La magia d'inverno nel Salento: la Fòcara di Novoli e il rito del “fuoco buono”

Nel cuore di gennaio, la provincia di Lecce si anima per celebrare un evento di straordinaria rilevanza culturale e religiosa: la festa di Sant’Antonio Abate, una tradizione profondamente radicata nel paese di Novoli, nel Nord Salento. Questo evento è un crogiolo di storia, leggende, tradizioni popolari e devozione, che culmina in un mix unico e spettacolare.

 

Chi era Sant’Antonio Abate?

Sant’Antonio Abate, vissuto nel III secolo dopo Cristo, fu un ricco ereditiere egiziano appartenente a una famiglia cristiana. Scelse di abbandonare ogni bene materiale per vivere nel deserto in miseria, dedicandosi alla preghiera e alla contemplazione. Attorno a lui si raccolsero altri uomini desiderosi di seguire il suo esempio, formando così una comunità di eremiti. Il santo, morto all’età di 105 anni, è invocato come protettore degli animali e delle persone colpite dalla peste, grazie anche alle numerose leggende che lo circondano. Una delle più celebri racconta di un maialino malato guarito dal santo, divenuto poi suo inseparabile compagno.

La figura di Sant’Antonio Abate è strettamente legata al fuoco, elemento simbolico di purificazione e rinnovamento. Secondo una leggenda, il santo scese all’inferno per affrontare Satana e rubare il fuoco per donarlo agli uomini. Questo legame con il fuoco si riflette nella tradizione dei falò, che vengono accesi nella notte del 17 gennaio per bruciare il male passato e accogliere con energia positiva il nuovo anno. La Fòcara di Novoli, il più grande falò del Mediterraneo e d’Europa, è l’emblema di questa tradizione.

 

La Fòcara: tra arte contadina e modernità

Da oltre tre secoli, a Novoli, la Fòcara viene costruita con maestria dai pignunai, artigiani esperti che utilizzano circa 100.000 fascine di tralci di vite provenienti dalla rimonda dei vigneti. Questo monumento, alto oltre 25 metri e con un diametro di circa 20 metri, è il risultato del lavoro di cento volontari, che collaborano per settimane. Sulla cima della struttura viene posta l’effige del santo, che brucerà durante l’accensione, accompagnata da un suggestivo spettacolo pirotecnico.

La festa di Novoli si svolge dal 16 al 18 gennaio e include la tradizionale accensione della Fòcara la sera del 16 gennaio. Questo momento è preceduto dalla processione dell’“intorciata”, durante la quale la statua del santo viene accompagnata dai fedeli per le vie del paese. La piazza si riempie di migliaia di persone che assistono all’incendio della catasta di legna, un evento che simboleggia speranza e rinnovamento. L’atmosfera è arricchita da musica popolare salentina e dallo spettacolo delle “fasciddre”, scintille che creano una suggestiva “pioggia di fuoco”.

Con il tempo è cambiata anche la forma della monumentale pira, Sempre più imponente e maestosa, ma quello che andrà in scena nel borgo alle porte di Lecce è un rito millenario e propiziatorio che si perde nella notte dei tempi, tant’è che gli studiosi stanno ancora cercando le sue origini, la data zero insomma.

Secondo alcune fonti pare che la Focara venne accesa la prima volta nel 1905, quando “una nevicata abbondante imbiancò il falò alla vigilia della festa“. Quel che è certo è la notorietà del “fuoco buono” più grande del mondo che illumina e riscalda la notte del 16 gennaio. Una popolarità che ha superato i confini del piccolo paesino con poco più di novemila anime, diventando sempre più nazionale, sempre più cosmopolita. La festa di Sant’Antonio Abate è molto più di un evento religioso. Negli anni, si è trasformata in un vero e proprio evento turistico e culturale. Con oltre 80.000 spettatori ogni anno, “I giorni del fuoco” rappresentano un momento di aggregazione per il mondo contadino, un’occasione per promuovere l’enogastronomia locale e valorizzare il Parco del Negroamaro.

La Fòcara  di Novoli è stata riconosciuta come bene della cultura immateriale della Regione Puglia e aspira a entrare nella lista del Patrimonio Intangibile dell’Umanità dell’UNESCO. Negli anni, artisti di fama internazionale hanno contribuito a rendere questa manifestazione ancora più straordinaria, con installazioni artistiche che hanno arricchito il patrimonio culturale del paese. Tra questi possiamo citare le importanti installazioni artistiche realizzate sulla Fòcara (citando Mimmo Paladino) con i cavalli in carta pesta, i numeri colorati di Ugo Nespolo, l’idea proposta e attuata da Hidetoshi Nagasawa (una spirale esterna di legno che culminava in cima al falò e si legava al concetto di vetta tendente verso l’universo, alludendo altresì all’unione delle culture occidentale e orientale), Jannis Kounellis (l’installazione di una croce realizzata con grossi massi e tante lance di ferro riposte sulla Fòcara). Questi, e molti altri artisti, hanno donato un manifesto d’autore delle loro opere artistiche, che hanno contribuito ad arricchire i contenitori culturali di Novoli, come la “Pinacoteca di Arte Contemporanea” e il “Museo del

fuoco”. Altri artisti come Letizia Battaglia, Juliano Lucas, Edoardo Winspeare, Emir Nemanja Kusturica, Tony Gentile insieme a tanti altri noti personaggi, hanno accompagnato questo evento verso livelli altissimi, sia dal punto di vista religioso che da quello economico e culturale.

Nel gennaio 2020, in occasione della tradizionale Fòcara di Novoli, il Palazzo Baronale ha ospitato una mostra di arte contemporanea. L'esposizione ha presentato opere di artisti di fama internazionale, con l'obiettivo di creare un dialogo tra arte moderna e tradizioni locali. La mostra ha arricchito il programma culturale della Fòcara, sottolineando l'importanza dell'arte contemporanea nel contesto delle celebrazioni popolari.

 

Conclusioni

La festa di Sant’Antonio Abate a Novoli è un evento unico nel suo genere, capace di coniugare tradizione e modernità. La Fòcara non è solo un simbolo di devozione, ma anche un veicolo di cultura e identità per l’intera comunità. Partecipare a questa celebrazione significa immergersi in un mondo di storie, leggende e tradizioni che raccontano l’anima più autentica del Salento.


Sale e identità: il filo bianco che unisce passato e presente

Il sale, una sostanza che accompagna l'umanità fin dai primordi, è più di un semplice condimento: è un simbolo universale, un legame tra tradizione, storia e cultura. Da sempre essenziale nella vita quotidiana e nei riti sacri, il sale ha influenzato profondamente l'evoluzione delle civiltà, assumendo significati pratici e spirituali.

Un bene antico e prezioso

Fin dall'antichità, il sale è stato considerato un bene prezioso. Nelle culture antiche, come quella romana, era tanto importante da essere utilizzato come moneta di scambio. Il termine salario, infatti, deriva proprio dalla pratica di retribuire i soldati romani con il sale, una risorsa indispensabile per la conservazione degli alimenti e la sopravvivenza.

La Via Salaria, una delle più antiche strade romane, testimonia la centralità del sale nei traffici commerciali dell’Impero. Questo elemento, con la sua capacità di conservare i cibi, simboleggiava anche l'incorruttibilità e l’eternità. Le sue connotazioni spirituali si ritrovano in molte culture: nei riti cristiani rappresenta purezza e alleanza, mentre presso i popoli orientali il "patto di sale" simboleggia un accordo duraturo e sacro.

Il sale nella cultura popolare

Il linguaggio e le tradizioni popolari riflettono l'importanza del sale nella vita quotidiana. Espressioni come "avere sale in zucca" o "un conto salato" evocano intelligenza e valore. Nelle favole e nei racconti popolari, il sale diventa un simbolo ricorrente. Nel Salento, ad esempio, si narra la storia del pescatore e del pesciolino Sale, che, con astuzia, dimostra di avere più "sale in testa" del suo catturatore.

Anche il nome stesso del Salento potrebbe essere legato al sale. Secondo una leggenda, il termine deriva da Re Sale, un mitico sovrano dei Messapi, un antico popolo che abitò queste terre prima dell'arrivo dei Greci e dei Romani.

La produzione del sale: tra ingegno e resistenza

Nel corso della storia, la produzione del sale è stata spesso regolamentata dallo Stato. In Italia, il monopolio del sale ha segnato intere epoche, portando alla persecuzione di chi tentava di produrlo clandestinamente. Le coste del Salento, con le loro scogliere e cavità naturali, furono teatro di una produzione ingegnosa ma illegale. Ancora oggi, lungo la litoranea tra Gallipoli e Santa Caterina, si possono osservare tracce di queste saline improvvisate, simboli di una lotta quotidiana per la sopravvivenza.

Le Vie del Sale: tra natura e storia

Uno degli esempi più affascinanti del legame tra il sale e il territorio è rappresentato dalle Vie del Sale nel Salento. Situate nei pressi di Corsano, queste antiche strade, delimitate da muretti a secco, un tempo collegavano le vasche di raccolta del sale sulla costa con i centri abitati dell’entroterra. Oggi, questi percorsi rappresentano un patrimonio di straordinaria bellezza naturale e storica.

Lungo i tratturi principali, come Nsepe, Scalapreola e Scalamunte, i visitatori possono immergersi in un paesaggio intatto, tra la macchia mediterranea e il mare cristallino. Camminare su queste antiche vie significa tornare indietro nel tempo, riscoprendo le tracce di un passato che ha modellato l'identità del territorio.

La Salina dei Monaci di Torre Colimena

Un altro esempio straordinario del legame tra il sale e il paesaggio è la Salina dei Monaci di Torre Colimena, situata sulla costa ionica. Questo luogo, oggi riserva naturale protetta, è un ecosistema unico, dove storia e natura convivono armoniosamente.

Il nome Monaci deriva dai Monaci Benedettini, che a partire dall’anno mille avevano reso quest’area una fabbrica del sale. L’acqua marina si depositava durante le mareggiate in una depressione naturale oltre le dune, fornendo una riserva di quello che in passato era considerato l’oro bianco, il sale. Per migliorarne lo sfruttamento, i monaci tagliarono la roccia creando un canale di scorrimento e regolazione dell’afflusso di acqua, e realizzarono edifici per la lavorazione ed il deposito del sale, oltre ad una torre di guardia e ad una cappella affrescata dedicata alla Madonna del Carmelo. Negli anni che vanno dalla fine del 1800 agli anni ’40 si proposero interventi di bonifica per il problema della malaria, qui particolarmente diffusa. Per fortuna gli interventi furono minimi, e non compromisero la Salina e i suoi panorami.

A partire dagli anni ’60 la Salina fu oggetto di pesanti interventi di speculazione edilizia e sviluppo turistico incontrollato. Furono distrutte dune e importanti distese di macchia mediterranea, le falde furono inquinate, la salina fu persino utilizzata come campo di calcio estivo. A ciò si aggiunse la nefasta presenza dei bracconieri.

Gli anni successivi rappresentarono un’inversione di rotta, una nuova sensibilità ambientale e l’impegno delle istituzioni portarono ad interventi a tutela della zona e all’istituzione, nel 2000, dell’Area protetta delle saline di Torre Colimena, dal 2010 inserita nell’elenco delle aree protette italiane.

I Magazzini sono un complesso con volta a botte di 3 locali piuttosto ampi (misurano 25×8 mt). La Cappella si trova a poche decine di metri dal complesso dei magazzini e conserva ancora la volta originaria, le pareti son affrescate. La Torre ha base quadra e tronco piramidale.

Oggi, la riserva è un habitat ideale per specie rare, come i fenicotteri rosa, ed è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea. La spiaggia adiacente, con le sue dune dorate, completa il fascino di questa destinazione, perfetta per chi cerca bellezza e tranquillità.

 

Un patrimonio da preservare

Il sale, con la sua storia millenaria, continua a essere una risorsa preziosa, come simbolo di tradizione, cultura e connessione con la natura. Le tracce lasciate dal suo uso e dalla sua produzione, come le Vie del Sale e le saline, rappresentano un patrimonio inestimabile, che merita di essere valorizzato e protetto.

Visitare questi luoghi significa rendere omaggio a un elemento che ha plasmato la storia e l'identità delle comunità umane, e riscoprire il legame profondo che ci unisce alla terra e al mare.


L’Anfiteatro Romano di Lecce: un Tesoro da Risvegliare

Lecce, soprannominata la "Firenze del Sud", è una città che incanta con il suo barocco splendente e il fascino delle sue antiche pietre. Tuttavia, dietro la sua immagine di capitale del barocco, si cela una storia ancora più profonda e antica: quella della romanità. La recente emersione di una porzione interrata dell’anfiteatro romano, avvenuta durante i lavori di pavimentazione in Piazza Sant’Oronzo, ha riacceso i riflettori su questo gioiello nascosto, portando alla luce non solo frammenti di un passato remoto, ma anche interrogativi sul futuro della città. Non si tratta solo di un recupero archeologico: si tratta di riscoprire l’identità di Lecce, che con il sito archeologico di Rudiae e altri tesori romani si pone come un centro culturale di portata globale, un unicum che può essere paragonato soltanto a Roma.

Costruito tra il I e il II secolo d.C., l’anfiteatro romano di Lecce è una delle testimonianze più importanti della romanità di Lupiae, l’antico nome della città. Si ritiene che la sua costruzione sia avvenuta per volere dell’imperatore Augusto come segno di gratitudine verso una città che lo accolse durante le guerre civili. Questa struttura, un tempo capace di ospitare tra i 12.000 e i 14.000 spettatori, era un centro nevralgico della vita pubblica e ospitava spettacoli di caccia, giochi gladiatori e cerimonie pubbliche.

L’anfiteatro, oggi visibile solo in minima parte, è un capolavoro di ingegneria. La sua struttura ellittica, scavata direttamente nel banco di pietra leccese, utilizzava un misto di tecniche costruttive: opera cementizia, opera quadrata e un raffinato sistema di scale per accedere ai vari settori. Il muro esterno, originariamente composto da 68 arcate, è oggi visibile solo per 24 pilastri, ma testimonia la grandezza dell’opera. Nel corso del tempo, l’anfiteatro fu arricchito, probabilmente in età adrianea, con un portico al secondo piano e rilievi scolpiti con scene di caccia.

L’anfiteatro non è un caso isolato: Lecce vanta un’eredità romana unica, con due teatri (incluso quello recentemente scoperto a Rudiae), due anfiteatri e due porti di epoca augustea. Questa concentrazione di testimonianze rende la città un vero e proprio museo a cielo aperto, in grado di raccontare una storia millenaria che merita di essere vissuta e apprezzata appieno.

La recente visita del sindaco Adriana Poli Bortone al ministro della Cultura Alessandro Giuli rappresenta un momento chiave per il futuro dell’anfiteatro. Durante l’incontro, il ministero ha confermato l’assegnazione di fondi per proseguire gli scavi e rendere visibili porzioni ancora sommerse del monumento. È stato inoltre istituito un tavolo tecnico, con la partecipazione di esperti come il professor Francesco D’Andria, per pianificare interventi che non si limitino alla semplice conservazione, ma puntino alla valorizzazione dell’intero sito.

Le idee per il futuro sono ambiziose: si parla di una musealizzazione innovativa, che utilizzi materiali trasparenti o segnali interattivi per evidenziare le tracce archeologiche, integrandole nella pavimentazione moderna. Tecnologie di realtà aumentata potrebbero far rivivere la città romana sovrapponendola alla Lecce contemporanea, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che colleghi passato e presente in modo unico.

La valorizzazione dell’anfiteatro comporta sfide significative. Riaprire gli scavi e ampliare l’area visibile richiede una riorganizzazione degli spazi urbani, con soluzioni che minimizzino l’impatto sulla vita quotidiana della città. Tra le proposte innovative, spicca quella di un ponte sospeso per collegare Piazza Sant’Oronzo a Via Giuseppe Verdi, dimostrando come storia e modernità possano convivere in armonia.

Scoperto agli inizi del Novecento grazie agli studi di Cosimo De Giorgi, l’anfiteatro è riconosciuto come monumento nazionale dal 1906. Eppure, la sua piena riscoperta potrebbe trasformare Lecce in un epicentro culturale e archeologico, aumentando il suo prestigio a livello internazionale.

Un’efficace valorizzazione dell’anfiteatro e degli altri siti romani potrebbe rappresentare una svolta per il turismo culturale di Lecce. Oggi conosciuta per il suo barocco, la città potrebbe espandere la propria offerta puntando sulle sue radici messapiche e romane. Nuovi flussi turistici, attratti da esperienze innovative e diversificate, potrebbero contribuire a un’economia più sostenibile, incentrata su un turismo consapevole.

Progetti come “Toccare per Credere”, che rendono il patrimonio accessibile anche ai non vedenti attraverso miniature 3D, dimostrano come la cultura possa essere resa inclusiva, arricchendo il valore del patrimonio storico di Lecce.

La riscoperta dell’anfiteatro romano di Lecce non è solo un’opportunità per riportare alla luce un pezzo di storia, ma una vera e propria chiamata all’azione per l’intera comunità. Lecce ha la possibilità di ridefinire la propria identità, abbracciando le sue radici millenarie e andando oltre la sua immagine di capitale del barocco. Come ha dichiarato il sindaco Poli Bortone: *“È la storia, bellezza. Coraggio: non si può fare altro.”*
Un futuro ricco di storia e innovazione attende Lecce, pronta a risplendere ancora una volta al centro della scena mondiale.


Architettura Apotropaica nel Salento: simboli e segreti di una tradizione millenaria

L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta una tradizione affascinante e ricca di significato, che intreccia simbolismo, religiosità e cultura popolare. Questo tipo di architettura, caratterizzata da elementi progettati per proteggere le abitazioni e i luoghi di culto dagli influssi malefici, trova le sue radici in pratiche antiche e si sviluppa nel corso dei secoli, adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali della regione.

Il termine "apotropaico" deriva dal greco "apotrépein", che significa "allontanare", e si riferisce a oggetti, simboli o architetture progettate per scacciare o tenere lontano il male. Nel Salento, come in molte altre regioni del Mediterraneo, queste pratiche sono profondamente radicate nella cultura locale e affondano le loro origini nell'antichità.

Le influenze dell'architettura apotropaica salentina sono da ricercarsi nelle antiche civiltà greca e romana, che avevano già sviluppato una serie di rituali e simboli per proteggere le proprie abitazioni dagli spiriti maligni. Col tempo, queste pratiche si sono fuse con le credenze religiose e popolari locali, dando vita a una tradizione architettonica unica.

Nel corso del Medioevo, l'architettura apotropaica salentina ha assunto una connotazione più definita, con l'introduzione di elementi decorativi e strutturali progettati specificamente per la protezione dalle forze del male.

 

Gli elementi principali dell'architettura apotropaica sono molteplici:

  • Mascheroni e Teste di Pietra, ovvero maschere grottesche o volti scolpiti nella pietra, spesso posti sopra le porte o sugli angoli degli edifici. Si credeva che queste immagini spaventose potessero allontanare gli spiriti maligni o il "malocchio", ovvero il malaugurio derivante da uno sguardo malevolo. Uno degli esempi più caratteristici è rappresentato dalla “Loggia degli Sberleffi”, situata a Giuliano di Lecce, realizzata nel 1609 su 15 mensoloni rappresentanti diverse figure che si fanno beffa, per l’appunto, degli spiriti maligni che vorrebbero turbare la quiete domestica, allontanandoli così con le loro smorfie, linguacce e musi lunghi. Alcune delle figure hanno un aspetto che rasenta il grottesco, orecchie da folletto, guance cadenti, enormi baffi. Altre invece sono estremamente simpatiche. Sono sicuramente rappresentanti diversi instanti della vita di un uomo, da volti che spaziano dalla giovinezza alla vecchiaia, aspetto messo in risalto anche dalla mimetica e dai lineamenti del volto.

 

  • Fate, sculture belle ed aggraziate, che affondano invece le loro origini nella tradizione orale della favola, anch’esse poste esternamente agli edifici con fine protettivo. La testimonianza più evidente è presente nella periferia di Lecce, presso la Masseria Tagliatelle, una cinquecentesca residenza nobiliare, che racchiude al suo interno il “Ninfeo delle Fate” un luogo di acqua e di ozio, nel quale le dame si riunivano per stare al fresco e passare del tempo assieme. Senza dubbio un posto magico, con tutto il suo carico di fascino secolare. È chiamato così per le sculture che troneggiano nelle dodici nicchie, sei per ogni lato. Ne sono rimaste sei: tre per ogni parete. Sei figure femminili a grandezza naturale che sembrano disegnate da Botticelli. Le statue di queste creature mitologiche, di cui una con il capo coronato di fiori, accolgono i passanti verso l’area in cui penetrava l’acqua sorgiva e le nobil donne chiacchieravano del più e del meno.

 

  • Pinnacoli e "Pumi", dove i primi sono decorazioni a forma di cono o piramide spesso presenti sui tetti delle abitazioni (in particolar modo nelle Masserie), e i secondi, i "pumi", sono piccole sfere ornamentali tipiche della tradizione salentina. Rappresentano un bocciolo di rosa che sta per sbocciare, come voler dimostrare l'eleganza della natura, ed è per questo che oltre ad essere un originale oggetto d'arredo, ha un significato assai importante, infatti simboleggia: fortuna, abbondanza, prosperità, fertilità e novità.

 

  • Croci e Simboli Religiosi, scolpiti o dipinti sulle pareti, sopra le porte, o integrate nelle decorazioni di facciata. Singolare è il caso delle Torri Costiere, sulle quali sesso troviamo decorazioni simboliche, come la croce di Malta o altre incisioni, destinate a proteggere gli abitanti e a scoraggiare gli attacchi da parte dei pirati saraceni. Segno della fede cristiana, servivano come protezione divina contro il male. Spesso erano collocati in punti strategici degli edifici per rafforzare la loro funzione apotropaica.

 

  • Rosoni, ossia finestre circolari in pietra, spesso elaborate con motivi geometrici o floreali, tipiche delle chiese romaniche e gotiche, che oltre ad avere una funzione estetica e pratica per l'illuminazione interna, simbolicamente rappresentano il sole o l’occhio divino, proteggendo l’edificio da energie negative.

 

  • Cornici scolpite, Fregi e Motivi Geometrici sono spesso presenti attorno a porte e finestre. Questi elementi non solo abbelliscono la struttura, ma erano anche intesi come barriere simboliche contro gli spiriti maligni, che si riteneva potessero essere confusi o bloccati da schemi complessi.

 

  • Altari e Nicchie contenenti immagini sacre o statue di santi, frequentemente collocati all'interno delle case o sui muri esterni, offrono protezione spirituale e fungono da punto di preghiera per la famiglia, invocando la benedizione e la protezione divina sulla casa.

L'architettura apotropaica nel Salento sfrutta prevalentemente la pietra locale, la pietra leccese, facilmente lavorabile ma resistente, per creare questi elementi decorativi. In alcuni casi, si usano anche materiali come il ferro battuto, in particolare per croci e altri simboli posti sui tetti o ai lati delle porte.

 

Nonostante il passare del tempo e l'avvento della modernità, l'architettura apotropaica nel Salento conserva ancora un fascino particolare e un significato profondo per gli abitanti della regione. Molte delle antiche pratiche e simboli sono stati tramandati di generazione in generazione e continuano a essere presenti in molte abitazioni e luoghi di culto.

Negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per queste tradizioni, grazie anche a studi archeologici e antropologici che hanno riscoperto il valore storico e culturale di questi elementi architettonici. Il turismo culturale ha contribuito a riportare alla luce queste testimonianze del passato, che vengono apprezzate non solo per il loro valore estetico, ma anche per il loro significato simbolico.

 

L'architettura apotropaica nel Salento, oltre a svolgere una funzione protettiva, rappresenta un modo per esprimere la propria identità culturale e religiosa. I simboli e le decorazioni apotropaiche riflettono una visione del mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano, e dove la protezione divina è cercata attraverso la creazione di uno spazio sicuro e sacro.

Inoltre, questi elementi architettonici testimoniano la resilienza della cultura salentina, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere il legame con le proprie radici. L'architettura apotropaica continua a essere un elemento distintivo del paesaggio urbano e rurale del Salento, contribuendo a mantenere viva una tradizione millenaria.

L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, che ci permette di comprendere meglio le credenze e le pratiche di una società profondamente radicata nella propria storia e tradizione. Attraverso l'analisi e la conservazione di questi elementi architettonici, è possibile non solo preservare un pezzo di storia locale, ma anche riflettere sulla complessa relazione tra uomo, architettura e spiritualità.


Alla scoperta dei Castelli del Salento: tesori di storia e architettura

Tra i tanti gioielli disseminati sul territorio salentino, spiccano senza dubbio i castelli, testimonianze di un passato segnato da invasioni, battaglie e dominazioni straniere. In questo articolo esploreremo alcuni dei castelli più affascinanti del Salento, raccontandone la storia e l'importanza.

Un po’ di storia
Il Salento ha una storia ricca e complessa segnata da diverse dominazioni, tra cui quella bizantina (VI – XI secolo), normanna (XI-XII secolo) e aragonese (XV-XVI secolo). Ognuna di queste ha lasciato un'impronta significativa sulla cultura, l'architettura e le tradizioni della regione. In particolar modo la dominazione più “vicina” ai nostri tempi, ovvero quella aragonese, rafforzò le difese costiere contro le incursioni ottomane, costruendo torri di avvistamento e potenziando le fortificazioni esistenti. Le invasioni turche nel Salento sono un capitolo importante e drammatico della storia di questa regione. Questi attacchi, che si intensificarono tra il XV e il XVI secolo, ebbero un impatto devastante sulla popolazione locale e lasciarono cicatrici profonde nella memoria collettiva.
Tradizioni orientali, d’oltralpe e spagnole hanno imparato a convivere nei secoli, portando un'influenza nella cultura e nelle tradizioni locali, visibile anche nell'architettura e nell'arte.

 

Il Castello Aragonese di Otranto
Il Castello Aragonese di Otranto è uno dei monumenti più significativi della città, con una storia ricca che riflette le varie dominazioni e influenze che hanno caratterizzato il Salento nel corso dei secoli.
Le prime fortificazioni di Otranto risalgono al periodo bizantino, ma la struttura che conosciamo oggi ha subito numerosi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli. Durante la dominazione normanna, Otranto divenne un importante centro militare e commerciale, e le fortificazioni furono potenziate per proteggere la città dagli attacchi esterni.
Sotto il dominio svevo di Federico II, il castello fu ulteriormente rafforzato. Tuttavia, fu durante la dominazione angioina che si vide un significativo ampliamento delle strutture difensive, a causa delle crescenti minacce provenienti dall'Oriente.
Il castello subì la sua trasformazione più significativa durante la dominazione aragonese nel XV secolo. Ferdinando I d'Aragona, dopo il devastante assedio turco del 1480, ordinò la ricostruzione e l'ampliamento del castello per renderlo una fortezza inespugnabile.

Struttura e Difese
Il Castello Aragonese di Otranto presenta una pianta pentagonale irregolare, con bastioni angolari che ne rafforzano la difesa. La struttura è circondata da un profondo fossato, un elemento comune nelle fortificazioni aragonesi per impedire l'accesso diretto alle mura.
• Torrioni Circolari: I bastioni agli angoli sono sormontati da torrioni circolari che permettevano una migliore difesa contro gli attacchi di artiglieria. Questi torrioni sono dotati di feritoie e cannoniere.
• Porta di Accesso: L'ingresso principale è protetto da una massiccia porta con ponte levatoio, un elemento tipico delle fortificazioni medievali che garantiva un ulteriore livello di sicurezza.
• Cortile Interno: All'interno del castello, si trova un ampio cortile circondato da edifici che ospitavano le truppe, i magazzini e le altre strutture necessarie alla vita della guarnigione.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello è caratterizzata da una combinazione di elementi difensivi e decorativi che riflettono le varie influenze culturali del periodo.
• Murature Possenti: Le mura sono costruite in pietra calcarea locale, con una struttura solida e resistente progettata per resistere agli attacchi di artiglieria.
• Decorazioni Scultoree: Nonostante la funzione prevalentemente difensiva, il castello presenta anche elementi decorativi, come stemmi araldici e motivi scultorei che celebrano la potenza della dinastia aragonese.
• Cammini di Ronda: Sulle mura perimetrali, i cammini di ronda permettevano ai soldati di pattugliare e difendere il castello dall'alto, offrendo una vista panoramica sulla città e sul mare.

 

Il Castello di Gallipoli
Il Castello di Gallipoli rappresenta uno dei simboli più significativi della città, posizionato strategicamente all'ingresso del centro storico. La sua storia ricca rispecchia le varie dominazioni che hanno caratterizzato il Salento nel corso dei secoli, evidenziando un'architettura che ha subito numerosi cambiamenti e espansioni nel corso della sua esistenza.
Le origini del castello risalgono al periodo bizantino (VI-VIII secolo), quando Gallipoli faceva parte dei territori dell'Impero Bizantino. Durante la dominazione normanna (XI-XII secolo), la struttura fu ampliata e rafforzata, trasformandosi in un importante punto difensivo contro gli attacchi saraceni.
Nel XIII secolo, sotto la dominazione sveva di Federico II, il castello fu ulteriormente fortificato. Successivamente, con l'avvento degli Angioini (XIII-XIV secolo), furono realizzati importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione per adattare la struttura alle nuove tecniche belliche e alle esigenze difensive.
Il castello subì le sue trasformazioni più significative durante la dominazione aragonese (XV-XVI secolo). Ferdinando I d'Aragona ordinò la ricostruzione del castello dopo che Gallipoli fu coinvolta nelle guerre tra Angioini e Aragonesi. I lavori di ristrutturazione e ampliamento proseguirono sotto il regno di Carlo V, che adottò nuove tecniche militari per migliorare la difesa della città contro le incursioni turche.

Struttura e Difese
Il Castello di Gallipoli presenta una struttura quadrangolare con quattro torrioni angolari e una torre poligonale. La sua posizione strategica sull'acqua lo rendeva particolarmente difficile da attaccare.
• Torrioni Angolari: I quattro torrioni cilindrici agli angoli del castello erano dotati di feritoie e cannoniere per la difesa contro gli attacchi di artiglieria.
• Torre Poligonale: La torre poligonale, nota come Torre del Rivellino, fu aggiunta durante il periodo aragonese e rappresenta una delle principali caratteristiche architettoniche del castello.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il castello era circondato da un fossato, che lo separava dalla terraferma, e l'ingresso principale era protetto da un ponte levatoio.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con decorazioni che riflettono le varie epoche storiche.
• Murature Possenti: Le spesse mura in pietra calcarea locale erano progettate per resistere agli attacchi di artiglieria.
• Decorazioni Araldiche: Sulle mura e all'interno del castello si trovano stemmi e simboli araldici che celebrano la potenza delle famiglie nobiliari e dei sovrani che hanno governato Gallipoli.
• Cortile Interno: Il cortile centrale del castello era circondato da vari edifici che ospitavano le truppe, le cucine, i magazzini e le stalle.

 

Il Castello di Copertino
Il Castello di Copertino è uno dei più importanti e meglio conservati castelli del Salento, situato nella città di Copertino, in provincia di Lecce. La sua storia riflette le vicende politiche e militari della regione, mentre la sua architettura rappresenta un esempio significativo di fortificazione rinascimentale.
Le origini del castello risalgono al periodo normanno, tra il XI e il XII secolo. Inizialmente, esisteva una torre normanna, probabilmente costruita su preesistenze bizantine. Questa torre fu il nucleo attorno al quale si sviluppò successivamente il castello.
Durante la dominazione angioina (XIII-XIV secolo), il castello fu ampliato e fortificato ulteriormente. Con l'avvento degli Aragonesi nel XV secolo, il castello subì significative trasformazioni. Alfonso di Aragona, in particolare, ordinò importanti lavori di ampliamento per adattare la struttura alle nuove esigenze difensive imposte dall'introduzione delle armi da fuoco.
La configurazione attuale del castello si deve in gran parte al periodo rinascimentale. Nel XVI secolo, il castello fu ampliato e trasformato dalla famiglia Castriota-Scanderbeg, discendenti dell'eroe albanese Giorgio Castriota Scanderbeg. L'architetto Evangelista Menga fu incaricato di ristrutturare il castello, conferendogli l'aspetto imponente e fortificato che ancora oggi possiamo ammirare.

Struttura e Difese
Il Castello di Copertino ha una pianta quadrangolare, con bastioni agli angoli e un ampio fossato che lo circonda.
• Bastioni Angolari: I quattro bastioni angolari a forma di lancia (detti "a puntone") sono caratteristici delle fortificazioni rinascimentali e servivano a migliorare la difesa contro le armi da fuoco.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il fossato circonda completamente il castello e, in origine, era riempito d'acqua. L'ingresso principale è accessibile tramite un ponte levatoio, che poteva essere sollevato in caso di attacco.
• Cortile Interno: All'interno del castello si trova un ampio cortile centrale, attorno al quale sono disposti vari edifici residenziali e militari.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con caratteristiche estetiche tipiche del Rinascimento.
• Portale d'Ingresso: Il portale principale è decorato con motivi rinascimentali e presenta un arco a tutto sesto.
• Balconi e Logge: Alcuni balconi e logge interne sono ornati con eleganti decorazioni in pietra, riflettendo il gusto rinascimentale per l'estetica e la simmetria.
• Stanze e Saloni: All'interno, il castello ospita numerose stanze e saloni, alcuni dei quali affrescati e decorati con stemmi araldici e motivi floreali.

Torre Normanna
La torre normanna, risalente al periodo originario del castello, è ancora visibile e rappresenta il cuore antico della struttura. Questa torre fu integrata nelle successive modifiche architettoniche, diventando un simbolo della continuità storica del castello.

 

Il Castello di Acaya
Il Castello di Acaya è un notevole esempio di architettura militare rinascimentale situato nell'omonimo borgo di Acaya, nel Salento, in provincia di Lecce. La fortezza ha una lunga storia che riflette le trasformazioni politiche e militari della regione e rappresenta uno dei meglio conservati castelli del Salento.
Le origini del castello risalgono al XIII secolo, quando fu edificata una torre di avvistamento durante la dominazione normanno-sveva. Tuttavia, l'attuale configurazione del castello si deve principalmente ai lavori di ampliamento e fortificazione effettuati tra il XV e il XVI secolo.
Durante la dominazione aragonese, il castello subì importanti lavori di fortificazione. In particolare, l'architetto Gian Giacomo dell'Acaya, figlio di Alfonso dell'Acaya, fu incaricato di trasformare la torre in una fortezza rinascimentale moderna.
Nel XVI secolo, sotto Carlo V, il castello fu ulteriormente potenziato per difendere il territorio dagli attacchi ottomani. Gian Giacomo dell'Acaya progettò un sistema di bastioni e mura che rendessero la fortezza inespugnabile secondo i canoni dell'architettura militare rinascimentale.

Struttura e Difese
Il Castello di Acaya presenta una pianta quadrangolare con bastioni angolari e un ampio fossato che lo circonda, riflettendo le più avanzate tecniche di fortificazione del Rinascimento.
• Bastioni Angolari: I quattro bastioni angolari, con forma a punta di lancia, sono progettati per resistere agli attacchi delle armi da fuoco e per offrire un ampio campo di tiro ai difensori. Questi bastioni sono dotati di cannoniere e feritoie.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il castello è circondato da un fossato, originariamente riempito d'acqua, che costituiva una prima linea di difesa contro gli assalti. L'accesso principale al castello avveniva tramite un ponte levatoio, che poteva essere sollevato per impedire l'ingresso ai nemici.
• Cortile Interno: Al centro del castello si trova un ampio cortile, attorno al quale sono disposti vari edifici residenziali e di servizio, tra cui le caserme, le cucine e i magazzini.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con caratteristiche estetiche tipiche del Rinascimento.
• Portale d'Ingresso: Il portale principale è decorato con motivi rinascimentali e presenta un arco a tutto sesto con stemmi araldici e decorazioni scultoree.
• Balconi e Logge: Alcuni balconi e logge interne sono ornati con eleganti decorazioni in pietra, riflettendo il gusto rinascimentale per l'estetica e la simmetria.
• Stanze e Saloni: All'interno del castello, si trovano numerose stanze e saloni, alcuni dei quali affrescati e decorati con stemmi araldici e motivi floreali.

 

Il Castello di Carlo V
Il Castello di Carlo V a Lecce è una delle principali fortezze della città, simbolo del potere militare e politico nel Salento durante il periodo rinascimentale. Questo castello rappresenta un'importante testimonianza della storia e dell'architettura militare del XVI secolo.
Le origini del castello risalgono al Medioevo, con una prima struttura fortificata costruita dai Normanni nel XII secolo. Tuttavia, l'attuale configurazione del castello è frutto di una completa ristrutturazione e ampliamento voluti dall'imperatore Carlo V nel XVI secolo per migliorare le difese contro le incursioni turche.
Durante la dominazione aragonese, il castello subì vari interventi di fortificazione. La trasformazione più significativa avvenne sotto il regno di Carlo V e il suo viceré, Don Pedro da Toledo, nel 1539. L'architetto militare Gian Giacomo dell'Acaya fu incaricato di progettare il nuovo castello, che doveva essere una struttura imponente e moderna secondo i canoni dell'architettura militare rinascimentale.

Struttura e Difese
Il Castello di Carlo V ha una pianta trapezoidale con quattro bastioni angolari che conferiscono alla struttura un aspetto massiccio e imponente.
• Bastioni Angolari: I quattro bastioni angolari, chiamati San Giacomo, Santa Croce, Sant'Antonio e Sant'Antonio Abate, sono progettati per resistere agli attacchi delle armi da fuoco. I bastioni sono dotati di cannoniere e feritoie per il posizionamento dell'artiglieria.
• Fossato e Ponte Levatoio: Il castello era originariamente circondato da un fossato, che aumentava le difese contro gli assalti. Il ponte levatoio permetteva l'accesso al castello e poteva essere sollevato in caso di attacco.
• Cortile Interno: Il cortile interno è ampio e circondato da edifici che ospitavano le truppe, le cucine, i magazzini e altre strutture necessarie alla vita della guarnigione.

Elementi Architettonici
L'architettura del castello combina elementi difensivi con caratteristiche estetiche tipiche del Rinascimento.
• Portale d'Ingresso: Il portale principale, decorato con motivi rinascimentali e stemmi araldici, rappresenta l'ingresso monumentale al castello.
• Balconi e Logge: Alcuni balconi e logge interne sono ornati con eleganti decorazioni in pietra, riflettendo il gusto rinascimentale per l'estetica e la simmetria.
• Stanze e Saloni: All'interno del castello, si trovano numerose stanze e saloni, alcuni dei quali affrescati e decorati con stemmi araldici e motivi floreali.

Torre Quadrata
All'interno del castello si trova una torre quadrata che rappresenta una delle strutture originarie del castello medievale. Questa torre è stata integrata nelle successive modifiche architettoniche, diventando un simbolo della continuità storica del castello.

Uso contemporaneo dei castelli
I castelli ospitano frequentemente mostre d'arte temporanee, che spaziano dall'arte contemporanea a esposizioni storiche.
Vengono utilizzati anche come location per vari festival ed eventi culturali, come quelli dedicati alla promozione della lettura e della letteratura, con presentazioni di libri, incontri con autori e laboratori per bambini e adulti.
Durante l'estate ospitano concerti di musica classica, jazz e pop, oltre a rappresentazioni teatrali e spettacoli di danza.
I castelli sono sedi di conferenze e seminari su vari temi culturali, storici e scientifici, coadiuvati da varie attività didattiche, che li rendono importanti centri educativi, con iniziative rivolte a scuole e famiglie:
Non manca inoltre l’utilizzo di tecnologie multimediali per arricchire l'esperienza dei visitatori, mediante mostre interattive e visite virtuali.
Vengono organizzate collaborazioni culturali, ovvero scambi di mostre e progetti con musei e gallerie d'arte a livello nazionale e internazionale, e progetti comunitari, come Iniziative che coinvolgono la comunità locale, promuovendo la partecipazione attiva e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Conclusioni
I castelli del Salento rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, testimonianze vive di un passato ricco di storia e cultura. Ogni castello ha una storia unica da raccontare, fatta di conquiste, trasformazioni e adattamenti alle esigenze dei vari periodi storici. Visitare questi castelli significa non solo ammirare la loro bellezza architettonica, ma anche immergersi in un viaggio nel tempo che permette di riscoprire le radici profonde del Salento.
Se siete appassionati di storia e architettura, o semplicemente desiderate esplorare luoghi affascinanti e carichi di suggestione, i castelli del Salento sono una meta imperdibile. Preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile tra le mura di queste antiche fortezze.