Frutti d’Oro e Pietra Bianca: Gli Agrumi nell’Estetica e nella Storia del Salento

Un dono divino: il mito greco degli agrumi

Secondo la mitologia greca, quando Giunone si unì in matrimonio con Giove, gli donò in dote alcuni alberelli che producevano splendidi frutti d’oro, arance e limoni, simboli eterni di amore e fertilità. Questo significato simbolico perdura ancora oggi, come dimostra la tradizione di utilizzare i fiori di zagara nei bouquet nuziali.

Giove considerò quei doni così preziosi da custodirli gelosamente in un magnifico giardino, situato in una regione remota del mondo conosciuto all'epoca, ai piedi del Monte Atlante. Per proteggere queste piante leggendarie, incaricò le Esperidi, giovani fanciulle dal canto melodioso, assistite nella loro missione dal drago Ladone.

Nonostante queste precauzioni, Giove non riuscì a impedirne il furto. Durante la sua undicesima fatica, Ercole riuscì a impossessarsi degli alberi dopo un’estenuante lotta che vide soccombere Ladone. Da quel momento, gli agrumi divennero accessibili anche agli esseri umani, mantenendo comunque il loro legame con la divinità attraverso il termine greco esperidio, utilizzato in botanica per indicare il frutto degli agrumi.

Dall'Asia al Mediterraneo: il lungo viaggio degli agrumi

La coltivazione degli agrumi iniziò nella loro regione di origine, l’Asia orientale, intorno al 2400 a.C. Il loro percorso verso il Mediterraneo fu lento e progressivo, passando attraverso l’India e il Medio Oriente. Tuttavia, sembra che i Romani conoscessero solo il cedro e il limone, come testimoniato da affreschi e mosaici dell’epoca. Fu solo intorno al VII secolo che gli Arabi introdussero in Sicilia l’arancio amaro, conosciuto anche come melangolo.

Sebbene molte fonti autorevoli attribuiscano agli Arabi anche l’introduzione dell’arancio dolce, non esistono prove storiche o letterarie a sostegno di questa tesi. Di conseguenza, diversi studiosi ritengono che i Portoghesi siano stati responsabili della sua diffusione, coincidente con l’inizio della loro espansione coloniale nel 1415. Una testimonianza a sostegno di questa ipotesi si trova nel diario della prima missione orientale di Vasco de Gama, in cui viene descritto l’incontro con arance dolci: "sonvi melancie assai, ma tutte dolci...". È probabile che i Portoghesi abbiano scoperto questi frutti in Oriente e li abbiano introdotti in Europa. Ulteriore conferma è il fatto che l’arancio dolce sia stato chiamato Portogallo, un nome che persiste in diversi dialetti meridionali, come quelli calabresi e salentini (portagallu).

Gli agrumi nel Salento: diffusione e importanza

Gli agrumi, come arance, limoni e cedri, non sono originari del Salento. Furono introdotti nell'area mediterranea grazie agli scambi commerciali con l'Oriente, probabilmente dai Fenici e successivamente dagli Arabi. Durante il Medioevo e il Rinascimento, queste colture si diffusero nel Salento, grazie al clima mite e al terreno fertile che favoriscono la loro crescita rigogliosa.

I giardini di agrumi divennero parte integrante della cultura agricola locale, e ancora oggi è possibile trovare aranceti e limoneti che adornano le campagne salentine, specie nelle zone più umide e riparate dai venti.

Il simbolismo degli agrumi: tra religione e leggende

Nel corso dei secoli, gli agrumi hanno acquisito un ruolo importante non solo dal punto di vista economico, ma anche simbolico.

Anticamente, e soprattutto nel periodo Medievale, l’arancia è simbolo d’amore: da donare, ricevere, scambiare. In ambito cristiano, insieme al cedro e al limone, l’arancia simboleggiava la santissima Trinità: i tre agrumi, distinti nella forma, sono unici nella sostanza. Limoni e aranci venivano piantati nel giardino di casa come nei portici delle chiese, simboleggiando gli antenati e le anime nei corpi mortali. Secondo una diffusa leggenda, che si ricollega al passaggio di San Francesco in Salento, anche a Lecce, nell’oratorio accanto alla chiesa e convento francescano, il serafico padre piantò un albero d’arancio. Accadde pure che un giorno san Francesco, non riuscendo a sfamare i suoi compagni, chiese la carità a un devoto il quale, profondamente mortificato per non aver nulla da offrirgli, chiuse la porta. Per nulla turbato, san Francesco bussò una seconda volta, ma ottenne la stessa risposta. Riprovò una terza volta e l’uomo, a disagio per non poter accontentare il questuante, gli disse che in casa non aveva neppure un briciolo di pane. Anzi, proprio in quell’anno, pure l’unico albero di arancio che possedeva in giardino non aveva dato frutto. San Francesco chiese di essere accompagnato vicino a quell’albero e fu immenso lo stupore del padrone di casa quando vide che la sterile pianta era cresciuta rigogliosamente e aveva un grande carico di frutti meravigliosi.

Agrumi e arte nel Barocco Salentino

Durante il periodo barocco, il Salento visse un'epoca di grande fermento artistico e culturale, e gli agrumi venivano considerati simboli di purezza, abbondanza e prosperità. Spesso venivano scambiati come doni preziosi o utilizzati in eventi religiosi e cerimonie.

Gli agrumi venivano anche impiegati in ambito medico e cosmetico, grazie alle loro proprietà benefiche. I commercianti locali esportavano questi frutti verso altri territori, contribuendo a consolidare l'immagine del Salento come terra ricca di risorse naturali.

La cultura degli agrumi è visibile anche nell'arte e nell'architettura del Salento. Durante il periodo barocco, gli artisti e gli architetti locali iniziarono a utilizzare decorazioni ispirate agli agrumi nelle loro opere. Facciate di chiese e palazzi, affreschi e dettagli scultorei spesso includono motivi che richiamano i frutti d'oro, simbolo di luce divina e perfezione.

Un esempio significativo è la Chiesa di Santa Croce a Lecce, capolavoro del barocco leccese. Le intricate decorazioni della facciata includono motivi floreali e naturali che richiamano la fertilità della terra salentina, tra cui spiccano dettagli che potrebbero essere ispirati agli agrumi.

Anche nei giardini storici delle ville nobiliari, gli agrumi giocano un ruolo estetico e simbolico. Gli "agrumeti recintati", chiamati "giardini segreti", erano spazi protetti dove gli aristocratici coltivavano agrumi non solo per il loro valore alimentare, ma anche per il piacere estetico e olfattivo.

Agrumi e magia popolare: le macàre e le fatture

Ancora oggi in Salento si può sentire parlare di macàre e macarìe, e specialmente nella zona della Grecìa salentina, da Soleto a Sternatia a Zollino. Storie, saghe, canti, filastrocche: sulle macàre (o “figlie della notte” come le chiamò poeticamente Petronio) c’è un’ampia letteratura, che parla di streghe e delle loro scorribande. La loro specializzazione sono le macarìe, le fatture.

La più semplice e diffusa è quella per ritrovare l’amore perduto, e la protagonista principale è proprio un’arancia. Era necessario procurarsi una ciocca di capelli dell’amato (o dell’amata) e un’arancia (simbolo del mondo). Con la cera di una candela accesa, bisognava praticare un foro al centro del frutto e inserirvi la ciocca di capelli. A questo punto, si doveva avvolgere l’arancia con uno spago e, dopo avervi fatto un nodo ben stretto, appenderla a un bastone di legno. Infine, bisognava conficcare aghi o spilli nella buccia, pronunciando a ogni puntura gli opportuni scongiuri e le rituali formule magiche. Dopodiché, l’arancia andava custodita sotto il materasso: sarebbe diventata un potente talismano, capace di far tornare in poco tempo l’amato (o l’amata), legandolo a chi aveva eseguito il rito… proprio come lo spago stretto attorno all’arancia.

Il gioco dei "puni": quando le arance diventavano passatempo

Una buca al centro, altre cinque intorno. Ci si posizionava a 4-5 metri di distanza e si lanciava un’arancia “rizza” (amara, il melangolo). Se l’arancia si fermava in una delle buche laterali, si vinceva la propria puntata; invece, chi riusciva a farla entrare in quella centrale prendeva l’intero montepremi.

Questo è l’antichissimo gioco dei “puni”, il cui nome, nelle isole linguistiche dei vecchi di Terra d’Otranto, significa “buco” o “buca”.

A Montesardo, nel Leccese, si è giocato ai puni fino a pochi anni fa, finché i vecchi giocatori non sono venuti meno. Le partite si svolgevano nei pomeriggi primaverili ed estivi, nelle belle giornate, e il campo da gioco improvvisato si trovava all’ombra della Cappella della Madonna Immacolata. Partecipavano giocatori provenienti da tutti i paesi vicini.

Oggi, nella vicina Corsano, l’Associazione “Idee a Sud-Est” organizza da nove anni il Campionato dei Puni, che quest’anno è stato aperto anche alle donne. Un gioco antico, recuperato e destinato a essere tramandato alle nuove generazioni.

Gli agrumi oggi: un'eredità ancora viva

Oggi, il legame tra il Salento e gli agrumi continua a essere forte. Molte aziende agricole locali hanno riscoperto le varietà antiche di agrumi, coltivandole con metodi biologici e sostenibili. Prodotti come marmellate, liquori (come il limoncello) e oli essenziali vengono esportati in tutto il mondo, portando un pezzo di Salento sulle tavole internazionali. In Salento, il clima mite rende questa terra ideale per la coltivazione degli agrumi. Questi alberi sono tra i più comuni nei giardini urbani e nelle aree rurali, ma è soprattutto ad Alezio e nell’interland gallipolino che la loro coltura ha raggiunto un alto livello di specializzazione. Qui, si coltivano diverse varietà di arancio dolce con maturazioni scalari, in modo da soddisfare le esigenze provinciali per un lungo periodo dell’anno. Oltre alle varietà più comuni, come l’Arancio Biondo Comune, il Sanguinello e il Tarocco, si trovano cultivar meno conosciute e numerose varietà di mandarini, limoni e agrumi rari.

Conclusione: un legame tra natura, storia e cultura

Il Salento e gli agrumi condividono una storia ricca e affascinante, che unisce natura, tradizione e arte. Questo legame non è solo una testimonianza del passato, ma anche una fonte di ispirazione per il presente e il futuro. Passeggiare tra gli agrumeti salentini o ammirare i dettagli artistici che celebrano questi frutti è un modo per scoprire l'anima profonda di questa terra unica e generosa


Castrum Minervae: l’archeologia del Salento che conquista l’attualità e l’estero

Nella incantevole cittadina di Castro si conserva una delle più straordinarie eredità della civiltà greca e romana in Italia: il santuario di Minerva, noto anche come Athenaion. Questo luogo leggendario, descritto da Virgilio nel terzo libro dell’Eneide, unisce mito e storia, cultura e spiritualità, in un connubio che racconta secoli di devozione e incontri tra popoli del Mediterraneo. Grazie agli scavi archeologici condotti nell’ultimo ventennio, Castro è tornata a brillare come crocevia di storie, leggende e arte, attirando studiosi, turisti e appassionati da tutto il mondo.

 

La Connessione con Virgilio e il Mito di Enea

Virgilio, nell’Eneide, ci regala un'immagine poetica e simbolica del santuario di Minerva: un tempio posto su un promontorio, intravisto da Enea e dai suoi compagni mentre cercano rifugio dopo la distruzione di Troia. Quel promontorio, identificato dagli archeologi con il sito di Castro, rappresentava non solo una guida per i marinai, ma anche un punto di accesso spirituale e culturale all'Italia. Secondo il mito, Minerva, protettrice della sapienza e della strategia, era venerata qui dai troiani che riconoscevano in lei un simbolo di speranza e rinascita.

 

Il porto di Castrum Minervae, che si affaccia sul Canale d’Otranto, era cruciale per le rotte marittime che collegavano l’Adriatico al Mediterraneo orientale. Questo luogo, quindi, non era solo un punto di approdo, ma anche un crocevia di culture: dai Greci ai Messapi, fino ai Romani, ogni civiltà ha lasciato il suo segno, trasformando il santuario in un centro di culto e commercio unico nel suo genere.

 

Gli Scavi e le Scoperte Straordinarie

La riscoperta del santuario è stata resa possibile dagli scavi archeologici avviati nel 2007 sotto la direzione del prof. Francesco D’Andria. Le indagini hanno portato alla luce un patrimonio di inestimabile valore: frammenti di ceramica, strumenti votivi, altari e, soprattutto, statue monumentali che hanno confermato l’importanza di Castro nel mondo antico.

Tra i reperti più affascinanti si annovera una statuetta in bronzo di Athena, rinvenuta nei primi anni degli scavi. Questa statuetta, caratterizzata da un elmo frigio, collega simbolicamente il santuario con il mito troiano. La statuetta presenta un copricapo frigio, a chiara denuncia dell’ispirazione iconografica orientale. D’altronde, il primo insediamento messapico gravitava nell’area influenzata da Taranto, colonia spartana. Solo in età romana, la località messapica inizialmente denominata – con buona probabilità – Lik, sarebbe stata rinominata Castrum Minervae. L’antico nome di Castro, Lik, trova una conferma nella cosiddetta mappa di Soleto, un frammento a vernice nera che costituisce la più antica mappa geografica occidentale proveniente dall’antichità classica, attualmente conservata nel Museo archeologico nazionale di Taranto e raffigurante il sud del Salento. Vi si leggono chiaramente l’indicazione del Golfo di Taranto e la posizione della città di Otranto (Hydruntum).

Ma è stata la scoperta del busto monumentale di Athena, nel 2015, a consacrare Castro come un sito archeologico di rilevanza internazionale. La statua, originariamente alta più di tre metri, era realizzata in pietra leccese, un materiale tipico del Salento, utilizzato per le sue caratteristiche di facile lavorazione e resistenza nel tempo.

Accanto a queste scoperte, sono emersi frammenti di altre statue, tra cui piedi di marmo e basi decorate, oltre a un altare risalente al IV secolo a.C., che testimonia i sacrifici animali offerti in onore di Minerva. Questi reperti, insieme a strumenti cerimoniali e oggetti in avorio, raccontano di un’intensa attività religiosa che ha attraversato i secoli.

 

Il Santuario di Minerva: Faro di Cultura e Spiritualità

Il santuario di Minerva non era solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di integrazione culturale. La sua posizione strategica, su un promontorio che domina il mare, ne faceva un punto di riferimento per marinai e mercanti, ma anche per pellegrini che viaggiavano da ogni parte del Mediterraneo. I Romani, riconoscendo l'importanza di questo luogo sacro, lo integrarono nella loro rete di templi, restaurandolo e arricchendolo con elementi architettonici e artistici.

La statua di Athena, in particolare, rappresenta un esempio straordinario dell'arte greca e della sua influenza nel Salento. Gli studiosi ritengono che essa sia stata opera di scultori tarantini, noti per la loro maestria nell'arte monumentale. L’utilizzo della pietra leccese conferma inoltre l’esistenza di una rete locale di artigiani altamente specializzati, capaci di creare opere di grande bellezza e complessità.

 

Il Museo e il Futuro del Parco Archeologico

Oggi, i reperti scoperti a Castro sono custoditi nel Museo Archeologico di Castro, situato nel Castello Aragonese. Questo museo offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso i secoli, grazie all'esposizione di reperti votivi, frammenti di statue e la ricostruzione della statua di Athena. Nel 2019, una copia della statua è stata esposta in una mostra internazionale “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” a Nanchino, in Cina, riscuotendo un grande successo e portando il Salento sotto i riflettori globali.

Il futuro del sito è altrettanto promettente. Grazie ai finanziamenti regionali e nazionali, il parco archeologico di Castro sarà presto accessibile al pubblico. Qui, i visitatori potranno passeggiare tra i resti del santuario e immergersi nella storia di questo luogo magico, accompagnati da percorsi multimediali e ricostruzioni virtuali che racconteranno la vita del santuario nel periodo greco e romano.

 

Un Patrimonio da Scoprire e Valorizzare

Il santuario di Minerva a Castro rappresenta una finestra sul passato, un luogo in cui mito e realtà si incontrano per raccontare la storia del Salento come crocevia di culture, religioni e popoli. Grazie al lavoro instancabile degli archeologi e al supporto delle istituzioni, questo sito continua a regalare scoperte e a ispirare nuove ricerche. Visitare Castro oggi significa immergersi in un viaggio senza tempo, riscoprendo le radici di una terra che, da sempre, si erge come ponte tra Oriente e Occidente.