Tra le meraviglie segrete del Salento si celano piccoli mondi sospesi, dove la pietra racconta storie millenarie e ogni vicolo custodisce un frammento d’eternità. Non sono semplici destinazioni turistiche, ma luoghi dell’anima: Presicce, Specchia, Otranto e Maruggio, riconosciuti tra i “Borghi più belli d’Italia”, offrono un viaggio nel tempo, tra architetture che sanno di barocco e bizantino, ulivi che sussurrano al vento e tradizioni ancora vive.

I turisti internazionali immaginano l’Italia come un luogo di raffinatezza culturale. La nostra storia antica, le bellezze paesaggistiche e i tesori artistici sono la vera ricchezza del nostro Paese. Molti dei siti artistici e culturali si trovano nelle città più piccole e meno conosciute: l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” rappresenta il meglio che l’Italia Nascosta ha da offrire al mondo.

Fondata nel 2002, l’Associazione valorizza i piccoli centri che hanno saputo conservare la loro bellezza e autenticità. Con oltre 360 borghi selezionati e certificati, l’Associazione promuove uno sviluppo economico sostenibile coniugato con la tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale.

La “Carta di Qualità” definisce i criteri per l’ammissione al Club e le modalità di attribuzione del marchio, garanzia di eccellenza e autenticità. I borghi certificati diventano mete turistiche d’eccellenza, contribuendo a diffondere un “turismo di prossimità” consapevole e rispettoso delle culture locali.

L’Associazione si avvale di una solida rete comunicativa: una guida annuale con 50.000 copie distribuite, un sito web con oltre 1.500.000 visitatori unici l’anno, e social media con più di 2 milioni di follower. La versione in inglese della guida — “The Most Beautiful Borghi of Italy” — è pensata per promuovere il “turismo delle radici” e coinvolgere un pubblico internazionale.

Numerosi eventi annuali animano i borghi,, la Notte Romantica nei Borghi d’Italia, il Festival Nazionale dei Borghi e la Conferenza Mediterranea. Dal 2019, l’Associazione è certificata ISO 9001 per la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Ha inoltre fondato la Federazione Internazionale “Les plus beaux Villages de la Terre”, per condividere e promuovere nel mondo il valore dei borghi d’eccellenza.

Presicce: La Città dell’Olio e degli Ipogei

Presicce, nel cuore del basso Salento, è un borgo raffinato e sorprendente, noto come Città dell’Olio e Città degli Ipogei. Qui tutto ruota attorno all'”oro giallo”: l’olio extravergine di oliva.

I frantoi ipogei, vere cattedrali sotterranee della civiltà contadina, si possono visitare in piazza del Popolo, in vico Sant’Anna e in via Gramsci. Il centro storico è un labirinto incantato di corti e vicoli lastricati: da non perdere “li vecchi curti” nei rioni Corciuli e Padreterno, con le antiche case a corte in via E. Arditi, vico Matteotti (1581), vico Sant’Anna e via Anita Garibaldi.

Sulla serra di Pozzomauro si erge la chiesetta rurale della Madonna di Loreto, d’origine basiliana, accanto alla quale si cela una cripta bizantina trasformata in frantoio.

I dintorni sono dominati da masserie cinquecentesche fortificate (La Casarana, Del Feudo, Tunna) e ville settecentesche, come Casina degli Angeli (1778) e Casina Celle. Immancabile una visita al Museo della Civiltà Contadina (piazza del Popolo), che custodisce circa 300 strumenti di lavoro della vita rurale salentina.

Presicce conquista con il suo centro storico costellato di palazzi barocchi come Palazzo Alberti, ricco di maioliche napoletane, e il maestoso Palazzo Ducale, con la sua torretta medievale. Le chiese, tra cui la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo, la Chiesa del Carmine, la Chiesa degli Angeli e dei Morti, svelano un patrimonio artistico di grande valore. Emblematica la Casa Turrita (o Torre di San Vincenzo), una delle fortificazioni più antiche del borgo.

 

Specchia: La Nobile Sentinella del Capo di Leuca

Specchia, incastonata tra le dolci colline del Capo di Leuca, è uno dei borghi più suggestivi del basso Salento. Il nome deriva dalle antiche “specchie”, cumuli di pietre usati come punti di osservazione. Arroccata su un’altura, Specchia domina il paesaggio circostante con una bellezza sobria e signorile.

La storia di Specchia è segnata da grandi famiglie feudali, dai Del Balzo ai Gonzaga, e da assedi epici come quello del 1435. L’architettura racconta il passato con palazzi e castelli: su tutti il Castello Risolo, il Palazzo Protonobilissimo Risolo e il Palazzo Ripa con la sua loggia affrescata.

Il borgo è un intreccio di botteghe artigiane, vicoli acciottolati e dimore storiche: Palazzo Teotini, Palazzo Coluccia, Orlando Pisanelli e Orlando Pedone sono testimonianze di un glorioso passato.

Specchia è anche terra di tradizioni artigianali: ferro battuto, terracotta, legno d’ulivo e giunco vengono ancora oggi lavorati secondo antiche tecniche.

Nei dintorni, la Terra di Leuca offre bellezze naturali, sport e sentieri escursionistici. Per informazioni, il GAL Capo Santa Maria di Leuca è il punto di riferimento per organizzare itinerari autentici.

Otranto: La Perla d’Oriente

Otranto è la porta d’Oriente, il punto più a est d’Italia, carico di storia e cultura. Le sue origini affondano nei secoli: abitata fin dall’età del bronzo, fu un importante scalo per i Messapi, poi fiorente città romana, bizantina e normanna.

Il Borgo Antico è un intreccio di viuzze che si snodano intorno alla Porta Alfonsina, al Castello Aragonese e alla Cattedrale Normanna, con il suo celebre mosaico dell’Albero della Vita e la cripta che conserva le reliquie degli 800 martiri decapitati dai Turchi nel 1480.

La piccola Chiesa di San Pietro, con affreschi bizantini, e il Palazzo Lopez (oggi Museo Diocesano), completano un itinerario che alterna suggestione mistica e bellezza artistica.

Otranto è anche un borgo vivace: le mura aragonesi, i negozi artigianali, i locali sul mare e le manifestazioni estive (come le Giornate Medievali) rendono la città viva e accogliente. Il suo centro è un luogo dove storia e modernità convivono armoniosamente.

Maruggio: Tra Mare, Barocco e Cavalieri

Maruggio, nel versante ionico della provincia di Taranto, è un borgo dalla storia unica: fondato tra il IX e il X secolo, fu dominio dei Templari e poi dei Cavalieri di Malta per oltre cinque secoli.

Il centro storico, chiamato localmente “schiangài”, è un incantevole groviglio di vie, con case imbiancate a calce, palazzi nobiliari, logge barocche e balconcini fioriti. Tra i luoghi simbolo troviamo il Palazzo dei Commendatori (o Castello dei Cavalieri), la Chiesa Matrice (XV secolo), la Torre dell’Orologio con il monumento ai caduti e la suggestiva Chiesa di San Giovanni fuori le mura, anticamente destinata ad accogliere malati e pellegrini.

Maruggio è anche natura: le Dune di Campomarino, alte fino a 12 metri, fanno parte della Riserva Naturale Regionale e proteggono una costa tra le più belle del Salento, con spiagge bianche e mare cristallino. Nella campagna circostante si ergono antiche masserie e gli originali trulli maruggesi, costruzioni a secco di pietra bianca.

I boschi del territorio (Pindini, Sferracavalli, della Maviglia) offrono sentieri di trekking immersi nella macchia mediterranea, tra aromi di mirto, lentisco e ginepro.

Un Viaggio Lento tra Cultura e Bellezza

Presicce, Specchia, Otranto e Maruggio rappresentano quattro anime diverse del Salento, ma tutte unite da un fascino autentico e profondo. Borghi da vivere a passo lento, assaporando la pietra calda al sole, la freschezza degli ulivi e l’abbraccio del mare. Sono destinazioni ideali per chi cerca la bellezza fuori dal tempo, là dove l’Italia è ancora poesia.