Nel cuore del basso Salento si sta affermando un modello innovativo di rigenerazione territoriale fondato sulla coprogettazione e sul protagonismo delle comunità locali. L’esperienza del Parco agricolo multifunzionale dei Paduli, un’area di 5.500 ettari, che si estende da Muro Leccese a Surano, da San Cassiano a Supersano, è oggi uno dei più emblematici esempi italiani di smart city rurale, capace di coniugare sostenibilità ambientale, welfare di comunità e cultura del progetto.
A differenza delle metropoli iperconnesse, la smartness qui è distribuita nel paesaggio, nei saperi contadini, nella capacità di fare rete e nel ripensare le relazioni tra uomo e ambiente. Non si tratta di una città “intelligente” nel senso digitale del termine, bensì di un territorio intelligente perché co-progettato: ovvero pensato, costruito e trasformato collettivamente.
Coprogettare la terra: un atto architettonico
L’architettura, in questo contesto, supera il concetto tradizionale di edificazione e diventa uno strumento di mediazione tra natura e cultura. La rigenerazione dei Paduli non è solo fisica o infrastrutturale, ma anche sociale e simbolica. Ogni progetto, che si tratti di un orto comunitario, di un forno sociale o di una mensa scolastica a km zero, è un’architettura di relazione. E come tale è frutto di una coprogettazione che mette al centro gli abitanti, i bisogni reali e la memoria dei luoghi.
La stessa ideazione del Parco non nasce da un atto top-down ma da un processo lungo, iniziato nel 2003, che ha visto coinvolte associazioni culturali come LUA e Abitare i Paduli, insieme a cittadini, agricoltori, architetti, educatori e amministratori locali. Questo approccio dialogico ha prodotto uno spazio vivo, mutevole, non concluso, come lo sono le città resilienti.
Welfare e paesaggio: due architetture della cura
La buona mensa scolastica, i laboratori agricoli, le cooperative sociali nate nel progetto Santi Paduli (Santa Fucina e Benedetti Paduli) rappresentano modelli di welfare che si nutrono della terra e che, al tempo stesso, la curano.
C’è una profonda affinità tra il gesto agricolo e quello architettonico: entrambi richiedono attenzione, progettualità, capacità di leggere il contesto. Entrambi si fondano su un’etica della responsabilità. E in entrambi è la dimensione comunitaria a fare la differenza.
Dal territorio costruito al territorio vissuto
Il Salento che resiste allo spopolamento e al turismo mordi-e-fuggi non lo fa con grandi opere, ma con piccoli atti quotidiani che ridanno significato allo spazio abitato. Come la produzione di olio biologico rigenerativo, la coltivazione collettiva del grano, le feste del raccolto che uniscono lavoro, musica e condivisione. O il ritorno di giovani professionisti che scelgono di applicare competenze acquisite altrove per immaginare un’agricoltura nuova, inclusiva e creativa.
Queste pratiche costruiscono paesaggio: paesaggio non solo fisico ma culturale, umano, politico. Una vera e propria architettura diffusa, capace di contenere le istanze della contemporaneità (ecologia, inclusione, memoria) in un territorio che diventa laboratorio vivente.
Un modello replicabile?
Santi Paduli non è una ricetta, ma un processo. Ciò che lo rende interessante anche fuori dal Salento è la metodologia di coprogettazione:
- ascolto del territorio;
- alleanze trasversali tra pubblico, privato sociale e cittadinanza attiva;
- valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale;
- progettazione partecipata come prassi ordinaria.
In un’epoca di crisi ecologica e sociale, ripensare le architetture della vita quotidiana – a partire dai margini, dai paesi piccoli, dalle comunità resistenti – può offrire visioni nuove anche per le città. Perché, in fondo, la vera smart city è quella che sa prendersi cura del futuro, senza dimenticare le radici.