Castrum Minervae: l’archeologia del Salento che conquista l’attualità e l’estero

Nella incantevole cittadina di Castro si conserva una delle più straordinarie eredità della civiltà greca e romana in Italia: il santuario di Minerva, noto anche come Athenaion. Questo luogo leggendario, descritto da Virgilio nel terzo libro dell’Eneide, unisce mito e storia, cultura e spiritualità, in un connubio che racconta secoli di devozione e incontri tra popoli del Mediterraneo. Grazie agli scavi archeologici condotti nell’ultimo ventennio, Castro è tornata a brillare come crocevia di storie, leggende e arte, attirando studiosi, turisti e appassionati da tutto il mondo.

 

La Connessione con Virgilio e il Mito di Enea

Virgilio, nell’Eneide, ci regala un'immagine poetica e simbolica del santuario di Minerva: un tempio posto su un promontorio, intravisto da Enea e dai suoi compagni mentre cercano rifugio dopo la distruzione di Troia. Quel promontorio, identificato dagli archeologi con il sito di Castro, rappresentava non solo una guida per i marinai, ma anche un punto di accesso spirituale e culturale all'Italia. Secondo il mito, Minerva, protettrice della sapienza e della strategia, era venerata qui dai troiani che riconoscevano in lei un simbolo di speranza e rinascita.

 

Il porto di Castrum Minervae, che si affaccia sul Canale d’Otranto, era cruciale per le rotte marittime che collegavano l’Adriatico al Mediterraneo orientale. Questo luogo, quindi, non era solo un punto di approdo, ma anche un crocevia di culture: dai Greci ai Messapi, fino ai Romani, ogni civiltà ha lasciato il suo segno, trasformando il santuario in un centro di culto e commercio unico nel suo genere.

 

Gli Scavi e le Scoperte Straordinarie

La riscoperta del santuario è stata resa possibile dagli scavi archeologici avviati nel 2007 sotto la direzione del prof. Francesco D’Andria. Le indagini hanno portato alla luce un patrimonio di inestimabile valore: frammenti di ceramica, strumenti votivi, altari e, soprattutto, statue monumentali che hanno confermato l’importanza di Castro nel mondo antico.

Tra i reperti più affascinanti si annovera una statuetta in bronzo di Athena, rinvenuta nei primi anni degli scavi. Questa statuetta, caratterizzata da un elmo frigio, collega simbolicamente il santuario con il mito troiano. La statuetta presenta un copricapo frigio, a chiara denuncia dell’ispirazione iconografica orientale. D’altronde, il primo insediamento messapico gravitava nell’area influenzata da Taranto, colonia spartana. Solo in età romana, la località messapica inizialmente denominata – con buona probabilità – Lik, sarebbe stata rinominata Castrum Minervae. L’antico nome di Castro, Lik, trova una conferma nella cosiddetta mappa di Soleto, un frammento a vernice nera che costituisce la più antica mappa geografica occidentale proveniente dall’antichità classica, attualmente conservata nel Museo archeologico nazionale di Taranto e raffigurante il sud del Salento. Vi si leggono chiaramente l’indicazione del Golfo di Taranto e la posizione della città di Otranto (Hydruntum).

Ma è stata la scoperta del busto monumentale di Athena, nel 2015, a consacrare Castro come un sito archeologico di rilevanza internazionale. La statua, originariamente alta più di tre metri, era realizzata in pietra leccese, un materiale tipico del Salento, utilizzato per le sue caratteristiche di facile lavorazione e resistenza nel tempo.

Accanto a queste scoperte, sono emersi frammenti di altre statue, tra cui piedi di marmo e basi decorate, oltre a un altare risalente al IV secolo a.C., che testimonia i sacrifici animali offerti in onore di Minerva. Questi reperti, insieme a strumenti cerimoniali e oggetti in avorio, raccontano di un’intensa attività religiosa che ha attraversato i secoli.

 

Il Santuario di Minerva: Faro di Cultura e Spiritualità

Il santuario di Minerva non era solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di integrazione culturale. La sua posizione strategica, su un promontorio che domina il mare, ne faceva un punto di riferimento per marinai e mercanti, ma anche per pellegrini che viaggiavano da ogni parte del Mediterraneo. I Romani, riconoscendo l'importanza di questo luogo sacro, lo integrarono nella loro rete di templi, restaurandolo e arricchendolo con elementi architettonici e artistici.

La statua di Athena, in particolare, rappresenta un esempio straordinario dell'arte greca e della sua influenza nel Salento. Gli studiosi ritengono che essa sia stata opera di scultori tarantini, noti per la loro maestria nell'arte monumentale. L’utilizzo della pietra leccese conferma inoltre l’esistenza di una rete locale di artigiani altamente specializzati, capaci di creare opere di grande bellezza e complessità.

 

Il Museo e il Futuro del Parco Archeologico

Oggi, i reperti scoperti a Castro sono custoditi nel Museo Archeologico di Castro, situato nel Castello Aragonese. Questo museo offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso i secoli, grazie all'esposizione di reperti votivi, frammenti di statue e la ricostruzione della statua di Athena. Nel 2019, una copia della statua è stata esposta in una mostra internazionale “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” a Nanchino, in Cina, riscuotendo un grande successo e portando il Salento sotto i riflettori globali.

Il futuro del sito è altrettanto promettente. Grazie ai finanziamenti regionali e nazionali, il parco archeologico di Castro sarà presto accessibile al pubblico. Qui, i visitatori potranno passeggiare tra i resti del santuario e immergersi nella storia di questo luogo magico, accompagnati da percorsi multimediali e ricostruzioni virtuali che racconteranno la vita del santuario nel periodo greco e romano.

 

Un Patrimonio da Scoprire e Valorizzare

Il santuario di Minerva a Castro rappresenta una finestra sul passato, un luogo in cui mito e realtà si incontrano per raccontare la storia del Salento come crocevia di culture, religioni e popoli. Grazie al lavoro instancabile degli archeologi e al supporto delle istituzioni, questo sito continua a regalare scoperte e a ispirare nuove ricerche. Visitare Castro oggi significa immergersi in un viaggio senza tempo, riscoprendo le radici di una terra che, da sempre, si erge come ponte tra Oriente e Occidente.


Le antiche Torri Colombaie del Salento: tradizione, architettura e prestigio

Le torri colombaie (o "colombai") sono strutture architettoniche storiche progettate principalmente per ospitare e allevare i colombi e i piccioni, utilizzate in molte culture in diversi periodi storici. L'uso delle torri colombaie risale all'antichità. Strutture simili sono state trovate già presso le civiltà egizia e mesopotamica. Nell'antico Egitto, i colombi erano allevati sia per la carne che per le loro doti di volo come messaggeri. Anche nell'antica Roma, i colombi erano considerati un simbolo di status sociale e venivano utilizzati per scopi simili.
Nel Medioevo europeo, le torri colombaie assunsero una grande importanza, specialmente in Francia, Italia e Inghilterra. In molte di queste nazioni, le torri colombaie erano spesso collegate a castelli, monasteri e residenze nobiliari.
Francia: Le torri colombaie erano conosciute come "pigeonniers" o "colombiers". Il possesso di una torre colombaia era regolamentato per legge ed era associato alla nobiltà. L'allevamento dei piccioni era un'attività preziosa sia per la produzione di carne, che come fertilizzante grazie al guano prodotto dai colombi.
Inghilterra: Erano conosciute come "dovecotes", ed erano anch'esse segni di prestigio. Durante il Medioevo, solo i signori feudali avevano il diritto di costruire una torre colombaia, e spesso queste strutture erano progettate con pareti spesse per proteggere i colombi da predatori come i falchi.
Italia: In Italia, le torri colombaie sono frequenti nelle regioni rurali, e si legano alla tradizione contadina e alla vita agricola.
Tipica del paesaggio rurale sin dal medioevo, la torre colombaia era pensata per allevare columbidi. Tale attività aveva soprattutto scopi alimentari, data la capacità che questi volatili hanno di riprodursi anche sei volte l’anno e la considerazione in cui una volta era tenuta la loro carne. Ma queste bestiole erano allevate anche per addestrare i falchi da presa, come confermato da Federico II nel suo ‘De ars venandi cum avibus’. I colombi servivano pure a produrre guano, eccellente per concimare i terreni e, stante una sostanza a base di azoto contenuta, per conciare le pelli. E ancora più utili si rivelavano questi animali, già dai tempi degli Egizi e dei Persiani, per la capacità che possiedono –effetto di un innato potentissimo senso di orientamento – di spiccare il volo con un breve messaggio attaccato alle zampine, di consegnarlo a distanza anche di centinaia di chilometri e di ritornare infallibilmente alla base.

Le prime torri colombaie in Salento sono state create su resti di strutture di età messapica: ne è un esempio l'Ipogeo di Torre Pinta a Otranto, che nacque come insediamento messapico per uso cimiteriale, come testimoniato dai resti di un forno dove avvenivano le cremazioni e i sacrifici e dalle numerose nicchie lungo le pareti utilizzate per ospitare le urne cinerarie; successivamente fu convertito in colombaia[1]. Durante il XVII secolo, al di sopra dell'ipogeo fu innalzata una torre[2], anche per sopperire al crollo di parte della volta: anche questa fu adibita a colombaia, il cui massimo utilizzo fu durante l'epoca borbonica quando venivano allevati piccioni viaggiatori da impiegare nella Terra d'Otranto.
Ad Ugento, in località Cupelle, caratterizzata dalla presenza di antiche cave di pietra calcarea, troviamo nei vari affioramenti rocciosi, i segni di estrazione ancora visibili, che permettono di ipotizzare che i blocchi estratti, di notevoli dimensioni, siano stati messi in opera nella vicina cinta muraria messapica. In uno di tali affioramenti è stata scavata un'ampia colombaia rupestre, probabilmente di epoca medievale o moderna cui si accede da ovest mediante un'apertura larga m. 1 ca..
La colombaia, di pianta ovale, era destinata all'allevamento intensivo dei colombi e le nicchie, che accoglievano i volatili e che traforano tutte le pareti, disposte su otto file, sono a prospetto quadrangolare, con il lato superiore leggermente voltato. Verso est, un corridoio conduce all'esterno; lungo di esso, sul lato settentrionale, si apre un altro ipogeo. E' chiamata “Grotta di Polifemo” per via della grande apertura circolare posta sul soffitto, che la fa assomigliare ad un grande occhio. Questo grande foro serviva per consentire l’ingresso ai volatili che nidificavano all’interno delle nicchie.

Monumentali torri colombaie a base circolare o quadrangolare attestano l’attività umanizzatrice che interesserà il paesaggio rurale salentino nel corso dei secoli. È intorno alle metà del Cinquecento che si costruiscono le più belle torri colombaie, nella stessa epoca in cui si registra in Terra d’Otranto il massimo sviluppo dell’economia agricola e il momento più significativo delle realizzazioni architettoniche in ambiente rurale. La loro diffusione storica sarà così massiccia che il toponimo Palumbaru identificherà intere località in diversi feudi dei borghi di Terra d’Otranto, proprio ad attestare la presenza di queste singolari costruzioni anche in aree dove ormai non ne rimane più alcuna traccia. Una presenza confermata anche dai documenti archivistici, dai quali emerge pure l’importanza dell’allevamento dei colombi, la disciplina che ne regolerà la caccia o la tutela, il ruolo che questi pregiati volatili avranno nell’economia delle nobili famiglie di Terra d’Otranto. Dell’allevamento dei colombi se ne occupò persino la regina Maria d’Enghien, che nel suo Codice dichiarava, quasi minacciosa “che nulla persona ausa occidere, o menare con balestra, oy con archi alli palumbi de palumbaro. Né pigliare dicti palumbi con riti, oy costule, excepto se fusse patruno. Et chi nde fara lo contrario cadera alla pena de uno augustale”. Concetto ripreso in toto nei Capitoli della Bagliva di Galatina (1496-1499), ma anche nei Bandi Pretori di Torchiarolo (1667) e Novoli (1716), dove si elencano le severe punizioni per chi cerca di catturare o uccidere i colombi allevati, che partivano da un minimo di 15 giorni di carcere. Tutto questo ci fa capire il grado di considerazione che aveva questo allevamento, ed il commercio che ne conseguiva. Commercio che girava nelle mani del nobile o del potente ecclesiasta proprietario terriero di turno. Soltanto nel 1789, con la caduta dei privilegi feudali ancora vigenti fin allora in Terra d’Otranto, i contadini acquisirono il diritto di uccidere i colombi che vedevano razzolare sui loro campi seminati.

L’edificazione di tali architetture è strettamente connessa ad una serie di fattori.

Valenza diplomatica: i piccioni viaggiatori permettevano ai regnanti di mantenere rapporti economici e doplomatici con tutto il bacino del mediterraneo, a partire da Venezia, sino a Castantinopoli. La posizione favorita del Salento nel Mediterraneo gli permetteva di essere un "fulcro comunicativo", e proprio per questo il numero di torri colombaie è molto alto; ne sono state censite ufficialmente circa 200.

Valenza economica: nell’allevamento dei colombi, l’uomo sfrutterà le abitudini di questi volatili costruendo edifici particolarmente favorevoli alla loro nidificazione e, al contempo pratici e funzionali nella fase del prelevamento degli esemplari più giovani. Privilegio in epoche passate della nobiltà e del clero, la carne del colombo, infatti, per le sue particolari proprietà nutrizionali, sarà fondamentale nell’alimentazione di bambini, anziani e puerpere. Il valore economico delle torri colombaie non deriva però, soltanto dalla possibilità di poter allevare migliaia di colombi e quindi dalla grande disponibilità di carne pregiata, ma anche dall’enorme quantità di columbina che si accumula all’interno delle torri stesse. Oltre ad essere un ottimo fertilizzante, troverà vasto utilizzo nella concia delle pelli.

Valenza difensiva: le grandiose dimensioni di questi monumenti architettonici e la loro collocazione molto spesso isolata e in posizione appartata rispetto al complesso edilizio della masseria, non è certo casuale. Se già l’edificio turriforme della masseria ha la funzione di scoraggiare eventuali assalitori, un secondo edificio a forma di torre, dai volumi severi, viene concepito per suggerire l’idea di una ulteriore opera di difesa del territorio e quindi dell’insediamento. Si potrebbe così giustificare anche l’imponenza di queste costruzioni, soprattutto laddove il fabbricato della masseria si presenta con volumi modesti e privo di elementi per la difesa.

Valenza simbolica: oltre ad essere parte integrante della struttura economica della masseria, la colombaia diviene vero e proprio veicolo di comunicazione di uno status sociale. È proprio sulla colombaia che il proprietario terriero comunemente colloca il suo stemma, fa incidere la data della costruzione e ne sintetizza gli scopi della realizzazione.

Isolate o poco distanti dal complesso masserizio, altre volte inglobate in giardini chiusi, sono costruite secondo parametri ben precisi di larghezza ed altezza per favorire l’accesso dei colombi e per proteggere le nicchie dagli agenti atmosferici.Le tecniche di costruzione, storicamente codificate, prevedono un’altezza di poco maggiore alla lunghezza del diametro e ancora, come spiega il Milizia: “la loro altezza non vuole essere assai grande per non difficoltare ai genitori il trasporto del cibo ai loro parti; può stare dal duplo fino al quadruplo della loro larghezza. La capacità di questa camera deve essere mediocre; se è troppo ristretta, vi si concuoce tutto nell’estate; se è troppo grande, quei volatili vi soffron freddo nell’inverno: il suo diametro può essere da 16 fino a 24 piedi”. Le colombaie sono costruite in blocchi di tufo squadrati, prive di copertura e dotate di una sola apertura, raggiungibile con una scala a pioli, ad alcuni metri dal piano di campagna per evitare l’accesso dei predatori feroci; rampe di scale (da 7 ad 8) si sviluppavano lungo le pareti interne con andamento elicoidale, sporgenti come mensole dal parapetto murario; cordoli in rilievo si collocano al di sotto dell’apertura per ostacolare la scalata di rettili; merlature, cordoli a sbalzo, cornici aggettanti, oltre che avere una funzione decorativa, fungono da "appollatoi" per i colombi in uscita ed entrata dalla torre stessa. La tipologia a pianta quadrata è probabilmente una conseguenza del terremoto del 1743: in seguito alla distruzione di buona parte del patrimonio edilizio rurale, si avvia la ricostruzione anche delle torri colombaie con forme e tecniche più semplici. Si tratta in ogni caso di una tipologia legata ad epoche più recenti.
In particolar modo le masserie, con la loro ampia volumetria, permettevano di trovare anche soluzioni alternative più economiche rispetto alla classica torre, e spesso troviamo colombai inglobati nei loro strati murari, nelle loro corti interne, o in alcuni casi inseriti nella torre della stessa masseria.

La torre colombaia più grande del Salento è quella di Carpignano Salentino: con i suoi 12 metri di altezza e 62 di circonferenza, in agro di Carpignano Salentino, in zona Cacorzu, a due passi dal santuario dedicato a Santa Maria della Grotta, del ‘500, edificato sopra una cripta intitolata a San Giovanni Battista. E’ stata realizzata sul finire del ‘400 e poteva contenere all’incirca 5000 coppie di colombi, i quali avevano la possibilità di nidificare in altrettante cellette. Alla base una piccola porta, unico accesso alla torre se si escludono le piccole finestrelle dalle quali si intravede l’ipnotico gioco circolare di cellette, sovrastata dallo stemma degli Orsini del Balzo.

Una delle torri colombaie più antiche del Salento è quella appartenente alla Masseria Celsorizzo, situata ad Acqaurica el Capo. A trenta metri dal complesso masserizio di Celsorizzo è una torre colombaia, a pianta circolare, databile al 1550, come riportato dallo stemma gentilizio dei Guarini e dall'iscrizione posta sulla porta di accesso: FABRICIUS GUARINUS / HOC FRUCTUS AUCUPANDIQUA CAUSSA / CONSTRUXIT SIBI AMICISQUE - ANNO D.NI MDL. - "Fabrizio Guarino fece costruire questa colombaia per sé e per i suoi amici per diletto di caccia. Anno 1550".
La torre colombaia è divisa esternamente in due livelli da un cordolo a superficie piatta. Un toro marcapiano cinge la torre a mezzo metro dal piano della campagna: a questa altezza nasce l’accesso all’interno della colombaia, interno realizzato con le buche per i colombi e le scalette con i gradini sporgenti dalle fiancate.

 

Uso attuale delle torri colombaie nel Salento
Oggi, le torri colombaie del Salento non sono più utilizzate per l'allevamento dei colombi come nel passato. Tuttavia, queste strutture hanno trovato nuovi usi, principalmente legati al turismo, alla conservazione e al recupero architettonico.

1. Recupero architettonico e conservazione
Molte torri colombaie nel Salento sono state restaurate e conservate per preservare la loro valenza storica e culturale. Grazie a fondi pubblici e privati, queste torri vengono salvaguardate come parte del patrimonio rurale della regione, evitando il rischio di abbandono o degrado.

2. Turismo e agriturismo
In alcuni casi, le torri colombaie salentine sono state riqualificate e trasformate in alloggi turistici o strutture legate all'agriturismo. In particolare, molte masserie che oggi fungono da agriturismi o bed & breakfast hanno restaurato le colombaie per offrire ai visitatori uno scorcio del passato rurale del Salento. Questi edifici, che rappresentano l'architettura tipica del luogo, vengono valorizzati come simbolo della storia e della cultura agricola salentina.

3. Usi culturali e artistici
Alcune torri colombaie sono state trasformate in spazi culturali o artistici. Ad esempio, in alcune località del Salento, torri restaurate ospitano mostre d'arte, eventi culturali o sono utilizzate come spazi espositivi per promuovere la cultura locale e le tradizioni salentine.

4. Conservazione della fauna
In alcuni casi, le torri colombaie sono state preservate anche per favorire la conservazione delle specie di uccelli che vi nidificano. Sebbene non si allevino più colombi per scopi economici, le torri possono ancora servire come habitat per uccelli selvatici, diventando così parte di progetti di conservazione della biodiversità.

Un ponte tra passato e presente
Le torri colombaie del Salento, una volta utilizzate principalmente per la produzione di carne e fertilizzanti, oggi rivivono grazie alla loro importanza storica e culturale. Queste strutture non solo testimoniano il passato agricolo della regione, ma contribuiscono anche allo sviluppo del turismo sostenibile, rafforzando il legame tra la storia rurale e il presente moderno del territorio.


Le Pietre Raccontano: i Muretti a Secco del Salento, Storia e Resilienza nel Paesaggio

I muretti a secco, caratteristici del paesaggio salentino, rappresentano una tradizione che affonda le sue radici in tempi antichi. Queste strutture, realizzate senza l’uso di malta, sono un esempio straordinario di architettura rurale, simbolo di un passato ricco di storia e cultura. In questo articolo esploreremo le origini, l'evoluzione e l'utilizzo attuale dei muretti a secco nel Salento.

 

Le prime testimonianze dei muretti a secco nel Salento risalgono all’epoca pre-romana, e i muri di questo periodo presentano una struttura a blocchi squadrati poggiati orizzontalmente.

Le popolazioni locali, i Messapi, iniziarono ad adoperarli per proteggere le loro coltivazioni dai pascoli, per marcare il confine tra una proprietà e l’altra, come recinto di piccole dimensioni per gli animali (ncurtaturi), oppure li costruivano lungo la costa per difendere le colture dagli agenti atmosferici.

Le tecniche costruttive venivano tramandate di generazione in generazione, migliorandosi e adattandosi nel tempo, e nacque un vero e proprio “mestiere” tramandato di padre in figlio, il cosiddetto “paritaru” (“parite” in dialetto salentino significa muro).

Attualmente la testimonianza più significativa di queste antiche mura si trova nel Salento settentrionale, nel “Il parco archeologico delle Mura messapiche”, che si estende per 150 000 m² a nord-est del comune di Manduria. Al suo interno sono conservati ampi tratti della triplice cerchia di mura che in età messapica circondava la città.

 

Durante il periodo romano, la pratica della costruzione di muretti a secco si diffuse ulteriormente. Sull’esempio delle civiltà che li precedettero, i Romani adottarono più di una tecnica costruttiva (opus, in latino) a secco, ma quella maggiormente diffusa nel Salento è l’opera poligonale (opus siliceum). La tecnica di costruzione prevede la composizione di un banco di roccia disposto da due file parallele di grosse pietre, in seguito vengono aggiunte altre due file di pietre di minori dimensioni e convergenti verso l’alto e riempiti gli spazi vuoti con altro materiale più sottile. Le file vengono quindi legate da altre lastre di pietra più grosse, stavolta inserite di taglio. Anche in questo caso gli spazi sono riempiti da materiale. Per terminare il tutto, vengono chiuse le fessure rimanenti nelle facciate inserendo schegge di pietre.

I Romani, esperti ingegneri, riconobbero l’efficacia di queste strutture nel contenimento del terreno e nella delimitazione delle aree agricole.

Nel Medioevo, i muretti a secco continuarono a essere utilizzati soprattutto per la creazione di terrazzamenti sui terreni collinari, per prevenire l'erosione del suolo e facilitare la coltivazione, e anche per costruire sistemi di canalizzazione delle acque piovane, migliorando l'irrigazione dei campi. Queste strutture, inoltre, erano molto utili nell’allevamento degli animali, e le mura aggettanti, oltre a recintare le loro corti, erano invalicabili da lupi, volpi e abigeatari, oltre a garantire la possibilità di risparmio sulla manodopera per la custodia degli animali, allevandoli in uno stato semibrado.

 

Durante il Rinascimento, un periodo di grande espansione e innovazione in molteplici settori, anche l'agricoltura subì significativi cambiamenti. Questa epoca, caratterizzata dalla riscoperta dell'antichità e da un crescente interesse per la scienza e la tecnica, influenzò profondamente il modo in cui venivano gestiti e strutturati i paesaggi agricoli. Nel Salento, i muretti a secco divennero ancora più diffusi e vitali per l'economia agricola, rispondendo a nuove esigenze produttive e ambientali. Con l'espansione dell'agricoltura e l'aumento delle esigenze produttive, queste strutture si rivelarono essenziali non solo per la delimitazione dei terreni e il controllo dell'erosione del suolo, ma anche per l'integrazione armoniosa nel paesaggio rurale.

 

Il ventesimo secolo vide un parziale abbandono dei muretti a secco, a causa della meccanizzazione dell’agricoltura e dell’urbanizzazione crescente. Con l'introduzione di macchine agricole moderne, il modo in cui veniva coltivata la terra cambiò radicalmente, in quanto le macchine pesanti, richiedevano spazi ampi e privi di ostacoli per funzionare in modo efficace, e quindi molti muretti a secco furono abbattuti o distrutti. Questo cambiamento comportò anche una perdita delle tecniche tradizionali di coltivazione e della conoscenza associata alla costruzione e manutenzione dei muretti a secco.

Anche Il crescente sviluppo urbano e l'espansione delle aree residenziali e industriali influirono significativamente sul paesaggio salentino, perché con l’espansione urbana le aree rurali furono spesso convertite in zone urbane o residenziali, portando alla demolizione di muretti a secco per fare spazio a nuove costruzioni. Molti muretti, inoltre, rimasero abbandonati e in stato di degrado, poiché le comunità rurali si trasferirono verso le città e le aree periurbane.

Negli ultimi decenni del ventesimo secolo c’è stato un cambio di tendenza, e si è assistito a un crescente riconoscimento dell'importanza culturale e paesaggistica dei muretti a secco. Storici, archeologi e ambientalisti hanno cominciato a evidenziarne il valore storico e culturale come parte integrante del patrimonio rurale del Salento. Si è iniziato, inoltre, a comprendere quanto i muretti a secco contribuiscano alla bellezza e all'unicità del paesaggio salentino, offrendo un elemento distintivo che arricchisce la vista e la comprensione del territorio.

 

Tutto ciò ha portato, oggigiorno, a un rinnovato interesse per la loro conservazione, con significative conseguenze. Oggi, infatti, i muretti a secco del Salento sono riconosciuti come patrimonio culturale di grande valore. Nel 2018, l'arte dei muri a secco è stata iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, un riconoscimento che ha dato nuova linfa agli sforzi di conservazione e restauro. Le tecniche tradizionali vengono ora insegnate alle nuove generazioni, garantendo la continuità di questa arte antica.

Inoltre, i muretti a secco sono sempre più apprezzati per il loro impatto ambientale positivo. Oltre a prevenire l’erosione del suolo, essi favoriscono la biodiversità, offrendo rifugio a numerose specie di flora e fauna, ovvero un vero e proprio “corridoio ecologico” che permette la veicolazione di una microfauna ricca di insetti, rettili ed anfibi che operano spontaneamente, in modo sinergico all’agricoltura umana, al mantenimento di un ambiente sano e privo di parassiti. Gli interstizi ne divengono dimora e nascondiglio. I muretti a secco, con la vegetazione spontanea che cresce tra le pietre o a ridosso dei muri stessi, costituiscono un importante ecosistema. In loro corrispondenza si crea un microclima particolare, favorevole alle piante mediterranee che possono così, grazie alla maggiore disponibilità idrica, superare la crisi estiva.

In particolar modo, riguardo a quest’ultimo aspetto, è degno di nota il Progetto “L’Orto dei Tu’rat" – Storia di un’acqua spremuta dalla pietra”, fa parte del Parco culturale/agricolo/ecologico a Ugento (Lecce). “L’Orto dei Tu’rat attualmente si stende su un’area di 16.000 mq, e sii tratta di un tipo di sbarramento/drenaggio di origini antichissime, risalente a circa 9000 anni fa e adottato in Medio Oriente. Dal 2008 una costruzione apparentemente banale, modellata con pietra a secco a forma di mezzaluna e disposta in modo da captare nella sua parte concava i venti umidi di Libeccio, fa condensare sulla sua superficie spiovente l’acqua in essi contenuta. Per le popolazioni agricole delle aree mediterranee caratterizzate da climi desertici, con notevoli sbalzi termici dal giorno alla notte, era un sistema efficace di irrigazione della vegetazione coltivata immediatamente ai suoi piedi. Si tratta di un ottimo esempio di architettura bioclimatica, che sfrutta fenomeni passivi, evitando il dispendio di energie non rinnovabili.

Anche nel settore turistico, i muretti a secco svolgono un ruolo cruciale nel preservare l'autenticità e il fascino del paesaggio salentino, fungendo da magnete per visitatori in cerca di un'esperienza genuina. Queste antiche strutture, che punteggiano il territorio con la loro eleganza rustica, offrono uno scorcio della tradizione e della cultura locale, attirando turisti desiderosi di esplorare e apprezzare la bellezza incontaminata e la ricca storia della regione. I muretti a secco non solo arricchiscono visivamente il paesaggio, ma evocano anche un senso di continuità e di connessione con le radici storiche del Salento, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo e un'immersione nella cultura autentica del territorio.

 

I muretti a secco nel Salento sono molto più di semplici strutture di pietra; rappresentano un autentico simbolo di resilienza, ingegno e creatività delle comunità locali. Queste strutture, nate dalle mani esperte di artigiani che lavoravano con pietre raccolte dai campi, sono testimoni di una tradizione millenaria che ha saputo adattarsi e prosperare attraverso secoli di trasformazioni storiche e sociali. Dalle loro origini antiche, quando servivano a delimitare i terreni e a gestire le risorse naturali, fino ai giorni nostri, i muretti a secco hanno saputo mantenere intatta la loro funzione e il loro fascino. Ogni pietra, posata con cura e precisione, narra una storia di adattamento e di armonia con l'ambiente, riflettendo la capacità delle popolazioni locali di rispondere alle sfide del tempo senza compromettere la loro essenza.

"Ogni petra azza parite" (ogni pietra contribuisce a costruire un muro), o "Ogni pietra ha la sua storia", è un’espressione salentina che racchiude l’essenza e il significato profondo delle strutture di pietra. Questa frase dialettale, intrisa di saggezza popolare, non si limita a descrivere un aspetto materiale, ma evoca una connessione più profonda tra le pietre e le storie che raccontano.

Oggi, come nel passato, questi muretti continuano a essere molto più che semplici elementi del paesaggio: sono custodi della memoria storica e della cultura del Salento, unendo il passato al presente e contribuendo in modo significativo alla preservazione dell'identità e della bellezza di un territorio unico. La loro presenza silenziosa ma potente arricchisce il paesaggio, trasformandolo in un palcoscenico dove la storia, la cultura e la natura si intrecciano in un affascinante racconto di resilienza e continuità.