PIA TURISMO 2015

Cosa prevedono i programmi di Agevolazione?

Finalmente grazie all’avviso del bollettino ufficiale della Regione Puglia, le grandi, medie e piccole imprese possono fare domanda attraverso la procedura on-line “PIA TURISMO” messa a disposizione all’indirizzo www.sistemapuglia.it per usufruire di dotazioni finanziarie messe a disposizione per progetti di riqualificazione di beni immobili.

Definiamo meglio chi sono i soggetti beneficiari:

• Imprese di grandi dimensioni in regime di contabilità ordinaria i quali in data della presentazione della domanda, abbiano approvato almeno due bilanci;

• Imprese di medie dimensioni in regime di contabilità ordinaria i quali in data della presentazione della domanda, abbiano approvato almeno due bilanci;

• Imprese di piccole dimensioni in regime di contabilità ordinaria i quali all’avvio della richiesta abbiano approvato almeno tre bilanci di esercizio dai quali si distingua un fatturato medio non inferiore a 1 milione di euro;

Oltre alle agevolazioni, sono ammesse iniziative come i programmi di investimento per le realizzazioni di:

1. Attività turistico -alberghiere, grazie al recupero fisico ed efficiente di strutture non completate, iniziate in modo legittimo, destinate ad attività turistico – alberghiere;

2. Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistico – alberghiere al fine di elevare gli standard di qualità e/o della classificazione;

3. Realizzazione di strutture turistico – alberghiere con capacità non inferiore a n.7 camere da consolidare, restaurare e/o risanare eventuali immobili di carattere artistico e storico, che al momento della presentazione dell’istanza, sia stata frapposta la Dichiarazione dell’interesse culturale;

4. Consolidamento, risanamento e restauro di fabbricati rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine di tramutarle in strutture alberghiere aventi capacità ricettiva non inferiore a n.7 camere;

5. Intervenire su impianti e strutture per migliorare la qualità dell’immobile, tale che possa favorire la destagionalizzazione turistica in ambito territoriale.

Le spese ammesse per chi sceglie il programma di agevolazione:

I materiali e le spese per i risanamenti e le costruzioni devono essere utilizzati per le finalità del programma oggetto della richiesta di agevolazioni. Le spese ammissibili sono:

1. Acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 10% dell’investimento in attivi materiali;

2. Opere murarie e assimilabili;

3. Macchinari, impianti e attrezzature varie nuovi di fabbrica;

4. Acquisto di brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dal programma, fino ad un importo massimo pari al 40% dell’investimento complessivo.

Inoltre, sono ammesse spese per:

• L’acquisizione di servizi di consulenza per l’innovazione delle imprese e per migliorare il posizionamento competitivo dei sistemi produttivi locali che riguardino l’ambiente, la responsabilità ed etica, l’internazionalizzazione d’impresa e l’e-business;

• La partecipazione a fiere.