Tra le pieghe del paesaggio salentino, in luoghi spesso distanti dai riflettori del turismo convenzionale, si sta affermando un fenomeno che unisce creatività urbana, memoria collettiva e rigenerazione architettonica: la street art. Non solo a Lecce, ma anche nei piccoli centri come Presicce, Tricase, Galatina, Parabita e Nardò, i muri raccontano storie nuove, dialogano con l’identità dei luoghi e ne reinterpretano le forme con linguaggi contemporanei.

Arte urbana e architettura: un dialogo nel tessuto dei luoghi

La street art nel Salento non si impone, ma si innesta nel tessuto urbano esistente. Le superfici murarie — siano esse le facciate di vecchie abitazioni, i muri perimetrali di scuole o i silos agricoli in disuso — diventano supporti di una narrazione visiva che non cancella, ma trasforma. Questo dialogo tra segno pittorico e materia architettonica è particolarmente evidente nei borghi dove la pietra leccese, i muretti a secco e le case a corte definiscono l’immaginario collettivo.

Lecce: il 167 B Street Art Project

Uno degli esempi più emblematici del legame tra arte pubblica e rigenerazione urbana è il 167 B Street Art Project di Lecce. Nato per iniziativa dell’associazione 36° parallelo, il progetto ha trasformato il quartiere periferico della 167 B in una galleria a cielo aperto. Artisti internazionali come Millo, Zed1, Manu Invisible e Chekos’art hanno realizzato murales monumentali sulle facciate dei palazzi, affrontando temi come la convivenza, l’ambiente, la crescita interiore.

In questo contesto, l’arte urbana assume un ruolo quasi architettonico: ridefinisce la percezione dello spazio, valorizzando ciò che prima era marginale. Non è solo decorazione, ma strumento di trasformazione urbana.

Galatina, Tricase, Parabita: piccoli centri, grandi visioni

Se Lecce rappresenta il volto metropolitano della street art salentina, i borghi dell’entroterra e della costa offrono un laboratorio diffuso, dove arte, architettura e memoria locale si intrecciano con originalità.

A Galatina, diversi artisti hanno reinterpretato muri e spazi residuali con interventi ispirati alla tradizione religiosa e alla cultura popolare. A Tricase, il collettivo Libera Compagnia ha attivato laboratori urbani coinvolgendo cittadini, studenti e architetti in progetti di riqualificazione creativa: molti interventi sono stati temporanei, realizzati nell’ambito di festival estivi, ma hanno avuto un forte impatto simbolico.

A Parabita, il progetto “RigenerAzioni Visive” ha trasformato muri abbandonati in spazi narrativi. In questo contesto, la street art diventa educazione civica e progettazione condivisa, rafforzando il legame tra paesaggio urbano e comunità.

Presicce: arte che rispetta la pietra

Nel borgo di Presicce, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, la street art assume toni delicati e coerenti con l’ambiente costruito. I murales si sviluppano sui muri in pietra, sulle case a corte e lungo i vicoli, richiamando temi agricoli, memorie collettive, simboli locali. Il progetto “Presicce Street Art Experience“, in parte site-specific e temporaneo, ha coinvolto giovani artisti salentini in un percorso che pone l’accento sulla compatibilità tra linguaggio artistico e architettura storica.

Ma c’è anche chi, come Marina Mancuso, artista salentina tornata nel suo paese dopo anni vissuti a L’Aquila, ha scelto di agire in modo autonomo per trasformare angoli di degrado e brutture urbane in opere d’arte. Porte in legno o in ferro, cabine telefoniche o elettriche diventano le sue tele: soggetti ricorrenti sono angeli, icone sacre, scene rurali ispirate ai monumenti cimiteriali.

«Lavoro su questo mio progetto da ormai qualche mese e la mia volontà è quella di riqualificare gli spazi abbandonati all’incuria».

Quella di Marina è una vera e propria missione. «Agisco in punti soggetti a degrado o vandalismo. Cerco di coprire con la bellezza le pareti che contengono parolacce, imprecazioni, imbratti». Ma tende a precisare: «Non tocco le belle porte antiche, le croste naturali dei muri. Vorrei solo che tutto ciò che appartiene alla comunità fosse custodito come un bene prezioso, non rovinato».

Nardò: la voce dei muri

Anche Nardò, tra le città più dinamiche del Salento, si distingue per la vivacità della sua scena di street art, particolarmente visibile nei quartieri periferici. Qui l’arte urbana diventa incontro casuale, che sorprende e invita alla riflessione: muri che parlano di giustizia, uguaglianza, ascolto, rispetto, dignità.

Tra le opere più significative, spicca il murale di Stefano Bergamo sulla scuola Gabelli: una bambina di spalle, un cane e un gatto per sensibilizzare contro il randagismo. Nei pressi delle case popolari, un’opera rende omaggio a Salvatore Napoli Leone, imprenditore neretino e inventore della moderna cialda del cono gelato.

Nel quartiere 167, il progetto di rigenerazione ha portato murales d’autore sulle facciate degli edifici. Il murale “Brocche di ceramica” dello spagnolo Manolo Mesa richiama l’antica tradizione ceramica di Nardò, attiva tra il Cinquecento e il Settecento.

Accanto, spicca un grande fiore ispirato alla flora del Parco Naturale di Porto Selvaggio, opera della portoricana Natalia Rodriguez 2Bleene. Tommaso Chiffi, con “Rinascita“, rappresenta la rivincita della natura sull’uomo; mentre l’artista romano Hitnes racconta la lotta tra animali viventi ed estinti, per riflettere sull’eredità storica del territorio.

Infine, colpisce il murale di Marta Lagna nella piazza del mercato, che riporta una poesia di Franco Arminio:

“Arrotolate le strade, le macchine, le case Chiudete in un sacco tutta questa architettura Rimettiamo al loro posto gli alberi, gli amori, la poesia”

Un patrimonio in divenire

Non tutti gli interventi sono permanenti. Alcuni, nati nell’ambito di festival o residenze d’artista, sono esperienze effimere, pensate per durare il tempo di una stagione. Eppure, anche queste testimonianze temporanee contribuiscono a ridefinire il rapporto tra comunità e spazio urbano, offrendo nuove narrazioni e possibilità di futuro.

La street art nel Salento non è un semplice ornamento. È un gesto politico, sociale, architettonico, che restituisce centralità ai margini, visibilità ai piccoli centri, dignità ai luoghi dimenticati. È, a tutti gli effetti, una forma di architettura contemporanea diffusa, capace di parlare con la pietra e con le persone.