Il Carnevale in Salento: Storia, Maschere e Tradizioni tra Sacro e Profano
Il Carnevale è una delle feste più sentite in Salento, una celebrazione ricca di storia, tradizioni e personaggi simbolici che raccontano il legame profondo tra cultura popolare e territorio. Dalle sfilate allegoriche ai riti di passaggio legati alla Quaresima, il Carnevale salentino è un mix di allegria, satira e tradizione, con maschere uniche. Ma non solo: questa festa si intreccia anche con l’architettura e il paesaggio salentino, creando un connubio affascinante tra la teatralità barocca e l’anima della comunità locale.
Le Origini del Carnevale Salentino
Le radici del Carnevale in Salento affondano nelle antiche celebrazioni pagane legate ai cicli della natura e alla fertilità. Durante l’epoca romana, i Saturnali concedevano ai cittadini giorni di festa e sovvertimento delle regole sociali, una tradizione che, con l’avvento del Cristianesimo, si è trasformata nel Carnevale, periodo di abbondanza prima della penitenza quaresimale.
Nel corso del tempo, il Carnevale ha assunto sfumature uniche nel territorio salentino, sviluppando personaggi iconici e rituali che ancora oggi sopravvivono nelle feste popolari di numerosi borghi e città.
Le Maschere Tipiche del Carnevale Salentino
Il Purgianella: La Maschera di Castrignano del Capo
Il Purgianella è la maschera, figlia del personaggio classico di Pulcinella, che rappresenta il Carnevale di Castrignano del Capo (LE), nonché l’identità storica degli abitanti locali.
Indossa dei calzoni lunghi e un ampio camicione bianco stretto alla vita per trattenere al di sotto dei coriandoli, un tempo sostituiti dalla crusca, simbolo di fertilità e abbondanza. Della stessa valenza semiotica sono i limoni che i purgianelli portano gelosamente con sé.
La vera caratteristica della maschera è il suo incantevole copricapo a cono, costruito con le canne e addobbato con pennacchi e centinaia di nastrini di carta colorata, creando una variopinta criniera al vento che ricorda l’apertura alare dei pavoni, gesto tipico di corteggiamento. Alla sua estremità, il copricapo ha tre pumi portafortuna, richiamo ancora dell’amore.
A completare l’abito sono gli scialli sulle spalle, di diversa fantasia ma sempre molto curati, e una mascherina nera in volto. Talvolta presentano bandane al collo o fazzoletti alla vita.
Il Purgianella va a “caccia” delle dolci fanciulle, attirandole con l’agrume e inondandole di coriandoli o, in passato, di crusca. Più che corteggiate, le ragazze venivano spaventate, da qui il detto locale: «ci vide lu Purgianella cu sse chiude e cu sse ’nserra» ("Chi vede il Purgianella si chiude e si barrica dentro").
Lu Paolinu: La Morte de lu Paulinu
A Martignano e nella Grecìa Salentina, il Carnevale si chiude con "La Morte de lu Paulinu" (La Morte di Paolino), un rito che rappresenta il passaggio dalla baldoria alla penitenza quaresimale. Lu Paulinu "Cazzasassi" (Paolino Schiacciasassi) è il fantoccio che impersona il Carnevale stesso, celebrato con un corteo funebre teatrale in cui attori locali inscenano una tragicomica commedia. Il corteo attraversa le strade del paese accompagnato da una banda musicale sconquassata e si ferma davanti alle case più in vista e nei negozi, che offrono cibo e vino.
A mezzogiorno si svolge il tradizionale "consulu", un banchetto pubblico gratuito in Piazza della Repubblica, a base di trippa, patate e vino, in onore della vedova inconsolabile Nina Sconza e di tutti coloro che partecipano al lutto di Paulinu. La serata si conclude con il rogo del fantoccio e la collocazione della "Quaremma", simbolo dell’inizio del periodo di penitenza.
La Caremma: Il Simbolo della Quaresima
Caremma è uno dei personaggi più simbolici e affascinanti del Carnevale salentino, incarnando un legame profondo con le tradizioni religiose e popolari della regione. Questa figura, una vecchia vestita di nero con un fuso in mano, rappresenta la Quaresima, quel periodo di digiuno e penitenza che segue il Carnevale, segnando il passaggio dall'esuberanza delle feste alla sobrietà dei 40 giorni di preparazione alla Pasqua.
Il suo aspetto è volutamente austero e severo, per rispecchiare il significato di sacrificio e rinuncia che la Quaresima porta con sé. Caremma non è solo una figura di transizione, ma anche un simbolo di una ritualità antica, che segna la fine di un ciclo di abbondanza e libertà, per dare spazio a un tempo di riflessione e austerità. Nella tradizione popolare salentina, Caremma fungeva anche da "calendario vivente" per il periodo quaresimale. Con un fuso in mano, strappava una penna o una parte di un simbolo ogni settimana che passava, un gesto che segnava il tempo e ricordava a chi la osservava il percorso di purificazione e attesa che stava per affrontare. Ogni settimana di privazione veniva "archiviata" in questo modo, conferendo a Caremma una funzione quasi educativa, che insegnava la pazienza e la disciplina.
La figura di Caremma, dunque, è più di una semplice maschera carnevalesca: essa incarna un equilibrio tra il profano e il sacro, tra la festa e il momento di riflessione, un simbolo della dualità che attraversa il Carnevale salentino, dove il divertimento e la gioia lasciano spazio alla serenità del digiuno e della penitenza, segnando un passaggio imprescindibile verso la Pasqua. La sua presenza nelle celebrazioni carnascialesche diventa un monito di come, anche nei momenti di festa, ci sia un ciclo da rispettare, una tradizione da onorare, che porta con sé un significato profondo e di grande valore simbolico per la comunità.
Le Tradizioni e i Riti del Carnevale Salentino
Oltre alle maschere, il Carnevale salentino è caratterizzato da riti e usanze che riflettono l'identità culturale del territorio:
- I Carri Allegorici: Città come Gallipoli, Galatina e Corsano ospitano sfilate di carri realizzati artigianalmente, spesso con figure satiriche ispirate all’attualità.
- Le Serenate Carnevalesche: In alcuni paesi, il Carnevale è accompagnato da canti popolari e danze tradizionali, in particolare la pizzica.
- Il Rogo del Fantoccio: In molte località salentine, il Carnevale si conclude con il rogo di un pupazzo di paglia, che simboleggia l’addio alla festa e l’ingresso nella Quaresima.
Il Legame tra il Carnevale e l’Architettura Salentina
L’architettura del Salento è strettamente connessa allo spirito carnevalesco, soprattutto nelle città barocche come Lecce e Nardò. Il Barocco leccese, con le sue decorazioni elaborate, gli eccessi scenografici e la teatralità delle sue facciate, rispecchia lo spirito esuberante del Carnevale, in cui tutto diventa spettacolo e messa in scena.
Le piazze storiche, cuore della vita comunitaria, si trasformano in palcoscenici a cielo aperto durante il Carnevale, dove maschere, attori e spettatori si mescolano in un gioco collettivo di festa e riflessione.
Le masserie salentine, un tempo centri della vita contadina, hanno ospitato per secoli festeggiamenti più intimi e rituali legati ai cicli agricoli, facendo del Carnevale un momento di passaggio tra l’inverno e la primavera.
Conclusione
Il Carnevale in Salento non è solo una festa, ma un rituale collettivo che racconta la storia, la cultura e le trasformazioni del territorio. Attraverso figure come Caremma, Paolinu e Purgianella, questa tradizione continua a vivere, intrecciando satira, spiritualità e divertimento. Se vuoi immergerti nell’autentica atmosfera del Salento, il Carnevale è il momento perfetto per scoprire le sue maschere, le sue usanze e il fascino della sua architettura senza tempo.