Halloween e le Antiche Tradizioni del Salento
Halloween è una festa che trae origine dalle tradizioni celtiche, ma alcune delle sue usanze si sono radicate nel Sud Italia durante la lunga dominazione normanna. Cosa lega Halloween al Salento? Sebbene questa ricorrenza dalle atmosfere spaventose nasca dalle lontane tradizioni dei Celti, non tutti sanno che nel Salento e nel Sud Italia esistono rituali simili, influenzati anche dal periodo normanno e da antiche tradizioni cristiane intrecciate con riti pagani.
Per i Celti, infatti, la notte del 31 ottobre segnava la fine dell'anno e il momento in cui Samhain, Signore della Morte e dell’Inverno, radunava le anime dei defunti, che per un breve tempo si univano al mondo dei vivi. Per evitare che spiriti malvagi potessero entrare nei corpi dei viventi, gli abitanti dei villaggi spegnevano i fuochi nelle loro case, riaccendendoli poi al calar della notte per bruciare offerte e compiere incantesimi protettivi. Per tre giorni, i Celti indossavano pelli di animali per scacciare gli spiriti indesiderati, una pratica che ha influenzato l’usanza moderna dei travestimenti.
Anche gli antenati del Salento e del Sud Italia partecipavano a rituali in onore dei defunti dal 31 ottobre al 2 novembre. In alcune zone del Sud Italia, ancora oggi si preparano doni e dolci per i bambini, raccontando loro che sono stati lasciati dai parenti defunti; in altre si apparecchia la tavola per una cena a cui si crede partecipino le anime dei cari scomparsi. In altri luoghi, si accendono falò di rami di ginestra nelle piazze, e gli avanzi delle cene vengono lasciati all’aperto per i defunti.
Anche l’uso della zucca svuotata e illuminata, simbolo di Halloween, è una pratica che ha radici italiane. Ma perché oggi questa tradizione è maggiormente legata all’America? La risposta è semplice: gli Stati Uniti sono popolati in buona parte da discendenti di europei, e la forte emigrazione dal Sud Italia nei secoli scorsi ha portato molte di queste usanze oltreoceano. Tradizioni come il “dolcetto o scherzetto” sono legate al Sud Italia, e probabilmente si sono consolidate in America perché gli immigrati, trovandosi in una società protestante, sentivano il bisogno di mantenere vive le loro antiche tradizioni cattoliche e pagane.
Il Salento ha una tradizione antica di celebrazioni legate ai defunti che, in certi borghi, ricordano molto i riti di Halloween.
In borghi come Miggiano, Supersano e Presicce era comune preparare banchetti per le anime, come segno di ospitalità. Le persone lasciavano fuori dalle porte o sui tavoli dolci tipici come il grano cotto e i biscotti ossa dei morti per accogliere i propri cari defunti. Anche i bambini ricevevano dolci in dono.
Oggi in alcuni borghi, come Zollino, le tradizioni per la Notte dei Morti sono ancora molto sentite. Le famiglie preparano tavole imbandite in casa con candele accese, cibo e bevande per dare il benvenuto ai defunti. Questa pratica non solo ricorda i cari scomparsi, ma simboleggia anche l’accoglienza delle loro anime. Sempre in questo periodo, una processione si dirige verso il cimitero del paese, dove si accendono candele per illuminare il cammino delle anime.
A Martano, un’altra tradizione viva è quella degli altari domestici in memoria dei defunti, accompagnata da momenti di riflessione e pasti in famiglia con piatti tipici come il grano bollito e i fichi secchi. Le luci e le candele decorative, che adornano le case e le strade, richiamano le moderne zucche illuminate di Halloween.
A Specchia, uno dei borghi più antichi e suggestivi del Salento, le donne preparano ancora i pupurati, biscotti speziati da offrire ai bambini come simbolo della continuità tra le generazioni. Anticamente, qui si accendevano falò per allontanare gli spiriti maligni e proteggere i raccolti, un modo per onorare i defunti e mantenere un legame con il mondo spirituale.
Le tradizioni salentine legate ai morti si intrecciano in modo unico con i festeggiamenti che oggi associamo a Halloween. Sebbene la festa di Halloween abbia avuto una diversa evoluzione altrove, in Salento le celebrazioni del 1° e 2 novembre continuano a tramandare rituali che uniscono il mondo dei vivi a quello dei defunti, in una notte vissuta come un momento di riflessione, rispetto e memoria.
Uno dei luoghi più adatti a ospitare leggende di streghe e spiriti misteriosi in Salento è l’area tra Giuggianello, Giurdignano e Minervino di Lecce, dove si trovano antichi "monumenti naturali" che il tempo non ha cancellato e che vivono ancora nella memoria collettiva.
Questo territorio, paragonato alla famosa Stonehenge per la presenza di dolmen, menhir e pietre sacre, è carico di suggestioni e racconti che ruotano attorno a ninfe, anziane streghe e folletti noti come "scazzamurieddhi." Le campagne locali, con un patrimonio inestimabile, sono state fonte d’ispirazione per storie fantastiche e fiabe tramandate da generazioni.
I Massi della Vecchia, ad esempio, erano la dimora di una strega, detta "la striara," che al calar del sole lanciava incantesimi contro chi osava profanare quel luogo sacro. Chiunque la fissasse era costretto a saltare senza sosta, come narra una vecchia nenia: “Zzumpa pisara cu la camisa te notte…” (“Salta strega con la camicia da notte”), cui risponde la vittima, “se scappu de stu chiaccu nu nci essu chiui de notte...” (se scappo da questo guaio non esco più di notte").
In un’altra versione della leggenda, aiutata da un orco o dal marito, la strega trasformava in pietra chi non sapeva rispondere alle sue domande. Molti caddero nella sua trappola attratti dalla promessa di una gallina dalle uova d’oro, così oggi la zona è disseminata di rocce.
In questa stessa area si racconta di una sfida tra giovani e fate. Un tempo i contadini proibivano ai loro figli di recarsi tra i grandi massi, raccontando che lì apparivano le "fate," creature bellissime ma pericolose.
Anche a Uggiano circolano storie di streghe che, durante il sabba, si riunivano intorno a un "noce del mulino a vento." Si dice che una locandiera del paese, durante una notte di luna piena, lasciò il marito per unirsi a loro. Quando l’uomo si accorse che cibo e vino scarseggiavano, conoscendo il segreto della moglie, si recò al luogo dell'incontro ma sbagliò formula e venne sollevato in aria a testa in giù. La moglie lo salvò pronunciando una formula che lo fece cadere, ma da allora quell’albero è rimasto "segreto" per evitare sfortune. Si dice che si trovi vicino a un antico frantoio ipogeo, ma nessuno è mai riuscito a indicare con precisione la posizione
A Soleto, invece, si racconta che la Guglia degli Orsini del Balzo, una torre affascinante e decorata con figure mostruose, fu costruita in una sola notte da Matteo Tafuri, celebre filosofo ed esoterista. Per l'impresa, si narra, evocò streghe e spiriti, ma all'alba, alcuni di loro, sorpresi dal canto del gallo, rimasero pietrificati nella torre.
Pochi forse sanno che anche a Tricase la cosiddetta Chiesa Nuova (o Chiesa dei Diavoli), fu opera del Maligno, il quale la eresse in una sola notatta, dopo aver stretto un patto con il cosiddetto "Principe Vecchio", che la tradizione popolare identificava in messer Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, personaggio realmente esistito. Secondo la leggenda i fatti si svolsero in questo modo: intorno alla fine del XVII secolo messer Jacopo decise di favorire i numerosi contadini che lavoravano e vivevano nelle campagne (e volevano scacciare le Malobre, ossia gli spiriti maligni), costruendo fuori Tricase, sulla via verso il mare, una nuova chiesa, storicamente ultimata nel 1685, a pianta ottagonale, e dedicata alla Madonna doi Costantinopoli. A tale scopo - attraverso il fatato "Libro del Comando" - pensò bene di evocare il Diavolo in persona, peraltro con il segreto intento di prendersi beffe di lui. La sfida proposta dal nobile di Tricase fu accolta dal Diavolo, a condizione però che, nella stessa chiesa, a offesa e scherno di Dio, il Principe vecchio avesse poi offerto l'ostia consacrata ad un caprone, simbolo di Satana. Per tale impegno, in aggiunta, il Signore delle tenebre avrebbe lasciato nella Chiesa Nuova un forziere pieno di monete d'oro. Sancito il patto, ed eretta la chiesa, la mattina del giorno dopo il Diavolo ricordò la promesa al Principe vecchio, il quale negò di avergliela mai fatta. Sentendosi beffato il Diavolo sfogò la sua collera aprendo nei pressi della chiesa un canalone d'acqua (chiamato dai tricasini Canale del Rio) e gettandovi all'interno le campane della chiesa, che ancora oggi, nei giorni di tempesta, sembra facciano sentire, risalenti da sottoterra, i loro cupi rintocchi. E il forziere con le monete d'oro? Il Principe vecchio ebbe modo di trovarlo ed aprirlo, ma dentro pare che vi si trovassero delle insignificanti monete di metall vile o addirittura dei sassi.
Infine, la Grotta delle Striare a Santa Cesarea Terme, situata lungo la scogliera tra il Porto di Castro e Porto Miggiano, è una grotta dall'atmosfera inquietante. La leggenda vuole che le streghe si riunissero lì per danzare e creare pozioni. Chi si avventura nella grotta parla di odori pungenti e di rocce scolpite a forma di mani femminili con unghie affusolate, simili a quelle di una strega, che risaltano soprattutto al tramonto con i vapori sulfurei che sembrano provenire da calderoni incantati.
Halloween, pur avendo radici celtiche, trova nelle usanze salentine e del Sud Italia una sorprendente affinità, mostrando come le credenze sui defunti e i rituali di passaggio siano diffuse e abbiano resistito, in diverse forme, per millenni. Una tradizione che, in queste terre, continua a prosperare, mantenendosi distante dalla commercializzazione e rimanendo fedele a una cultura che celebra questo mondo con rispetto e reverenza.