Il Salento c’è un aspetto ancora poco conosciuto che merita attenzione: l’archeologia industriale. Questo settore, spesso trascurato, rappresenta una preziosa testimonianza della trasformazione economica e sociale del territorio tra il XIX e il XX secolo. In questo articolo esploreremo le principali testimonianze di archeologia industriale nel Salento, con esempi concreti e riflessioni sul loro valore storico e sulle possibilità di recupero.
Cosa si Intende per Archeologia Industriale?
L’archeologia industriale è la disciplina che studia i resti materiali dell’era industriale: fabbriche dismesse, impianti di produzione, infrastrutture e tecnologie del passato. Questi siti non sono solo ruderi, ma veri e propri documenti storici che raccontano le trasformazioni economiche e culturali di un territorio.
Nel caso del Salento, l’industrializzazione ha lasciato tracce significative, specialmente nei settori della produzione vinicola, tessile, tabacchiera e nell’estrazione della pietra leccese.
Le Testimonianze di Archeologia Industriale nel Salento
- Le Distillerie e le Cantine Vinicole
Il Salento ha una lunga tradizione vinicola e, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, numerose distillerie e cantine industriali hanno segnato lo sviluppo economico della regione.
- Le Distillerie: un grande esempio di archeologia industriale. Un tempo erano un punto di riferimento per la distillazione di vinacce e la produzione di alcol.
- Cantine Sociali Abbandonate: numerose strutture vinicole sono state dismesse dopo il declino di alcune produzioni locali. Alcune di queste cantine conservano ancora grandi botti e macchinari di inizio Novecento.
- Le Fabbriche del Tabacco
L’industria del tabacco ha avuto un impatto enorme sull’economia salentina. Molte fabbriche, oggi dismesse, erano centri di lavoro per centinaia di persone, in particolare donne.
- Manifattura Tabacchi di Lecce: un grande stabilimento che per decenni ha rappresentato un fulcro dell’economia locale. Oggi è un’area in parte inutilizzata, ma potrebbe essere riqualificata per usi culturali.
- Fabbriche del tabacco nel sud Salento: molte strutture, in stato di abbandono, si trovano nei comuni di Tricase, Maglie e Nardò. Il recupero di questi edifici potrebbe valorizzare la memoria storica del settore.
- Le Cave di Pietra Lecce

L’estrazione della pietra leccese è una delle attività più antiche del Salento, ma le tecniche industriali hanno lasciato segni indelebili nel paesaggio.
- Le Cave di Cursi e Melpignano: alcune ancora attive, altre abbandonate, mostrano come l’industria della pietra abbia modificato il territorio.
- Antichi Macchinari per l’estrazione: in alcune zone si possono ancora trovare strumenti arrugginiti, come gru e carrucole, testimoni dell’epoca d’oro della lavorazione della pietra.
- Le Industrie Tessili
Nel XX secolo, il Salento ha ospitato numerose industrie tessili, molte delle quali oggi sono in stato di degrado.
- Filatoi e Lanifici di Maglie: un tempo centro produttivo importante, oggi restano solo edifici in disuso che potrebbero essere recuperati per spazi espositivi o culturali.
Il Valore del Recupero e della Riqualificazione
Il recupero delle strutture industriali abbandonate rappresenta un’opportunità unica per il Salento. Alcuni esempi virtuosi mostrano come il patrimonio industriale possa essere valorizzato:
- La Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce: Fondata nei primi anni del Novecento, la Distilleria De Giorgi è stata un pilastro dell’industria locale, specializzata nella distillazione di vinacce e produzione di alcol. Dopo la cessazione delle attività, l’edificio ha subito un significativo degrado fino a quando non è stato avviato un ambizioso progetto di recupero. Oggi, la distilleria è stata trasformata in un centro culturale polivalente, ospitando una Residenza Artistica Internazionale di Comunità dedicata al teatro, alla formazione e all’inclusione sociale. Il recupero ha incluso interventi sul giardino storico e sulle pertinenze esterne, restituendo alla comunità uno spazio verde fruibile. Sono stati restaurati edifici come lo “Spogliatoio”, il “Bottai”, l'”Officina” e i “Depositi”, con la rimozione di elementi in amianto e il ripristino dell’ingresso da via Ferrovia.
- Le cave di Melpignano: rappresentano un altro esempio significativo di archeologia industriale nel Salento. Queste cave, da cui veniva estratta la pregiata pietra leccese,
hanno modellato il paesaggio locale e influenzato l’economia della zona. Negli ultimi anni, sono stati avviati progetti per il recupero ambientale di queste aree dismesse, trasformandole in spazi pubblici fruibili. Un esempio è l’iniziativa del Comune di Melpignano per creare un parco periurbano nell’area delle cave dismesse, con l’obiettivo di realizzare un’oasi di pace e benessere a pochi passi dal centro urbano. Il progetto prevede la riforestazione dell’area, la creazione di percorsi naturalistici, aree gioco per bambini, zone picnic e un orto didattico, utilizzando specie vegetali autoctone e sistemi di irrigazione sostenibili.
Il Museo Ferroviario di Lecce è stato definito un vero gioiello dell’archeologia industriale. L’articolo evidenzia come il museo rappresenti un punto di riferimento per la memoria storica del trasporto ferroviario nella città, raccogliendo resti, macchinari e documenti d’epoca che testimoniano l’evoluzione tecnologica e sociale delle ferrovie. Attraverso esposizioni tematiche e percorsi immersivi, il museo offre un’esperienza che unisce innovazione e tradizione, valorizzando il patrimonio industriale locale e sottolineando l’importanza di preservare questa memoria per l’identità culturale del territorio.
Il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto (MAI), situato a Maglie, è stato istituito per valorizzare e raccontare la memoria storica industriale del territorio del Capo di Leuca. Questo territorio, noto come “Emporio del Salento meridionale”, deve la sua fama all’ingegno di artigiani, imprenditori e proprietari terrieri che hanno contribuito allo sviluppo delle industrie agroalimentari e manifatturiere locali. Il museo è ospitato nell’ex fabbrica dei Fratelli Piccinno, noti ebanisti, successivamente utilizzata come magazzino per la lavorazione del tabacco. Questo edificio rappresenta un simbolo della memoria collettiva di Maglie ed è stato riconosciuto di interesse culturale nel 2003. Il MAI si articola in due sezioni principali:
– Industria di Terra d’Otranto: dedicata alla storia industriale dell’area corrispondente alle attuali province di Lecce, Brindisi e Taranto.
– Maglie industriale: focalizzata sulle attività produttive che hanno reso la città un punto di riferimento nel Salento meridionale.
Oltre alle esposizioni, il museo offre una sala virtuale che illustra le attività produttive locali e la loro evoluzione tecnologica. Inoltre, il MAI propone visite guidate che esplorano il patrimonio industriale e artigianale del territorio, permettendo ai visitatori di scoprire storie e innovazioni che hanno caratterizzato la tradizione produttiva di Maglie.
Il recupero di siti industriali dismessi come la Distilleria De Giorgi, le cave di Melpignano, e la creazione di Musei dedicati, non solo preservano la memoria storica del territorio, ma offrono anche nuove opportunità culturali, sociali ed economiche. Questi progetti dimostrano come sia possibile trasformare luoghi abbandonati in spazi vitali per la comunità, promuovendo la sostenibilità ambientale e valorizzando l’identità locale.
Tuttavia, molte strutture restano inutilizzate e rischiano il totale abbandono. Un approccio orientato al recupero e al riuso potrebbe trasformare questi luoghi in spazi per il turismo culturale, musei della memoria industriale o centri artistici.
Conclusione
L’archeologia industriale del Salento è una risorsa ancora poco valorizzata, ma che potrebbe offrire nuove opportunità culturali e turistiche. Il recupero di distillerie, cave, filatoi e manifatture non solo preserverebbe la memoria storica del territorio, ma darebbe nuova vita a spazi altrimenti destinati al degrado. La sfida per il futuro sarà quella di trasformare questi luoghi in veri e propri punti di riferimento per la cultura e l’identità salentina.



