Nel cuore del Mediterraneo, dove il sole bacia la terra e il vento ne scolpisce i contorni, il Salento si racconta attraverso il grano. Cereale millenario, simbolo di vita, ricchezza e spiritualità, il grano è parte integrante della storia e dell’identità salentina, non solo come alimento, ma come matrice culturale che ha modellato paesaggi, plasmato architetture e alimentato riti e leggende. Questo intreccio profondo tra uomo, natura e architettura ha dato vita a una civiltà rurale ricca di significati, oggi più che mai da riscoprire.
Le origini antiche del grano nel Salento
Già in epoca messapica e poi romana, il Salento era noto per la fertilità dei suoi campi. Le piane di terra rossa, nutrite da un clima mite e da piogge stagionali, erano ideali per la coltivazione del grano duro. Il cereale, lavorato con tecniche tramandate oralmente e mietuto con falcetti e falci, rappresentava la base della dieta e dell’economia contadina.
Nel Medioevo, le abbazie benedettine e cistercensi disseminate nel territorio salentino contribuirono a diffondere tecniche agricole avanzate, organizzando i primi granai e mulini. Il grano divenne così non solo prodotto agricolo, ma motore di sviluppo locale.
Grano e architettura: i granai ipogei, le masserie, i forni e le aie
Uno degli elementi più affascinanti del rapporto tra grano e territorio è la sua incidenza sull’architettura rurale. Il Salento conserva un patrimonio unico di granai ipogei, soprattutto nel basso Salento, come quelli di Presicce, Specchia o Sternatia. Scavati nel banco roccioso, spesso in prossimità delle piazze centrali o all’interno di insediamenti rupestri, questi granai erano freschi e asciutti, perfetti per conservare il grano senza muffe né infestazioni.
Parallelamente, le masserie fortificate, sorte tra il XVI e il XVIII secolo, si dotavano di fosse granarie, frantoi ipogei, forni a legna e aie, vere e proprie architetture funzionali, ancora visibili in molte località.
Anche i muretti a secco, elemento identitario del paesaggio salentino, tracciavano e delimitavano i campi di grano, svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione delle proprietà e nel contenimento delle acque piovane.
L’aia: centro del mondo rurale
L’aia, o “chiazza” in alcuni dialetti locali, era il fulcro della vita agricola salentina. Questo spazio aperto, generalmente pavimentato con grandi lastre in pietra calcarea o battuto a terra dura, si trovava nei pressi delle masserie, dei trappeti o in corrispondenza di insediamenti collettivi.
Funzionale e simbolica, l’aia serviva alla trebbiatura del grano, processo durante il quale le spighe venivano stese al sole e battute con bastoni, oppure calpestate da animali che trascinavano strumenti circolari in pietra. Il frutto di questo lavoro era il distacco del chicco dalla paglia, che veniva poi ventilato e raccolto.
Ma l’aia non era solo luogo di lavoro: era anche spazio di relazione, di scambio e di festa. Qui si svolgevano raccolti collettivi, si intonavano canti, si celebravano riti propiziatori, spesso connessi al ciclo della fertilità. In alcune aree, l’aia diventava palcoscenico di danze come la pizzica, soprattutto in occasione della fine del raccolto, trasformando la fatica in festa.
Molte aie storiche sono ancora oggi visibili e ben conservate. Alcune sono state recuperate e valorizzate, come quella della Masseria Le Stanzie a Supersano, che conserva la sua pavimentazione originale, o quelle di masserie nel territorio di Alezio, Nardò e Giuggianello, utilizzate in estate per eventi culturali e degustazioni.
L’aia è oggi testimone silenziosa di un tempo in cui ogni gesto agricolo era anche atto comunitario, radicato nella terra e nel tempo.
I mulini del grano: tra vento e pietra
Il Salento conserva ancora tracce di mulini a vento, ad acqua e ipogei legati alla lavorazione del grano:
- Il mulino a vento di Torrepaduli (Ruffano) è uno dei pochi restaurati e visibili.
- A Palmariggi, un mulino ad acqua ottocentesco si trova nei pressi di Montevergine, oggi rudere visitabile.
- A Calimera, un antico mulino ipogeo integrato a un frantoio è oggi parte del percorso museale della Grecìa Salentina.
- A Cursi, nei frantoi ipogei si trovano tracce di mulini a pietra, visitabili su prenotazione.
- Nei granai ipogei di Presicce, alcune cavità erano adibite a mulini azionati a mano o da animali.
- A Castiglione d’Otranto, il mulino di comunità gestito da Casa delle Agriculture è un esempio virtuoso di recupero rurale, in cui si producono farine da grani antichi in modo partecipato e
sostenibile. - Nella Baia del Mulino d’Acqua (Otranto), tra scogliere e acque cristalline, si trovano i resti di un antico mulino ad acqua scavato nella roccia: un raro esempio di sinergia tra ingegno umano e natura costiera.
Queste strutture sono testimoni dell’ingegno contadino nell’utilizzare le risorse naturali per trasformare il grano in farina.
Le tradizioni contadine: dal ciclo del grano al pane
Il ciclo del grano scandiva le stagioni e la vita sociale. La semina si svolgeva a novembre, accompagnata da riti propiziatori e dalla benedizione dei campi. La mietitura, tra giugno e luglio, era un momento di festa e fatica collettiva: uomini e donne si alzavano all’alba, falce alla mano, cantando stornelli che ritmavano il lavoro.
Il grano raccolto veniva battuto sull’aia, spesso pavimentata in pietra viva e situata accanto alla masseria, poi trasportato al mulino. Con la farina si preparava il pane casereccio, spesso insaporito con fichi secchi, olive, erbe selvatiche. La panificazione avveniva nei forni in pietra, veri elementi architettonici delle abitazioni rurali.
Il grano tra sacro e profano
Il grano era anche carico di significati simbolici. Era offerto nei riti religiosi come metafora di resurrezione e abbondanza. Durante le feste di San Giuseppe, in diversi paesi salentini si preparano altari
devozionali addobbati con pani dalle forme simboliche.
Durante la festa della Madonna del Grano, ancora viva in alcune comunità rurali, i contadini portano in processione fasci di spighe intrecciate. Le spighe venivano poi appese nelle stalle o conservate nelle case come talismani.
Leggende del grano salentino
Una leggenda narra di un drago sotterraneo, custode dei granai ipogei, che durante la notte sorvegliava il raccolto. Solo chi possedeva un cuore puro poteva avvicinarsi senza scatenarne l’ira. In alcuni racconti popolari, le fate del grano — dette “zitelle del sole” — insegnavano alle donne a intrecciare le spighe per preparare corone e amuleti.
Un’altra leggenda della Grecìa Salentina racconta dei “kalinichti”, spiriti benigni che si manifestano nei campi di grano maturi a chi sa rispettare la terra e i suoi ritmi.
Il presente e il futuro: il ritorno ai grani antichi
Negli ultimi anni si è riscoperto l’interesse per i grani antichi salentini, come il Senatore Cappelli, il Russello o il Timilia, meno produttivi ma più saporiti e digeribili. Coltivati in rotazione biologica, questi grani valorizzano il territorio e rappresentano una nuova speranza per l’agricoltura sostenibile del Salento.
Mulini artigianali e panifici rurali, spesso ospitati in case a corte e masserie recuperate, propongono farine integrali macinate a pietra e pani lievitati naturalmente, contribuendo a una filiera corta e identitaria.
Itinerario del pane e della pietra
Per chi vuole scoprire i luoghi autentici legati al grano, ecco un possibile percorso tematico nel Salento:
- Presicce-Acquarica – visita ai granai ipogei, forni nelle corti storiche e aie tradizionali.
- Spongano – forno pubblico ottocentesco e storie del pane.
- Sternatia – frantoio ipogeo con forno e mulino integrato.
- Torrepaduli (Ruffano) – mulino a vento restaurato.
- Calimera e Cursi – mulini ipogei e musei della civiltà contadina.
- Masseria Le Stanzie (Supersano) – forno attivo, aia storica e laboratorio di panificazione.
- Castiglione d’Otranto – mulino di comunità gestito dal movimento Casa delle Agriculture, simbolo di economia solidale e recupero dei grani antichi.
- Baia del Mulino d’Acqua (Otranto) – suggestiva baia sul mare dove sorgeva un antico mulino ad acqua incastonato nella roccia, testimonianza del legame tra natura e ingegno agricolo.
Conclusione: il grano come chiave di lettura del Salento
Il grano è molto più di un alimento nel Salento: è un elemento fondante della sua cultura materiale e immateriale. Ha scolpito paesaggi, generato architetture, ispirato canti, riti e leggende. Percorrere le strade della penisola salentina alla ricerca dei suoi forni, mulini, granai, masserie e aie è un modo autentico per entrare in contatto con un patrimonio che parla la lingua della terra, del sole e della memoria.



