Il Parco naturale regionale di Porto Selvaggio

A dieci chilometri di distanza dal Comune Nardò ed a poco meno di venti dal Comune di Gallipoli c’ è una tappa obbligatoria per chi si trova a visitare il Salento: un’ oasi naturale che comprende la cala di Porto Selvaggio, la Palude del Capitano e la Torre dall’ Alto, un'area naturale protetta per legge regionale dal 2006 ed inserita nel 2007 nell'elenco dei "100 luoghi da salvare" del Fondo Ambiente Italiano (FAI).

Un appuntamento obbligatorio dicevamo, per gli amanti delle località balneari, dello sport e della natura in generale. Vi si arriva guidando pochi minuti dal Comune di Nardò e dopo aver parcheggiato in una delle soste adibite, si percorrono poche centinaia di metri a piedi e ci si trova di fronte ad uno spettacolo naturale da stropicciarsi gli occhi, una lunga discesa immersa nella natura conduce infatti ad una piccola spiaggia di ghiaia e ciottoli con un mare cristallino, le cui acque sono particolarmente rinfrescanti e tonificanti, anche per via di una corrente di acqua dolce e fredda che arriva direttamente nella baia. La spiaggia è circondata da una larga pineta, i cui alberi furono piantati negli anni ‘50 per bonificare il terreno circostante in larga parte paludoso.

All’ interno di questo parco naturale, che non si limita all’ area della spiaggia, ma comprende oltre quattrocento ettari di terreno, di cui oltre duecentosessanta di pineta, ci sono vari itinerari e diverse possibilità di rilassarsi o fare sport; vi sono infatti le scogliere circostanti, un po’ più impervie della “zona pineta”, ma che comunque consentono la balneazione, vi sono poi anche i numerosi sentieri all’ interno della pineta, fruibili per passeggiate o picnic e che sono anche un appuntamento imperdibile per gli amanti del trekking e della mountain bike. A proposito di trekking, tra gli scorci più notevoli del parco, tornando verso Gallipoli, potrete risalire lungo la pineta ed ammirare la Torre di Santa Maria dall’Alto, un’antica torre d’avvistamento, posta a 50 metri sul livello del mare, su uno sperone roccioso a strapiombo sulla spiaggia, da cui si gode di una vista mozzafiato sull’intero parco naturale. La torre venne eretta nella seconda metà del XVI  e faceva parte di un elaborato sistema di torrette difensive dislocate su tutta la costa salentina, comunicava verso Nord con Torre Uluzzo e verso Sud con Torre Santa Caterina. Questo sistema di torrette rappresenta un patrimonio storico del territorio salentino, ma in un certo senso è anche un patrimonio affettivo per la popolazione locale, in quanto ognuna di queste torrette scandisce il paesaggio della costa salentina in maniera unica, ne parleremo in maniera più approfondita con un altro articolo su questo blog.

A proposito di storia, il Parco Naturale di Porto Selvaggio, oltre al tesoro paesaggistico ed alle possibilità di attività sportive di vario genere, offre anche opportunità imperdibili per gli appassionati di archeologia: all’interno del parco sono stati individuati otto diversi siti archeologici in grotta, segno di presenze  prima da parte di gruppi di Neandertal e successivamente di Sapiens, ed il territorio del Comune di Nardò è il centro di uno straordinario “distretto della preistoria” , con una stratificazione storica che va dalle frequentazioni neandertaliane e sapiens a quelle lasciate da Messapi e poi in seguito dai Romani, fino all’ architettura barocca del Centro storico dello stesso Comune. Il Museo della Preistoria di Nardò, situato nell’ex convento di Sant’Antonio da Padova, conserva gran parte dei reperti provenienti dalle ricerche archeologiche condotte nella zona.

Questa meravigliosa oasi naturale è situata sul lato della costa salentina che si affaccia verso occidente e dunque chi vi si trova all’ ora del tramonto vedrà il sole affondare lentamente nel mare, vi consigliamo dunque di concludere la vostra giornata a Porto Selvaggio con un aperitivo in uno dei numerosi bar o chioschi tra l’ oasi naturale e Gallipoli, concluderete così una giornata di mare semplicemente perfetta.


Le imposte da pagare quando si compra casa in Italia

Quali sono le tasse da pagare?

Quando si acquista una casa si è sottoposti al pagamento di alcune imposte, come l’IVA, l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale. Le tasse possono variare in base alla destinazione dell’immobile, cioè se si tratta di prima casa, e dal soggetto venditore, ad esempio se si tratta di un privato, un’impresa costruttrice o un’altra impresa propensa alla compravendita immobiliare.
Analizziamo meglio le ipotesi possibili.

• ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

Se a comprare casa è un privato le imposte da pagare sono:

– Imposta di registro al 2%
– Imposta ipotecaria fissa di € 50.00,00
– Imposta catastale fissa di € 50.00,00

Se il venditore è un’impresa costruttrice e i lavori sono stati terminati da massimo 4 anni, si pagheranno:

– Iva del 4%
– Imposta di registro fissa di € 200.00,00
– Imposta catastale fissa di € 200.00,00

Se invece si acquista da un’impresa costruttrice che ha completato i lavori da più di 4 anni, o se si compra da un’impresa non costruttrice che si dedica unicamente della compravendita dell’immobile, le tasse da pagare sono:

– Imposta di registro al 2%
– Imposta ipotecaria fissa di € 200.00,00
– Imposta catastale fissa di € 200.00,00

• ACQUISTO DI UNA SECONDA CASA

In questo caso le imposte da pagare cambiano, se un acquirente compra un bene immobile sempre per uso abitativo ma non si tratta di prima casa, le possibilità sono due:

1) Si compra da un privato, da un’impresa non costruttrice, da un’impresa costruttrice dopo i 4 anni dalla fine ai lavori;

2) Oppure si acquista da un’impresa costruttrice entro i 4 anni.

Nella prima ipotesi si devono pagare:

– Imposta di registro al 9%
– Imposta ipotecaria fissa di € 50.00,00
– Imposta catastale fissa di € 50.00,00

Per la seconda ipotesi invece:

– IVA del 10 % (del 20% se è un immobile di lusso)
– Imposta di registro fissa di € 200.00,00
– Imposta ipotecaria fissa di € 200.00,00
– Imposta catastale fissa di € 200.00,00

Ma come vengono stabiliti i valori su cui si calcolano le imposte?

Di ovvio interesse è sapere come le sopraccitate imposte vengano effettivamente versate e calcolate. Esse si possono accreditare direttamente nel momento della registrazione dell’atto di compravendita. Se ad acquistare è un privato le tasse vengono calcolate sul valore catastale dell’immobile. Se il compratore non è un privato oppure la vendita concerne terreni, negozi e uffici, il calcolo farà riferimento al prezzo notificato nell’atto d’acquisto e non al valore catastale. Dal prezzo d’acquisto si calcola anche l’IVA nel momento in cui debba essere pagata l’imposta sul valore aggiunto. Se invece nell’atto viene riportato esplicitamente il prezzo dell’acquisto, chi compra può chiedere chiaramente al notaio che le tasse siano conteggiate sul valore catastale e non sul prezzo pagato. Così anche sulla parcella notarile si esegue uno sconto del 30%.