e ricordava a chi la osservava il percorso di purificazione e attesa che stava per affrontare. Ogni settimana di privazione veniva "archiviata" in questo modo, conferendo a Caremma una funzione quasi educativa, che insegnava la pazienza e la disciplina.
La figura di Caremma, dunque, è più di una semplice maschera carnevalesca: essa incarna un equilibrio tra il profano e il sacro, tra la festa e il momento di riflessione, un simbolo della dualità che attraversa il Carnevale salentino, dove il divertimento e la gioia lasciano spazio alla serenità del digiuno e della penitenza, segnando un passaggio imprescindibile verso la Pasqua. La sua presenza nelle celebrazioni carnascialesche diventa un monito di come, anche nei momenti di festa, ci sia un ciclo da rispettare, una tradizione da onorare, che porta con sé un significato profondo e di grande valore simbolico per la comunità.
Le Tradizioni e i Riti del Carnevale Salentino
Oltre alle maschere, il Carnevale salentino è caratterizzato da riti e usanze che riflettono l'identità culturale del territorio:
- I Carri Allegorici: Città come Gallipoli, Galatina e Corsano ospitano sfilate di carri realizzati artigianalmente, spesso con figure satiriche ispirate all’attualità.
- Le Serenate Carnevalesche: In alcuni paesi, il Carnevale è accompagnato da canti popolari e danze tradizionali, in particolare la pizzica.
- Il Rogo del Fantoccio: In molte località salentine, il Carnevale si conclude con il rogo di un pupazzo di paglia, che simboleggia l’addio alla festa e l’ingresso nella Quaresima.
Il Legame tra il Carnevale e l’Architettura Salentina
L’architettura del Salento è strettamente connessa allo spirito carnevalesco, soprattutto nelle città barocche come Lecce e Nardò. Il Barocco leccese, con le sue decorazioni elaborate, gli eccessi scenografici e la teatralità delle sue facciate, rispecchia lo spirito esuberante del Carnevale, in cui tutto diventa spettacolo e messa in scena.
Le piazze storiche, cuore della vita comunitaria, si trasformano in palcoscenici a cielo aperto durante il Carnevale, dove maschere, attori e spettatori si mescolano in un gioco collettivo di festa e riflessione.
Le masserie salentine, un tempo centri della vita contadina, hanno ospitato per secoli festeggiamenti più intimi e rituali legati ai cicli agricoli, facendo del Carnevale un momento di passaggio tra l’inverno e la primavera.
Conclusione
Il Carnevale in Salento non è solo una festa, ma un rituale collettivo che racconta la storia, la cultura e le trasformazioni del territorio. Attraverso figure come Caremma, Paolinu e Purgianella, questa tradizione continua a vivere, intrecciando satira, spiritualità e divertimento. Se vuoi immergerti nell’autentica atmosfera del Salento, il Carnevale è il momento perfetto per scoprire le sue maschere, le sue usanze e il fascino della sua architettura senza tempo.
BIT Milano 2025: Lecce e il Salento in crescita, turismo record e e un mercato immobiliare in fermento
Lecce, un milione di presenze nel 2024: la Puglia si fa strada nei mercati esteri
Il turismo internazionale continua a spingere la crescita della Puglia, rendendola una delle destinazioni più ambite in Italia. Alla Borsa Italiana del Turismo (BIT) 2025 di Milano sono stati presentati dati incoraggianti che confermano il trend positivo: gli arrivi nella regione nel 2024 hanno toccato quota 6 milioni (+10,6% rispetto al 2023), mentre le presenze hanno sfiorato i 21 milioni (+9,7%). Impressionante è il dato relativo ai visitatori stranieri, aumentati del 22% rispetto all'anno precedente, raggiungendo una quota del 40,5% sugli arrivi totali.
Una Puglia sempre più brand internazionale
Un concetto ribadito anche da Rocco De Franchi, responsabile della comunicazione istituzionale della Regione Puglia, che ha evidenziato come la sfida fosse quella di trasformare la regione in un brand riconoscibile a livello globale.
«Oggi la Puglia non è più un insieme di 250 campanili, ma una comunità che si presenta compatta al mondo. La nostra forza è quella di un popolo che lavora con determinazione per migliorarsi sempre», ha dichiarato De Franchi.
Un successo che, come sottolineato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, è frutto non solo delle politiche pubbliche, ma anche della capacità degli operatori privati di sfruttare al meglio i fondi europei e di costruire offerte turistiche di qualità.
Lecce in ascesa: un milione di presenze
Il capoluogo salentino ha registrato numeri record con 375.484 arrivi e oltre 1 milione di presenze (+23% rispetto al 2023), superando Vieste e posizionandosi al secondo posto tra le destinazioni pugliesi più visitate, subito dopo Bari. L’aumento significativo delle presenze testimonia la crescente attrattività della città, che combina patrimonio storico, offerta enogastronomica e un rinnovato interesse per il turismo esperienziale.
L’architettura e il mercato immobiliare: nuove opportunità di investimento
Il boom turistico di Lecce ha un impatto diretto sul settore immobiliare, con una crescente domanda di seconde case da parte di investitori italiani e stranieri. Il barocco leccese, che impreziosisce palazzi e chiese, è diventato un elemento di grande richiamo per acquirenti internazionali alla ricerca di residenze esclusive. Il mercato immobiliare vede un incremento dell’interesse per immobili storici da ristrutturare e trasformare in strutture ricettive di lusso, B&B e boutique hotel.
Negli ultimi anni, il centro storico di Lecce ha attirato investimenti significativi, con molti edifici convertiti in dimore di charme. La domanda è sostenuta principalmente da acquirenti francesi, tedeschi, svizzeri e inglesi, ma anche dagli americani, affascinati dall'autenticità e dalla qualità della vita offerta dal Salento.
Il ruolo strategico del turismo esperienziale
L’analisi dei dati mostra che i turisti non si limitano più a visitare Lecce e provincia nei mesi estivi, ma scelgono la città anche in primavera e autunno. Eventi culturali, percorsi enogastronomici e la possibilità di esplorare la regione con un approccio slow rendono la destinazione sempre più attrattiva. Il turismo delle radici, che mira a riscoprire le proprie origini italiane, sta emergendo come un segmento di mercato in crescita, soprattutto tra gli italo-americani.
Il Salento protagonista alla BIT 2025
Durante la BIT di Milano, il Sud Salento si è presentato come un’unica destinazione turistica sotto il nuovo brand "Sud Salento: un ventaglio di emozioni", che valorizza la diversità del territorio attraverso tre colori simbolici: il verde della natura, il rosso della cultura e il blu del mare. Questo approccio mira a rafforzare la competitività della regione a livello internazionale, puntando su un’offerta turistica integrata che include borghi storici, percorsi naturalistici e il turismo lento.
Alla fiera, tour operator specializzati nell’incoming hanno manifestato un forte interesse per esperienze autentiche, dal trekking sulle antiche vie dei pellegrini alle degustazioni di prodotti tipici. La domanda di soggiorni di lusso è in crescita, con una preferenza per masserie ristrutturate e residenze storiche.
Conclusioni
Lecce e il Salento si confermano tra le mete più ambite della Puglia, grazie a una strategia turistica efficace e a un'offerta culturale e immobiliare in espansione. La crescente presenza di turisti stranieri rappresenta una spinta decisiva per l’economia locale e per il mercato immobiliare, con opportunità sempre più interessanti per chi vuole investire in questa terra ricca di storia, bellezza e autenticità. Il futuro del turismo pugliese appare luminoso, con Lecce pronta a giocare un ruolo da protagonista.
Mercato Immobiliare nel Salento: Tutte le Opportunità e i Vantaggi del 2025
Il mercato immobiliare è un settore in continua evoluzione, influenzato da numerosi fattori economici e normativi. Comprendere il momento giusto per acquistare, vendere o affittare un immobile non è sempre facile, ma analizzando le tendenze possiamo fare previsioni utili per il futuro. Quali sono dunque le prospettive per il 2025 nel Salento? Scopriamolo insieme.
Un Mercato in Ripresa: Cosa Sta Succedendo nel Salento?
Dopo un periodo caratterizzato da tassi di mutuo elevati e un'offerta immobiliare limitata rispetto alla domanda, il mercato nel Salento sembra ora stabilizzarsi. I segnali di ripresa sono evidenti, soprattutto nel settore residenziale, dove gli immobili con classe energetica elevata stanno attirando sempre più acquirenti. Anche il mercato degli affitti sta registrando un incremento, con molte famiglie che scelgono questa soluzione in attesa di condizioni migliori per l'acquisto.
Il Salento, con le sue meravigliose coste e la crescente attrattiva turistica, sta vivendo un forte aumento della domanda di immobili per seconde case e investimenti a scopo ricettivo. Le località più ricercate includono Lecce, Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca, dove sempre più acquirenti italiani e stranieri cercano opportunità di investimento.
Previsioni per il 2025: Crescita e Opportunità nel Salento
Secondo le stime, il fatturato immobiliare nel Salento potrebbe aumentare del 6% nel 2025. Questo trend positivo è determinato da diversi fattori:
- Abbassamento dei tassi di interesse: si prevede che la Banca Centrale Europea riduca ulteriormente i tassi, rendendo più accessibili i mutui.
- Nuove esigenze abitative: le famiglie cercano case più efficienti dal punto di vista energetico e con maggiori spazi.
- Incentivi per la sostenibilità: le politiche governative stanno favorendo l'efficientamento energetico degli immobili.
Un fenomeno interessante riguarda la crescente richiesta di immobili situati fuori dai grandi centri urbani, in zone ben collegate alle città ma con prezzi più accessibili e una qualità della vita migliore. In Salento, paesi come Maglie, Nardò e Tricase stanno diventando sempre più attrattivi per chi desidera una casa con ampi spazi e vicina al mare.
Comprare Casa nel 2025 in Salento: Perché Conviene?
Uno degli aspetti più determinanti per chi vuole acquistare una casa è il costo del mutuo. Gli esperti prevedono un abbassamento dei tassi d'interesse, con una possibile riduzione del tasso sui depositi tra l'1,75% e il 2% entro la fine dell'anno. Questo potrebbe tradursi in rate di mutuo più basse. Ad esempio:
- Un mutuo a tasso variabile di 125.000 euro su 25 anni potrebbe vedere la rata scendere dai 666 euro del 2024 ai 649 euro nel 2025.
- I mutui a tasso fisso offrono condizioni sempre più vantaggiose, con TAN a partire dal 2,48% e rate intorno ai 560 euro.
- Chi ha già un mutuo può valutare la surroga, passando da un tasso variabile a uno fisso più conveniente (attualmente a partire dal 2,61%).
Inoltre, il fondo Consap per i mutui prima casa è stato rinnovato fino al 2027 con 670 milioni di euro disponibili. Gli under 36 con un ISEE inferiore a 40.000 euro possono ottenere finanziamenti fino all'80-100% del valore dell'immobile.
Incentivi e Bonus Fiscali nel Salento: Il Supporto del PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre diversi incentivi per chi intende acquistare o ristrutturare un immobile nel 2025. Tra i principali:
- Superbonus (ora ridotto): consente ancora detrazioni per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico.
- Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: detrazioni dal 50% al 65% per interventi di miglioramento energetico e ristrutturazioni edilizie.
- Sismabonus: detrazioni fino all’85% per la messa in sicurezza degli edifici.
- Bonus Verde: detrazione del 36% per la sistemazione di giardini e aree verdi.
- Incentivi per la Digitalizzazione: agevolazioni per l’installazione della fibra ottica e la digitalizzazione delle abitazioni.
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): contributi per chi installa impianti fotovoltaici condivisi.
Nel Salento, grazie al clima favorevole e alla forte attrattiva turistica, l’efficientamento energetico degli immobili rappresenta un valore aggiunto significativo. Investire in soluzioni sostenibili, come il fotovoltaico o l’isolamento termico, non solo permette di accedere agli incentivi ma rende le abitazioni più competitive sul mercato.
Conclusioni: Un 2025 Pieno di Opportunità nel Salento
Il 2025 si preannuncia come un anno favorevole per chi desidera acquistare casa nel Salento. Con l’abbassamento dei tassi di interesse, gli incentivi governativi e una maggiore stabilità dei prezzi, il mercato immobiliare offre ottime opportunità per gli acquirenti. Se stai pensando di investire in una casa in questa meravigliosa regione, questo potrebbe essere il momento giusto per farlo.
Frutti d’Oro e Pietra Bianca: Gli Agrumi nell’Estetica e nella Storia del Salento
Un dono divino: il mito greco degli agrumi
Secondo la mitologia greca, quando Giunone si unì in matrimonio con Giove, gli donò in dote alcuni alberelli che producevano splendidi frutti d’oro, arance e limoni, simboli eterni di amore e fertilità. Questo significato simbolico perdura ancora oggi, come dimostra la tradizione di utilizzare i fiori di zagara nei bouquet nuziali.
Giove considerò quei doni così preziosi da custodirli gelosamente in un magnifico giardino, situato in una regione remota del mondo conosciuto all'epoca, ai piedi del Monte Atlante. Per proteggere queste piante leggendarie, incaricò le Esperidi, giovani fanciulle dal canto melodioso, assistite nella loro missione dal drago Ladone.
Nonostante queste precauzioni, Giove non riuscì a impedirne il furto. Durante la sua undicesima fatica, Ercole riuscì a impossessarsi degli alberi dopo un’estenuante lotta che vide soccombere Ladone. Da quel momento, gli agrumi divennero accessibili anche agli esseri umani, mantenendo comunque il loro legame con la divinità attraverso il termine greco esperidio, utilizzato in botanica per indicare il frutto degli agrumi.
Dall'Asia al Mediterraneo: il lungo viaggio degli agrumi
La coltivazione degli agrumi iniziò nella loro regione di origine, l’Asia orientale, intorno al 2400 a.C. Il loro percorso verso il Mediterraneo fu lento e progressivo, passando attraverso l’India e il Medio Oriente. Tuttavia, sembra che i Romani conoscessero solo il cedro e il limone, come testimoniato da affreschi e mosaici dell’epoca. Fu solo intorno al VII secolo che gli Arabi introdussero in Sicilia l’arancio amaro, conosciuto anche come melangolo.
Sebbene molte fonti autorevoli attribuiscano agli Arabi anche l’introduzione dell’arancio dolce, non esistono prove storiche o letterarie a sostegno di questa tesi. Di conseguenza, diversi studiosi ritengono che i Portoghesi siano stati responsabili della sua diffusione, coincidente con l’inizio della loro espansione coloniale nel 1415. Una testimonianza a sostegno di questa ipotesi si trova nel diario della prima missione orientale di Vasco de Gama, in cui viene descritto l’incontro con arance dolci: "sonvi melancie assai, ma tutte dolci...". È probabile che i Portoghesi abbiano scoperto questi frutti in Oriente e li abbiano introdotti in Europa. Ulteriore conferma è il fatto che l’arancio dolce sia stato chiamato Portogallo, un nome che persiste in diversi dialetti meridionali, come quelli calabresi e salentini (portagallu).
Gli agrumi nel Salento: diffusione e importanza
Gli agrumi, come arance, limoni e cedri, non sono originari del Salento. Furono introdotti nell'area mediterranea grazie agli scambi commerciali con l'Oriente, probabilmente dai Fenici e successivamente dagli Arabi. Durante il Medioevo e il Rinascimento, queste colture si diffusero nel Salento, grazie al clima mite e al terreno fertile che favoriscono la loro crescita rigogliosa.
I giardini di agrumi divennero parte integrante della cultura agricola locale, e ancora oggi è possibile trovare aranceti e limoneti che adornano le campagne salentine, specie nelle zone più umide e riparate dai venti.
Il simbolismo degli agrumi: tra religione e leggende
Nel corso dei secoli, gli agrumi hanno acquisito un ruolo importante non solo dal punto di vista economico, ma anche simbolico.
Anticamente, e soprattutto nel periodo Medievale, l’arancia è simbolo d’amore: da donare, ricevere, scambiare. In ambito cristiano, insieme al cedro e al limone, l’arancia simboleggiava la santissima Trinità: i tre agrumi, distinti nella forma, sono unici nella sostanza. Limoni e aranci venivano piantati nel giardino di casa come nei portici delle chiese, simboleggiando gli antenati e le anime nei corpi mortali. Secondo una diffusa leggenda, che si ricollega al passaggio di San Francesco in Salento, anche a Lecce, nell’oratorio accanto alla chiesa e convento francescano, il serafico padre piantò un albero d’arancio. Accadde pure che un giorno san Francesco, non riuscendo a sfamare i suoi compagni, chiese la carità a un devoto il quale, profondamente mortificato per non aver nulla da offrirgli, chiuse la porta. Per nulla turbato, san Francesco bussò una seconda volta, ma ottenne la stessa risposta. Riprovò una terza volta e l’uomo, a disagio per non poter accontentare il questuante, gli disse che in casa non aveva neppure un briciolo di pane. Anzi, proprio in quell’anno, pure l’unico albero di arancio che possedeva in giardino non aveva dato frutto. San Francesco chiese di essere accompagnato vicino a quell’albero e fu immenso lo stupore del padrone di casa quando vide che la sterile pianta era cresciuta rigogliosamente e aveva un grande carico di frutti meravigliosi.
Agrumi e arte nel Barocco Salentino
Durante il periodo barocco, il Salento visse un'epoca di grande fermento artistico e culturale, e gli agrumi venivano considerati simboli di purezza, abbondanza e prosperità. Spesso venivano scambiati come doni preziosi o utilizzati in eventi religiosi e cerimonie.
Gli agrumi venivano anche impiegati in ambito medico e cosmetico, grazie alle loro proprietà benefiche. I commercianti locali esportavano questi frutti verso altri territori, contribuendo a consolidare l'immagine del Salento come terra ricca di risorse naturali.
La cultura degli agrumi è visibile anche nell'arte e nell'architettura del Salento. Durante il periodo barocco, gli artisti e gli architetti locali iniziarono a utilizzare decorazioni ispirate agli agrumi nelle loro opere. Facciate di chiese e palazzi, affreschi e dettagli scultorei spesso includono motivi che richiamano i frutti d'oro, simbolo di luce divina e perfezione.
Un esempio significativo è la Chiesa di Santa Croce a Lecce, capolavoro del barocco leccese. Le intricate decorazioni della facciata includono motivi floreali e naturali che richiamano la fertilità della terra salentina, tra cui spiccano dettagli che potrebbero essere ispirati agli agrumi.
Anche nei giardini storici delle ville nobiliari, gli agrumi giocano un ruolo estetico e simbolico. Gli "agrumeti recintati", chiamati "giardini segreti", erano spazi protetti dove gli aristocratici coltivavano agrumi non solo per il loro valore alimentare, ma anche per il piacere estetico e olfattivo.
Agrumi e magia popolare: le macàre e le fatture
Ancora oggi in Salento si può sentire parlare di macàre e macarìe, e specialmente nella zona della Grecìa salentina, da Soleto a Sternatia a Zollino. Storie, saghe, canti, filastrocche: sulle macàre (o “figlie della notte” come le chiamò poeticamente Petronio) c’è un’ampia letteratura, che parla di streghe e delle loro scorribande. La loro specializzazione sono le macarìe, le fatture.
La più semplice e diffusa è quella per ritrovare l’amore perduto, e la protagonista principale è proprio un’arancia. Era necessario procurarsi una ciocca di capelli dell’amato (o dell’amata) e un’arancia (simbolo del mondo). Con la cera di una candela accesa, bisognava praticare un foro al centro del frutto e inserirvi la ciocca di capelli. A questo punto, si doveva avvolgere l’arancia con uno spago e, dopo avervi fatto un nodo ben stretto, appenderla a un bastone di legno. Infine, bisognava conficcare aghi o spilli nella buccia, pronunciando a ogni puntura gli opportuni scongiuri e le rituali formule magiche. Dopodiché, l’arancia andava custodita sotto il materasso: sarebbe diventata un potente talismano, capace di far tornare in poco tempo l’amato (o l’amata), legandolo a chi aveva eseguito il rito… proprio come lo spago stretto attorno all’arancia.
Il gioco dei "puni": quando le arance diventavano passatempo
Una buca al centro, altre cinque intorno. Ci si posizionava a 4-5 metri di distanza e si lanciava un’arancia “rizza” (amara, il melangolo). Se l’arancia si fermava in una delle buche laterali, si vinceva la propria puntata; invece, chi riusciva a farla entrare in quella centrale prendeva l’intero montepremi.
Questo è l’antichissimo gioco dei “puni”, il cui nome, nelle isole linguistiche dei vecchi di Terra d’Otranto, significa “buco” o “buca”.
A Montesardo, nel Leccese, si è giocato ai puni fino a pochi anni fa, finché i vecchi giocatori non sono venuti meno. Le partite si svolgevano nei pomeriggi primaverili ed estivi, nelle belle giornate, e il campo da gioco improvvisato si trovava all’ombra della Cappella della Madonna Immacolata. Partecipavano giocatori provenienti da tutti i paesi vicini.
Oggi, nella vicina Corsano, l’Associazione “Idee a Sud-Est” organizza da nove anni il Campionato dei Puni, che quest’anno è stato aperto anche alle donne. Un gioco antico, recuperato e destinato a essere tramandato alle nuove generazioni.
Gli agrumi oggi: un'eredità ancora viva
Oggi, il legame tra il Salento e gli agrumi continua a essere forte. Molte aziende agricole locali hanno riscoperto le varietà antiche di agrumi, coltivandole con metodi biologici e sostenibili. Prodotti come marmellate, liquori (come il limoncello) e oli essenziali vengono esportati in tutto il mondo, portando un pezzo di Salento sulle tavole internazionali. In Salento, il clima mite rende questa terra ideale per la coltivazione degli agrumi. Questi alberi sono tra i più comuni nei giardini urbani e nelle aree rurali, ma è soprattutto ad Alezio e nell’interland gallipolino che la loro coltura ha raggiunto un alto livello di specializzazione. Qui, si coltivano diverse varietà di arancio dolce con maturazioni scalari, in modo da soddisfare le esigenze provinciali per un lungo periodo dell’anno. Oltre alle varietà più comuni, come l’Arancio Biondo Comune, il Sanguinello e il Tarocco, si trovano cultivar meno conosciute e numerose varietà di mandarini, limoni e agrumi rari.
Conclusione: un legame tra natura, storia e cultura
Il Salento e gli agrumi condividono una storia ricca e affascinante, che unisce natura, tradizione e arte. Questo legame non è solo una testimonianza del passato, ma anche una fonte di ispirazione per il presente e il futuro. Passeggiare tra gli agrumeti salentini o ammirare i dettagli artistici che celebrano questi frutti è un modo per scoprire l'anima profonda di questa terra unica e generosa
Smart Working, Workation e Vita Slow: Il Salento come Nuova Casa
Negli ultimi anni, il Salento si è affermato non solo come una delle destinazioni più ambite per le vacanze, ma anche come una meta ideale per chi desidera un cambiamento di vita. Le tendenze abitative post-pandemia, insieme alla crescente diffusione del lavoro da remoto, hanno ridefinito le esigenze di chi cerca casa, rendendo il Salento un luogo perfetto per vivere. In questo articolo esploriamo come questa regione risponda alle nuove richieste del mercato immobiliare, con un focus su spazi per lo smart working, il ritorno alla natura e le soluzioni abitative di lusso.
Lavoro da remoto: la casa ideale nel Salento
Con lo sviluppo dello smart working, molti professionisti stanno scegliendo di trasferirsi in luoghi che combinano alta qualità della vita e ottime connessioni digitali. Il Salento, con le sue bellezze naturali, un clima mite e un costo della vita competitivo, si conferma una delle scelte più interessanti.
Caratteristiche ideali delle case per il lavoro da remoto nel Salento:
- Spazi dedicati all’home office: Ville a Nardò o Galatina offrono ampi studi luminosi con vista su uliveti secolari, creando un ambiente che stimola la produttività e la concentrazione.
- Connessioni internet ad alta velocità: Molte località come Lecce e Gallipoli stanno investendo in infrastrutture digitali. Anche borghi come Specchia e Presicce si sono attrezzati con la fibra ottica, rendendo possibile il lavoro online anche in aree più remote.
- Ambientazioni rilassanti: Ville a Porto Cesareo o Santa Caterina, dotate di terrazze panoramiche e giardini, consentono di bilanciare le ore di lavoro con momenti di relax, magari con una vista mozzafiato sul mare.
Il ritorno al verde: abitare nei borghi e nella campagna salentina
La pandemia ha riacceso il desiderio di vivere in spazi aperti e immersi nella natura, portando a una rinascita dei borghi e delle campagne salentine.
Cosa cercano gli acquirenti in questa zona:
- Giardini privati e orti: Masserie ristrutturate nei pressi di Otranto offrono ettari di terreno dove è possibile coltivare un orto biologico, per uno stile di vita sostenibile.
- Architettura tradizionale e comfort moderni: A Santa Maria di Leuca, si trovano trulli e pajare ristrutturati, spesso dotati di piscine a sfioro e impianti fotovoltaici.
- Comunità autentiche: Vivere in borghi come Borgagne o Specchia significa riscoprire il valore delle relazioni autentiche e di uno stile di vita più lento. Questi luoghi offrono immobili a prezzi accessibili, spesso con ampi spazi esterni e terrazze panoramiche.
Lusso urbano: condomini con servizi esclusivi a Lecce
Per chi preferisce la vita cittadina senza rinunciare al comfort, Lecce rappresenta una nuova frontiera del lusso urbano. Conosciuta per la sua architettura barocca, la città sta vedendo un aumento di progetti residenziali di alto livello.
Cosa offrono i nuovi complessi di lusso a Lecce:
- Servizi esclusivi: Complessi residenziali nel quartiere Mazzini includono spa, palestre private, piscine condominiali e roof garden con vista sulla città.
- Sostenibilità: Edifici costruiti con materiali eco-friendly e dotati di tecnologie avanzate per il risparmio energetico, come pannelli solari e sistemi di recupero delle acque.
- Posizioni strategiche: Attici nel centro storico di Lecce combinano un design moderno con viste mozzafiato sulle chiese barocche, offrendo la possibilità di vivere vicino a teatri, scuole internazionali e ristoranti stellati.
Workation e Southworking: nuove opportunità per vivere e lavorare in Salento
La diffusione del lavoro da remoto ha reso possibile un nuovo stile di vita chiamato "workation", una combinazione di lavoro e vacanza. Il Salento è una delle destinazioni più apprezzate per questa esperienza, grazie alla sua capacità di unire ambienti stimolanti e relax.
Un esempio è la startup Holiwork, fondata a Lecce da Chiara Oliva e Georg Sauter. Holiwork propone un’esperienza unica che combina alloggi di lusso, natura, cultura e gastronomia per chi vuole lavorare da remoto in Salento. È una nuova visione del territorio, non più solo come meta turistica, ma anche come luogo di crescita professionale e benessere personale.
Conclusioni: Il Salento come luogo del futuro abitare
Che si tratti di vivere in una masseria immersa nel verde, lavorare da remoto con vista sul mare o scegliere un attico di lusso a Lecce, il Salento offre soluzioni abitative che soddisfano le esigenze del nuovo abitare. Questo territorio è l’emblema di uno stile di vita autentico, sostenibile e orientato al benessere.
Se stai cercando la tua casa ideale, affidati a professionisti del settore immobiliare per esplorare le opportunità che il Salento ha da offrire. Il futuro del vivere moderno è qui, tra la bellezza della natura e l’innovazione delle nuove tecnologie. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di trasformare il tuo sogno in realtà.
Il Salento che segna il tempo: storia e bellezza degli orologi
Nella splendida terra del Salento, ricca di storia e tradizioni, gli orologi non sono solo strumenti per misurare il tempo, ma autentiche testimonianze del passato. Da secoli, torri e campanili adornati da quadranti maestosi scandiscono il ritmo della vita quotidiana, rappresentando un legame profondo tra il territorio e le sue comunità. Realizzati da abili maestri orologiai o integrati in architetture straordinarie, questi orologi riflettono un patrimonio culturale che coniuga funzionalità, bellezza e memoria storica.
Attraverso un viaggio tra i luoghi più iconici del Salento, scopriremo come questi segnatempo raccontano storie di ingegno, arte e identità, collegando passato e presente in una narrazione senza tempo.
La tradizione orologiaia del Salento si distingue per la sua singolare capacità di coniugare l'arte della misurazione del tempo con un profondo senso di identità territoriale. Oltre agli orologi monumentali che abbelliscono torri e chiese, il Salento ha visto nascere maestri orologiai di grande valore, tra cui Giuseppe Candido, una figura emblematica nel panorama dell'arte orologiaia leccese.
Giuseppe Candido, attivo tra il XIX e il XX secolo, fu uno dei più noti artigiani orologiai della regione. La sua maestria e innovazione lasciarono un segno indelebile sulla città di Lecce, dove realizzò alcuni orologi che divennero veri e propri simboli della città.
Candido si distinse anche per la realizzazione di orologi pubblici e da torre, che non solo svolgevano la loro funzione di segnare l'ora ma arricchivano gli edifici con dettagli ornamentali e meccanismi complessi. Le sue opere erano frutto di una sintesi perfetta tra la funzionalità meccanica e l’estetica, che rifletteva lo stile barocco di Lecce e la tradizione artigianale salentina.
Nella splendida Piazza Sant'Oronzo di Lecce, si erge una torre con un orologio maestoso, conosciuto come “Orologio delle Meraviglie”. Realizzato nel 1955 dall’orologiaio Francesco Barbieri, quest’opera rappresenta un mix di modernità e tradizione barocca, con dettagli che richiamano l’astrologia, i tarocchi e la simbologia salentina. Nonostante il passare degli anni, l'orologio è stato recentemente restaurato e ha riacquistato il suo antico splendore, tornando a brillare come uno dei simboli più significativi della città.
La torre civica di Nardò, con il suo orologio di precisione, regola da secoli la vita della comunità. L'orologio non è solo un segnatempo, ma una vera e propria testimonianza della capacità degli orologiai salentini di unire tecnica e arte. È uno degli esempi più significativi della storia dell'orologeria nel Salento.
Situata nella piazza principale di Galatone, la torre ospita un orologio che ha scandito il tempo per generazioni. Questa struttura è simbolo di un legame profondo tra il passato storico della città e la sua tradizione orologiaia, continuando a essere un punto di riferimento per gli abitanti.
Il campanile della Cattedrale di Sant'Agata a Gallipoli è un importante punto di riferimento della città, e al suo interno ospita sia un orologio che una meridiana. L'orologio, situato sulla facciata del campanile, segna con precisione l'ora da secoli ed è una parte fondamentale della vita cittadina. La meridiana, anch'essa parte della torre, è uno strumento antico che misura il tempo attraverso l'ombra proiettata da un gnomone sulla superficie sottostante, ed è un richiamo ai metodi tradizionali di osservazione del passaggio del tempo. Entrambi gli strumenti, l'orologio e la meridiana, rappresentano non solo la funzionalità e l’ingegno dei tempi passati, ma anche un simbolo della storia di Gallipoli, dove la misurazione del tempo si fonde con la tradizione religiosa e culturale della città.
L'orologio della sede comunale di Maglie, situato sulla facciata dell'edificio principale del municipio, è un elemento di grande valore storico e simbolico per la città. Questo orologio, che da decenni segna il tempo, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. La sua posizione, ben visibile dalla piazza principale, lo rende un simbolo della vita cittadina e della tradizione magliese. L'orologio non solo svolge la sua funzione pratica di misurazione del tempo, ma è anche integrato nell'architettura storica del municipio, contribuendo a definire l'identità del luogo. Come molti orologi pubblici delle città salentine, anche quello di Maglie testimonia l'evoluzione della città e la centralità del comune nella vita quotidiana della comunità.
Gli orologi delle Torri Civiche di Galatina e Noha sono simboli storici e culturali delle rispettive comunità. L'orologio della Torre Civica di Galatina, costruita nel XIV secolo, ha segnato il tempo per generazioni, diventando un punto di riferimento visibile dalla città. Allo stesso modo, l'orologio della Torre Civica di Noha, situato nella frazione di Galatina, è un elemento centrale nella vita del paese, legato alla tradizione e alla storia locale. Entrambi gli orologi continuano a testimoniare il passare del tempo e a rappresentare il legame con il passato delle comunità salentine.
A Poggiardo, il campanile della chiesa ospita un orologio che è sempre stato uno degli elementi distintivi del paese. Come gli altri orologi delle torri salentine, questo orologio ha segnato la vita dei residenti, segnando il ritmo delle giornate e delle festività. La sua posizione prominente e la sua meccanica di precisione lo rendono un simbolo della tradizione locale.
L'orologio della Torre Civica di Casarano si erge sulla piazza principale, unendo la storia della città e il suo spirito comunitario. Da secoli, l'orologio scandisce la vita dei casaranesi, ed è diventato un elemento emblematico della città. La torre, con il suo orologio, rappresenta una connessione tra il passato e il presente, un simbolo di continuità per la comunità.
L'orologio della Torre di Carpignano, collocato su una delle torri medievali del paese, è un altro esempio della tradizione orologiaia salentina. Da sempre, il suo suono ha segnato l'inizio e la fine della giornata, ed è diventato un simbolo del legame tra i carpignanesi e la loro storia. Anche la Torre di Serrano ospita un orologio che da generazioni è parte della vita quotidiana della piccola comunità. Come gli altri orologi pubblici salentini, questo orologio rappresenta una parte integrante della tradizione locale e continua a mantenere vivo il ricordo del passato, segnando il passare del tempo con puntualità e precisione.
Gli orologi monumentali del Salento non sono semplici strumenti, ma autentici simboli che uniscono passato, presente e futuro. La loro bellezza, unita alla precisione tecnica e all’abilità degli artigiani locali, rende queste opere un patrimonio che merita di essere preservato e valorizzato. Ogni orologio racconta una storia di arte, cultura e ingegno, legando la comunità salentina alla sua storia e alle sue tradizioni.
Che si tratti di una torre che domina una piazza o di un orologio che decora un edificio storico, ogni meccanismo rappresenta un capitolo della storia salentina, scritto con l'abilità di maestri orologiai come Giuseppe Candido, la cui opera continua a vivere attraverso questi straordinari orologi che segnano il tempo con eleganza e maestria.
HyperRegionalism: Lecce tra stratificazioni di storia e visioni futuristiche
Nell’ottobre 2024 Lecce ha ospitato la tredicesima edizione di “Architects Meet”, evento ideato dall'AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica), in collaborazione con il Comune di Lecce, il Polo Biblio-Museale e l’Ordine degli Architetti PPC di Lecce. Il tema scelto per questa edizione, “HyperRegionalism”, materialità e immaterialità dell’Architettura”, ha esplorato una tendenza contemporanea che contrappone all’omogeneità globale un’architettura radicata e riconoscibile, capace di coniugare innovazione tecnologica e tradizione locale.
Il concetto di “HyperRegionalism” si fonda su un nuovo equilibrio tra tecnologie tradizionali e avanzate, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Come sottolineato dal critico e storico dell’architettura Luigi Prestinenza Puglisi, presidente dell’AIAC, il tema rappresenta una risposta alla standardizzazione: “Recuperiamo frammenti significativi delle preesistenze per creare un dialogo tra vecchie materialità e nuovi flussi immateriali.”
Le giornate dell’evento hanno visto il coinvolgimento di architetti, critici e progettisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che hanno condiviso progetti emblematici di questa visione.
Lecce, scelta per il suo patrimonio architettonico unico, ha fatto da cornice ideale per l’evento. Le sedi principali, tra cui il Teatro Paisiello, la Biblioteca Bernardini e la Chiesa di Santa Maria di Ogni Bene, hanno ospitato conferenze, mostre e incontri, creando un’esperienza immersiva per i partecipanti.
Manuel Aires Mateus, architetto portoghese di fama internazionale, ha ricevuto il Premio Internazionale “Architects Meet in Lecce 2024”. Durante la sua lectio magistralis al Teatro Paisiello, ha illustrato il progetto di restauro della Torre 67 ad Alezio, un esempio di come il recupero del passato possa convivere con una progettazione contemporanea sostenibile.
Costeggiando i muretti a secco di una stretta viuzza di campagna nel Sud Salento, si giunge a Torre67, il primo progetto in Puglia di Mateus. La torre, di pianta quadrata e strutturata su due livelli, si innalza nel cuore della zona rurale di Alezio (Lecce). Immersa in un paesaggio di coltivazioni, vigneti e fiori selvatici, due ulivi segnati dalla Xylella accolgono l’ingresso, come colonne che evocano la memoria di un paesaggio ormai perduto. Costruita tra il XII e il XIV secolo, inizialmente destinata a scopi di avvistamento, la torre ha subito diverse trasformazioni nel tempo, mantenendo tracce di simbologie religiose. Oggi, grazie al rigoroso intervento di restauro dello studio portoghese, la torre ritorna alla sua forma originaria.
Il restauro, completato nel 2024, si è basato sulla valorizzazione del valore storico del sito, con l’obiettivo di restituire alla torre la sua struttura originaria. L’intervento ha previsto l’eliminazione di corpi aggiuntivi e ha posto in risalto il murato in tufo e le aperture originali. Un approccio radicale, dato che la torre non è vincolata e che parte delle strutture demolite non sono state ricostruite, ma riutilizzate per la creazione di nuove componenti: la piscina, dalla sagoma che replica la torre, e i percorsi nel paesaggio circostante.
L'edificio è stato trasformato in residenza per due committenti milanesi che hanno scelto di vivere in Puglia. La zona giorno si trova al piano terra, mentre al primo piano si trovano una camera da letto, un bagno e un piccolo ufficio. Tutti gli ambienti sono caratterizzati da volte tradizionali e pavimenti in cocciopesto, tufo battuto e travertino, mentre le pareti sono rifinite con calce e canapa. La scelta di conservare integralmente la struttura, l’utilizzo di materiali locali e naturali per gli arredi e l’assenza di impianti di climatizzazione e riscaldamento sono gli aspetti più radicali del progetto. L’inerzia termica delle murature e la ventilazione naturale compensano parzialmente la mancanza di sistemi di raffrescamento e riscaldamento.
Questa trasformazione rappresenta un esempio di un abitar e lento, quasi monastico, che si allontana dai ritmi frenetici della vita moderna e riscopre valori del passato, non solo estetici ma anche legati al contatto diretto con il territorio.
Il progetto si inserisce in un contesto particolarmente attuale in Puglia, dove molti edifici storici stanno venendo restaurati e trasformati in abitazioni o strutture ricettive, grazie anche al supporto di fondi regionali. In questa regione, si contrappongono la progettazione radicata al territorio, che preserva la memoria storica, e la crescente richiesta di comfort e prestazioni energetiche elevate, un tema che è stato oggetto di discussione durante "Architects Meet” a Lecce.
L’evento è stato arricchito da due mostre curate nei minimi dettagli:
- “HyperRegionalism”, curata da Riat Archidecor, ha presentato oltre 100 progetti di studi italiani, valorizzando il rapporto tra preesistenze storiche e soluzioni architettoniche innovative. L’installazione era composta da tavoli in legno, poi impreziositi artigianalmente da una pittura decorativa ecologica in diverse tinte di colori, sostenuti da alcuni elementi in ferro molto essenziali. I tavoli hanno spitato circa 140 quaderni in ognuno dei quali era illustrato un progetto realizzato da uno studio di architettura. Il tema della mostra è Hyperregionalism: ad un’architettura senza anima, uguale in tutti i posti, oggi si cerca di contrapporre spazi che siano radicati e riconoscibili e costruzioni in cui la materia giochi un ruolo di primo piano.
- “Supermostra 24”, a cura di Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi, un osservatorio e una mostra itinerante ha esplorato il lavoro di 33 progettisti emergenti, con lo scopo di verificare quanto di interessante avviene, nel campo dell’architettura, nelle diverse aree regionali della penisola, inaugurando il sistema espositivo “STELO”, un progetto innovativo del Polo Biblio-Museale di Lecce.
Con oltre 600 presenze registrate, “Architects Meet 2024” si è concluso con un bilancio estremamente positivo. “Abbiamo gettato le basi per una riflessione profonda sul futuro dell’architettura italiana,” ha dichiarato Prestinenza Puglisi. L’evento ha trasformato Lecce in una capitale internazionale dell’architettura, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per l'architettura contemporanea e per il dialogo tra tradizione e innovazione.
Il tema dell’HyperRegionalism, che esplora un’architettura in armonia con il contesto locale, ha messo al centro le specificità del Salento, come l’uso della pietra leccese e del carparo. Questi materiali sono stati valorizzati come esempi di sostenibilità e innovazione architettonica.
Con una partecipazione internazionale di oltre 300 professionisti e studiosi, l’evento ha rafforzato la visibilità di Lecce e del Salento, posizionandoli come centro culturale e turistico per l’architettura.
L'evento ha confermato Lecce come laboratorio di innovazione architettonica, combinando memoria storica e contemporaneità. Questi incontri annuali, se continuati, potranno consolidare ulteriormente l'identità del Salento come modello di sviluppo sostenibile basato sulla valorizzazione delle sue risorse uniche.
L’Anfiteatro Romano di Lecce: un Tesoro da Risvegliare
Lecce, soprannominata la "Firenze del Sud", è una città che incanta con il suo barocco splendente e il fascino delle sue antiche pietre. Tuttavia, dietro la sua immagine di capitale del barocco, si cela una storia ancora più profonda e antica: quella della romanità. La recente emersione di una porzione interrata dell’anfiteatro romano, avvenuta durante i lavori di pavimentazione in Piazza Sant’Oronzo, ha riacceso i riflettori su questo gioiello nascosto, portando alla luce non solo frammenti di un passato remoto, ma anche interrogativi sul futuro della città. Non si tratta solo di un recupero archeologico: si tratta di riscoprire l’identità di Lecce, che con il sito archeologico di Rudiae e altri tesori romani si pone come un centro culturale di portata globale, un unicum che può essere paragonato soltanto a Roma.
Costruito tra il I e il II secolo d.C., l’anfiteatro romano di Lecce è una delle testimonianze più importanti della romanità di Lupiae, l’antico nome della città. Si ritiene che la sua costruzione sia avvenuta per volere dell’imperatore Augusto come segno di gratitudine verso una città che lo accolse durante le guerre civili. Questa struttura, un tempo capace di ospitare tra i 12.000 e i 14.000 spettatori, era un centro nevralgico della vita pubblica e ospitava spettacoli di caccia, giochi gladiatori e cerimonie pubbliche.
L’anfiteatro, oggi visibile solo in minima parte, è un capolavoro di ingegneria. La sua struttura ellittica, scavata direttamente nel banco di pietra leccese, utilizzava un misto di tecniche costruttive: opera cementizia, opera quadrata e un raffinato sistema di scale per accedere ai vari settori. Il muro esterno, originariamente composto da 68 arcate, è oggi visibile solo per 24 pilastri, ma testimonia la grandezza dell’opera. Nel corso del tempo, l’anfiteatro fu arricchito, probabilmente in età adrianea, con un portico al secondo piano e rilievi scolpiti con scene di caccia.
L’anfiteatro non è un caso isolato: Lecce vanta un’eredità romana unica, con due teatri (incluso quello recentemente scoperto a Rudiae), due anfiteatri e due porti di epoca augustea. Questa concentrazione di testimonianze rende la città un vero e proprio museo a cielo aperto, in grado di raccontare una storia millenaria che merita di essere vissuta e apprezzata appieno.
La recente visita del sindaco Adriana Poli Bortone al ministro della Cultura Alessandro Giuli rappresenta un momento chiave per il futuro dell’anfiteatro. Durante l’incontro, il ministero ha confermato l’assegnazione di fondi per proseguire gli scavi e rendere visibili porzioni ancora sommerse del monumento. È stato inoltre istituito un tavolo tecnico, con la partecipazione di esperti come il professor Francesco D’Andria, per pianificare interventi che non si limitino alla semplice conservazione, ma puntino alla valorizzazione dell’intero sito.
Le idee per il futuro sono ambiziose: si parla di una musealizzazione innovativa, che utilizzi materiali trasparenti o segnali interattivi per evidenziare le tracce archeologiche, integrandole nella pavimentazione moderna. Tecnologie di realtà aumentata potrebbero far rivivere la città romana sovrapponendola alla Lecce contemporanea, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che colleghi passato e presente in modo unico.
La valorizzazione dell’anfiteatro comporta sfide significative. Riaprire gli scavi e ampliare l’area visibile richiede una riorganizzazione degli spazi urbani, con soluzioni che minimizzino l’impatto sulla vita quotidiana della città. Tra le proposte innovative, spicca quella di un ponte sospeso per collegare Piazza Sant’Oronzo a Via Giuseppe Verdi, dimostrando come storia e modernità possano convivere in armonia.
Scoperto agli inizi del Novecento grazie agli studi di Cosimo De Giorgi, l’anfiteatro è riconosciuto come monumento nazionale dal 1906. Eppure, la sua piena riscoperta potrebbe trasformare Lecce in un epicentro culturale e archeologico, aumentando il suo prestigio a livello internazionale.
Un’efficace valorizzazione dell’anfiteatro e degli altri siti romani potrebbe rappresentare una svolta per il turismo culturale di Lecce. Oggi conosciuta per il suo barocco, la città potrebbe espandere la propria offerta puntando sulle sue radici messapiche e romane. Nuovi flussi turistici, attratti da esperienze innovative e diversificate, potrebbero contribuire a un’economia più sostenibile, incentrata su un turismo consapevole.
Progetti come “Toccare per Credere”, che rendono il patrimonio accessibile anche ai non vedenti attraverso miniature 3D, dimostrano come la cultura possa essere resa inclusiva, arricchendo il valore del patrimonio storico di Lecce.
La riscoperta dell’anfiteatro romano di Lecce non è solo un’opportunità per riportare alla luce un pezzo di storia, ma una vera e propria chiamata all’azione per l’intera comunità. Lecce ha la possibilità di ridefinire la propria identità, abbracciando le sue radici millenarie e andando oltre la sua immagine di capitale del barocco. Come ha dichiarato il sindaco Poli Bortone: *“È la storia, bellezza. Coraggio: non si può fare altro.”*
Un futuro ricco di storia e innovazione attende Lecce, pronta a risplendere ancora una volta al centro della scena mondiale.
Oltre le mura: le quattro porte storiche di Lecce
Il Salento vanta un’affascinante storia millenaria, in particolare nella città di Lecce, conosciuta anche come la "Firenze del Sud". Lecce non è solo un gioiello del barocco, ma un luogo in cui si respira il passato attraverso i monumenti e le antiche mura che un tempo la proteggevano.
In epoca medievale, l'unico modo per entrare nella città era attraverso una delle sue quattro porte monumentali. Questi passaggi, ora importanti testimonianze storiche, rappresentavano non solo l'accesso fisico alla città, ma anche una difesa strategica contro gli attacchi nemici. Alcune porte prendevano il nome dai santi, altre dalle vie che conducevano a importanti destinazioni.
Il sistema difensivo della città di Lecce era stato rafforzato nel XVI secolo per ordine di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, che fece costruire un'imponente cinta muraria per proteggere la popolazione dai frequenti attacchi dei pirati saraceni. Oggi, le tre porte sopravvissute a quei tempi evocano storie di difesa, fede e potere, mentre la quarta, ormai scomparsa, è ricordata come parte integrante di questo ricco patrimonio storico.
Le Quattro Porte di Lecce: Uno Sguardo Dettagliato
Le quattro porte di Lecce sono monumenti che hanno assistito a secoli di storia. Tra queste, Porta Rudiae, Porta Napoli e Porta San Biagio sono ancora presenti, mentre Porta San Martino è stata distrutta nell’Ottocento. Esploriamole nel dettaglio.
Porta Rudiae: Porta Rudiae prende il nome dall'antica strada che conduceva alla città messapica di Rudiae, oggi un sito archeologico che offre uno spaccato delle radici più antiche del Salento. Mario Cazzato, nella sua “Guida della Lecce Fantastica” (Congedo Editore – 2006), ci informa che nei pressi di Porta Rudiae vi era un tempo l’ingresso alla via sotterranea Malenniana, che partiva dalla piazza e congiungeva la città di Lecce all’antica Rudiae. Situata nell'attuale via Adua, questa porta fu costruita nel XVII secolo sulle rovine di un ingresso medievale ancora più antico.
Lo stile barocco della porta è inconfondibile, con al centro la statua di Sant’Oronzo, patrono di Lecce, che sembra vegliare sulla città dall’alto. A fianco di Sant'Oronzo, le statue di Santa Irene e San Domenico, considerati "protettori minori", si ergono a testimonianza della profonda fede che permeava ogni aspetto della vita leccese. Sui lati dell’arco, anche altre antiche figure degne di nota e rispetto della storia salentina. Queste sono: Malennio, figlio di Dasumno e nipote di Salo; Dauno, figlio di Malennio; Euippa, sorella di Dauno e, infine, Lizio Idomeneo che, secondo la leggenda, avrebbe rifondato e dato il nome alla città. Ognuno di questi personaggi è, molto probabilmente, co-partecipe nella fondazione della città. Dopo il matrimonio tra Euippa e Idomeno, la città leccese passò sotto il controllo dei cretesi, che hanno saputo donare a Lecce e al Salento intero, tanta arte e cultura.
Sebbene l’originale funzione difensiva fosse ormai superata al tempo della sua costruzione, Porta Rudiae venne eretta con un forte impatto estetico, destinata a impressionare più che a proteggere.
Porta Napoli: L’ingresso orientale della città di Lecce è posto all’inizio della strada che anticamente conduceva a Napoli, allora Capitale d’Italia. La sua costruzione, che sostituì una precedente porta, San Giusto, ordinata dal nobile leccese Loffredo Ferrante e probabilmente realizzata dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaya, risale al 1548 ed è stata dedicata all’imperatore Carlo V d’Asburgo, fondatore delle prime difese cittadine.
Porta Napoli è un vero e proprio Arco di Trionfo, caratterizzato da un arco a tutto sesto delimitato da due colonne realizzate in elegante e slanciato stile corinzio. Il frontone centrale rende onore allo stemma della casata degli Asburgo, che costituisce l’elemento architettonico di spicco dell’intera costruzione ed è corredato da raffigurazioni di cannoni e armature romaniche.
L’elogio all’imperatore è completato da una dicitura in suo onore, incisa in lingua latina nella pietra appena sotto lo stemma imperiale. La testimonianza fa riferimento alla sanguinosa battaglia contro i Turchi che nel 1480 devastò l’area salentina, domata per l’appunto dall’imperatore asburgico.
Porta Napoli torreggia imponente su Piazza Napoli, che è recentemente stata oggetto di un’accurata riqualificazione urbana ed è diventata uno dei maggiori ritrovi della movida leccese, oltre che un importante punto di riferimento culturale, data la presenza nelle sue immediate vicinanze di svariati poli universitari.
Porta San Biagio: Porta S.Biagio, cosi chiamata da un’adiacente cappella medioevale in onore di S.Biagio, patrono dei medici, esisteva già in età rinascimentale, ed era anche allora un punto nevralgico della città: uscita privilegiata per le passeggiate fuori porta dei leccesi verso un luogo extraurbano di delizie: la Torre del Parco, residenza del principe di Taranto Giovanni Antonio del Balzo Orsini, ultimo duca di Lecce.
La Porta, che oggi si presenta imponente per chi arriva in Piazza d’Italia da oriente, è la ricostruzione della porta cinquecentesca andata in rovina.
La porta, costruita nel 1774, è caratterizzata da coppie di colonne a fusto liscio poggianti su alti basamenti è sormontata dallo stemma di re Ferdinando IV di Napoli e da quello della città di Lecce duplicato ai lati. Al di sopra della trabeazione si eleva il fastigio di coronamento che accoglie un'epigrafe commemorativa. La scultura di san Biagio in abiti vescovili, completa l'ornamento artistico della porta.
Come accanto alla Porta esisteva una cappella dedicata a S.Biagio, analogamente in prossimità della Torre dei Parco ne esisteva un’altra dedicata allo stesso Santo, a cui il duca Giovanni Antonio Orsini del Balzo era devoto. Le due cappelle erano in età medioevale tra loro collegate da una strada rettilinea alberata che di fatto inneggiava al Santo. Questo asse stradale nel 1500 fu abbellito, diventando il percorso preferito per una passeggiata extramurale d’eccellenza.
S.Biagio vissuto tra III e IV secolo d. C., secondo la tradizione nacque a Lecce, ma poi parti per l’Armenia dove diventò vescovo cattolico della città di Sebaste. Morì decapitato per non aver rinnegato la fede cristiana.
Porta San Martino: nessuno di noi, neppure gli ultracentenari, hanno fatto in tempo a vederla: venne infatti demolita nel lontano 1830. Della “Quarta Porta” se ne ha memoria in documenti della seconda metà del XIII secolo (tra il 1261 ed il 1291).
Dedicata al vescovo cristiano del IV secolo, Martino di Tours, nativo dell’odierna Ungheria, si trovava all’incrocio delle attuali vie XXV Luglio e Matteotti, poche decine di metri dopo la sede del Palazzo del Governo, meglio noto come Prefettura.
Dopo la costruzione della Prefettura, che nell’Ottocento era denominata Intendenza, venne decretata la sua fine, in quanto le autorità del tempo, riunite sotto il nome di “decurionato”, decisero che “la più insignificante delle Quattro Porte cittadine non reggeva il confronto con la bellezza del nuovo edificio”. Porta San Martino fu abbattuta anche come parte di un processo di espansione e modernizzazione della città. All'epoca, molte città italiane iniziarono ad abbattere le antiche mura e porte per agevolare lo sviluppo urbano e migliorare la viabilità. Lecce non fece eccezione, e la decisione di demolire Porta San Martino venne presa per facilitare l’espansione verso l'esterno e per motivi logistici legati alla crescita della popolazione e al traffico cittadino.
A differenza di altre porte di Lecce, come Porta Napoli, Porta Rudiae e Porta San Biagio, che sono sopravvissute alle trasformazioni urbane, Porta San Martino non venne mai ricostruita e oggi non esistono resti visibili di questa antica struttura.
Porta San Martino era la più orientale delle quattro; non a caso guardava a Oriente, ed il suo passaggio indirizzava alla volta della marina di Lecce, San Cataldo.
Di tutte era la più semplice: si presentava come un arco di passaggio per uomini, animali e mezzi, ed era caratterizzata da un’architettura a “bugnato” e dalla merlatura tipica delle costruzioni del Medioevo.
Una sua immagine “essenziale” datata fine Seicento, si trova nell’opera postuma dell’abate romano, Giovan Battista Pacichelli (1634-1695), “Il Regno di Napoli in prospettiva”. In essa, si nota che è situata sull’asse del Castello di Carlo V, ed ha appunto forma ed architettura semplici e lineari.
Un Patrimonio da Scoprire: visitare Lecce oggi significa immergersi in un affascinante viaggio nel passato, attraversando porte che hanno assistito a secoli di storia e momenti cruciali. Questi imponenti monumenti, un tempo baluardi difensivi, oggi simboleggiano il potere, la fede e l'arte della città. Sono tra le attrazioni più iconiche di Lecce e rappresentano un invito irresistibile per chi desidera esplorare il cuore storico del Salento. Le porte di Lecce offrono un punto di partenza ideale per scoprire l'anima antica e preziosa di questa straordinaria città.