Ogni anno, con l’arrivo della primavera, cresce l’attesa per l’annuncio delle nuove Bandiere Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato alle località costiere che si distinguono per la qualità del mare, dei servizi e dell’attenzione all’ambiente. Il 2025 si è rivelato un anno particolarmente positivo per la Puglia, che conferma e rafforza la sua presenza nel panorama nazionale, con diverse località salentine in grande evidenza.

Ma cos’è esattamente la Bandiera Blu? Qual è la sua storia? E perché è così importante, non solo per chi ama il mare, ma anche per le comunità locali e l’economia del territorio?

Le origini della Bandiera Blu
La Bandiera Blu nasce nel 1987 su iniziativa della FEE (Foundation for Environmental Education), un’organizzazione internazionale indipendente con sede in Danimarca. L’obiettivo era – e continua a essere – quello di promuovere la sostenibilità ambientale nei comuni rivieraschi, spingendo le amministrazioni a migliorare la gestione del territorio, la pulizia delle acque e la qualità dei servizi offerti a cittadini e turisti.

Nel corso degli anni, il premio ha assunto un’importanza crescente, diventando un riferimento internazionale per chi cerca destinazioni balneari attente all’ambiente. Oggi, la Bandiera Blu è assegnata in oltre 50 Paesi in tutto il mondo e rappresenta un simbolo di affidabilità, sicurezza e rispetto della natura.

I criteri per ottenere la Bandiera Blu
Ottenere questo riconoscimento non è affatto semplice. Le località devono dimostrare di rispettare numerosi criteri che vanno ben oltre la bellezza del paesaggio o la limpidezza del mare. Tra i requisiti fondamentali troviamo:

Qualità eccellente delle acque di balneazione, confermata da monitoraggi costanti e rigorosi.

Gestione sostenibile del territorio, con particolare attenzione alla raccolta differenziata, alla depurazione delle acque reflue e alla protezione degli ecosistemi locali.

Accessibilità e sicurezza, con spiagge attrezzate, presenza di personale di salvataggio e strutture fruibili anche da persone con disabilità.

Educazione ambientale, attraverso iniziative, pannelli informativi e progetti dedicati a sensibilizzare residenti e visitatori.

L’adesione al programma è volontaria, ma la selezione è severa: ogni candidatura viene analizzata attentamente, e solo le località che soddisfano tutti i requisiti possono issare l’ambita bandiera.

La Puglia tra le regine del mare 2025
Con la sua lunga costa bagnata da due mari, l’Adriatico e lo Ionio, la Puglia è da tempo una delle regioni italiane più premiate dalla FEE. Anche nel 2025, la regione ha visto riconfermare e ampliare il numero di località Bandiera Blu, attestandosi tra le prime in Italia per numero di spiagge certificate.

Ventidue comuni pugliesi sono stati insigniti del riconoscimento, con una distribuzione che copre l’intero territorio costiero, da nord a sud, a testimonianza di un impegno diffuso nella tutela del patrimonio naturale e nella qualità dell’accoglienza turistica.

Il Salento protagonista: tutte le località premiate
In questo scenario virtuoso, il Salento gioca un ruolo da protagonista. Terra di ulivi, pietra e acque cristalline, il tacco d’Italia ha ottenuto diversi riconoscimenti che premiano non solo la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche la crescente sensibilità ambientale delle amministrazioni locali.

Tra le località salentine che hanno ricevuto la Bandiera Blu 2025 troviamo:

Otranto, con le sue spiagge iconiche e il costante impegno nella valorizzazione del litorale.

Melendugno, che mantiene il riconoscimento grazie alle marine di Torre dell’Orso, Roca e San Foca.

Salve, le cui “Maldive del Salento” sono da anni un modello di gestione turistica equilibrata.

Gallipoli, che pur essendo meta di turismo di massa, ha saputo tutelare alcune aree del suo litorale.

Nardò, con le marine di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno, confermate per qualità e servizi.

Santa Maria di Leuca, vera new entry del 2025, che per la prima volta riceve la Bandiera Blu, un traguardo che sancisce il lavoro svolto negli ultimi anni sul fronte dell’ambiente, dell’accessibilità e della fruizione sostenibile della costa.

Tricase, anch’essa alla sua prima Bandiera Blu, premiata per l’impegno nella riqualificazione delle sue marine più selvagge e autentiche, come Marina Serra.

Oltre il turismo: l’effetto Bandiera Blu sul territorio
Il riconoscimento della Bandiera Blu non ha solo valore simbolico: porta con sé conseguenze concrete e spesso molto positive. Per i turisti, rappresenta una garanzia di qualità e un motivo in più per scegliere una determinata località. Ma i benefici si estendono anche ad altri settori.

Nel tempo, si è osservato un impatto diretto sul mercato immobiliare: le località premiate tendono a vedere una crescita della domanda, sia da parte di chi cerca una casa vacanza sia da chi desidera investire in modo lungimirante. Un territorio curato, pulito, ben gestito e valorizzato tende ad attirare capitali, sia italiani che esteri.

Inoltre, la Bandiera Blu stimola l’adozione di pratiche virtuose anche da parte delle strutture turistiche, che si orientano sempre più verso modelli eco-sostenibili, puntando su energie rinnovabili, riduzione della plastica e iniziative di tutela del paesaggio.

Un impegno che guarda al futuro
Il successo del 2025 conferma che la strada intrapresa dalla Puglia e dal Salento è quella giusta. La Bandiera Blu non è un punto d’arrivo, ma un impegno costante: una sfida che si rinnova ogni anno e che richiede collaborazione, visione e rispetto per un territorio unico.

Guardando al futuro, sarà fondamentale continuare su questo percorso, coinvolgendo cittadini, amministratori, operatori turistici e investitori in una visione condivisa di sviluppo sostenibile. Perché un mare più pulito, una costa più accessibile e una gestione più consapevole non sono solo conquiste ambientali: sono il cuore pulsante di una nuova economia, più giusta, più sana e più bella da vivere.