Halloween e le Antiche Tradizioni del Salento
Halloween è una festa che trae origine dalle tradizioni celtiche, ma alcune delle sue usanze si sono radicate nel Sud Italia durante la lunga dominazione normanna. Cosa lega Halloween al Salento? Sebbene questa ricorrenza dalle atmosfere spaventose nasca dalle lontane tradizioni dei Celti, non tutti sanno che nel Salento e nel Sud Italia esistono rituali simili, influenzati anche dal periodo normanno e da antiche tradizioni cristiane intrecciate con riti pagani.
Per i Celti, infatti, la notte del 31 ottobre segnava la fine dell'anno e il momento in cui Samhain, Signore della Morte e dell’Inverno, radunava le anime dei defunti, che per un breve tempo si univano al mondo dei vivi. Per evitare che spiriti malvagi potessero entrare nei corpi dei viventi, gli abitanti dei villaggi spegnevano i fuochi nelle loro case, riaccendendoli poi al calar della notte per bruciare offerte e compiere incantesimi protettivi. Per tre giorni, i Celti indossavano pelli di animali per scacciare gli spiriti indesiderati, una pratica che ha influenzato l’usanza moderna dei travestimenti.
Anche gli antenati del Salento e del Sud Italia partecipavano a rituali in onore dei defunti dal 31 ottobre al 2 novembre. In alcune zone del Sud Italia, ancora oggi si preparano doni e dolci per i bambini, raccontando loro che sono stati lasciati dai parenti defunti; in altre si apparecchia la tavola per una cena a cui si crede partecipino le anime dei cari scomparsi. In altri luoghi, si accendono falò di rami di ginestra nelle piazze, e gli avanzi delle cene vengono lasciati all’aperto per i defunti.
Anche l’uso della zucca svuotata e illuminata, simbolo di Halloween, è una pratica che ha radici italiane. Ma perché oggi questa tradizione è maggiormente legata all’America? La risposta è semplice: gli Stati Uniti sono popolati in buona parte da discendenti di europei, e la forte emigrazione dal Sud Italia nei secoli scorsi ha portato molte di queste usanze oltreoceano. Tradizioni come il “dolcetto o scherzetto” sono legate al Sud Italia, e probabilmente si sono consolidate in America perché gli immigrati, trovandosi in una società protestante, sentivano il bisogno di mantenere vive le loro antiche tradizioni cattoliche e pagane.
Il Salento ha una tradizione antica di celebrazioni legate ai defunti che, in certi borghi, ricordano molto i riti di Halloween.
In borghi come Miggiano, Supersano e Presicce era comune preparare banchetti per le anime, come segno di ospitalità. Le persone lasciavano fuori dalle porte o sui tavoli dolci tipici come il grano cotto e i biscotti ossa dei morti per accogliere i propri cari defunti. Anche i bambini ricevevano dolci in dono.
Oggi in alcuni borghi, come Zollino, le tradizioni per la Notte dei Morti sono ancora molto sentite. Le famiglie preparano tavole imbandite in casa con candele accese, cibo e bevande per dare il benvenuto ai defunti. Questa pratica non solo ricorda i cari scomparsi, ma simboleggia anche l’accoglienza delle loro anime. Sempre in questo periodo, una processione si dirige verso il cimitero del paese, dove si accendono candele per illuminare il cammino delle anime.
A Martano, un’altra tradizione viva è quella degli altari domestici in memoria dei defunti, accompagnata da momenti di riflessione e pasti in famiglia con piatti tipici come il grano bollito e i fichi secchi. Le luci e le candele decorative, che adornano le case e le strade, richiamano le moderne zucche illuminate di Halloween.
A Specchia, uno dei borghi più antichi e suggestivi del Salento, le donne preparano ancora i pupurati, biscotti speziati da offrire ai bambini come simbolo della continuità tra le generazioni. Anticamente, qui si accendevano falò per allontanare gli spiriti maligni e proteggere i raccolti, un modo per onorare i defunti e mantenere un legame con il mondo spirituale.
Le tradizioni salentine legate ai morti si intrecciano in modo unico con i festeggiamenti che oggi associamo a Halloween. Sebbene la festa di Halloween abbia avuto una diversa evoluzione altrove, in Salento le celebrazioni del 1° e 2 novembre continuano a tramandare rituali che uniscono il mondo dei vivi a quello dei defunti, in una notte vissuta come un momento di riflessione, rispetto e memoria.
Uno dei luoghi più adatti a ospitare leggende di streghe e spiriti misteriosi in Salento è l’area tra Giuggianello, Giurdignano e Minervino di Lecce, dove si trovano antichi "monumenti naturali" che il tempo non ha cancellato e che vivono ancora nella memoria collettiva.
Questo territorio, paragonato alla famosa Stonehenge per la presenza di dolmen, menhir e pietre sacre, è carico di suggestioni e racconti che ruotano attorno a ninfe, anziane streghe e folletti noti come "scazzamurieddhi." Le campagne locali, con un patrimonio inestimabile, sono state fonte d’ispirazione per storie fantastiche e fiabe tramandate da generazioni.
I Massi della Vecchia, ad esempio, erano la dimora di una strega, detta "la striara," che al calar del sole lanciava incantesimi contro chi osava profanare quel luogo sacro. Chiunque la fissasse era costretto a saltare senza sosta, come narra una vecchia nenia: “Zzumpa pisara cu la camisa te notte…” (“Salta strega con la camicia da notte”), cui risponde la vittima, “se scappu de stu chiaccu nu nci essu chiui de notte...” (se scappo da questo guaio non esco più di notte").
In un’altra versione della leggenda, aiutata da un orco o dal marito, la strega trasformava in pietra chi non sapeva rispondere alle sue domande. Molti caddero nella sua trappola attratti dalla promessa di una gallina dalle uova d’oro, così oggi la zona è disseminata di rocce.
In questa stessa area si racconta di una sfida tra giovani e fate. Un tempo i contadini proibivano ai loro figli di recarsi tra i grandi massi, raccontando che lì apparivano le "fate," creature bellissime ma pericolose.
Anche a Uggiano circolano storie di streghe che, durante il sabba, si riunivano intorno a un "noce del mulino a vento." Si dice che una locandiera del paese, durante una notte di luna piena, lasciò il marito per unirsi a loro. Quando l’uomo si accorse che cibo e vino scarseggiavano, conoscendo il segreto della moglie, si recò al luogo dell'incontro ma sbagliò formula e venne sollevato in aria a testa in giù. La moglie lo salvò pronunciando una formula che lo fece cadere, ma da allora quell’albero è rimasto "segreto" per evitare sfortune. Si dice che si trovi vicino a un antico frantoio ipogeo, ma nessuno è mai riuscito a indicare con precisione la posizione
A Soleto, invece, si racconta che la Guglia degli Orsini del Balzo, una torre affascinante e decorata con figure mostruose, fu costruita in una sola notte da Matteo Tafuri, celebre filosofo ed esoterista. Per l'impresa, si narra, evocò streghe e spiriti, ma all'alba, alcuni di loro, sorpresi dal canto del gallo, rimasero pietrificati nella torre.
Pochi forse sanno che anche a Tricase la cosiddetta Chiesa Nuova (o Chiesa dei Diavoli), fu opera del Maligno, il quale la eresse in una sola notatta, dopo aver stretto un patto con il cosiddetto "Principe Vecchio", che la tradizione popolare identificava in messer Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, personaggio realmente esistito. Secondo la leggenda i fatti si svolsero in questo modo: intorno alla fine del XVII secolo messer Jacopo decise di favorire i numerosi contadini che lavoravano e vivevano nelle campagne (e volevano scacciare le Malobre, ossia gli spiriti maligni), costruendo fuori Tricase, sulla via verso il mare, una nuova chiesa, storicamente ultimata nel 1685, a pianta ottagonale, e dedicata alla Madonna doi Costantinopoli. A tale scopo - attraverso il fatato "Libro del Comando" - pensò bene di evocare il Diavolo in persona, peraltro con il segreto intento di prendersi beffe di lui. La sfida proposta dal nobile di Tricase fu accolta dal Diavolo, a condizione però che, nella stessa chiesa, a offesa e scherno di Dio, il Principe vecchio avesse poi offerto l'ostia consacrata ad un caprone, simbolo di Satana. Per tale impegno, in aggiunta, il Signore delle tenebre avrebbe lasciato nella Chiesa Nuova un forziere pieno di monete d'oro. Sancito il patto, ed eretta la chiesa, la mattina del giorno dopo il Diavolo ricordò la promesa al Principe vecchio, il quale negò di avergliela mai fatta. Sentendosi beffato il Diavolo sfogò la sua collera aprendo nei pressi della chiesa un canalone d'acqua (chiamato dai tricasini Canale del Rio) e gettandovi all'interno le campane della chiesa, che ancora oggi, nei giorni di tempesta, sembra facciano sentire, risalenti da sottoterra, i loro cupi rintocchi. E il forziere con le monete d'oro? Il Principe vecchio ebbe modo di trovarlo ed aprirlo, ma dentro pare che vi si trovassero delle insignificanti monete di metall vile o addirittura dei sassi.
Infine, la Grotta delle Striare a Santa Cesarea Terme, situata lungo la scogliera tra il Porto di Castro e Porto Miggiano, è una grotta dall'atmosfera inquietante. La leggenda vuole che le streghe si riunissero lì per danzare e creare pozioni. Chi si avventura nella grotta parla di odori pungenti e di rocce scolpite a forma di mani femminili con unghie affusolate, simili a quelle di una strega, che risaltano soprattutto al tramonto con i vapori sulfurei che sembrano provenire da calderoni incantati.
Halloween, pur avendo radici celtiche, trova nelle usanze salentine e del Sud Italia una sorprendente affinità, mostrando come le credenze sui defunti e i rituali di passaggio siano diffuse e abbiano resistito, in diverse forme, per millenni. Una tradizione che, in queste terre, continua a prosperare, mantenendosi distante dalla commercializzazione e rimanendo fedele a una cultura che celebra questo mondo con rispetto e reverenza.
Le antiche Torri Colombaie del Salento: tradizione, architettura e prestigio
Le torri colombaie (o "colombai") sono strutture architettoniche storiche progettate principalmente per ospitare e allevare i colombi e i piccioni, utilizzate in molte culture in diversi periodi storici. L'uso delle torri colombaie risale all'antichità. Strutture simili sono state trovate già presso le civiltà egizia e mesopotamica. Nell'antico Egitto, i colombi erano allevati sia per la carne che per le loro doti di volo come messaggeri. Anche nell'antica Roma, i colombi erano considerati un simbolo di status sociale e venivano utilizzati per scopi simili.
Nel Medioevo europeo, le torri colombaie assunsero una grande importanza, specialmente in Francia, Italia e Inghilterra. In molte di queste nazioni, le torri colombaie erano spesso collegate a castelli, monasteri e residenze nobiliari.
Francia: Le torri colombaie erano conosciute come "pigeonniers" o "colombiers". Il possesso di una torre colombaia era regolamentato per legge ed era associato alla nobiltà. L'allevamento dei piccioni era un'attività preziosa sia per la produzione di carne, che come fertilizzante grazie al guano prodotto dai colombi.
Inghilterra: Erano conosciute come "dovecotes", ed erano anch'esse segni di prestigio. Durante il Medioevo, solo i signori feudali avevano il diritto di costruire una torre colombaia, e spesso queste strutture erano progettate con pareti spesse per proteggere i colombi da predatori come i falchi.
Italia: In Italia, le torri colombaie sono frequenti nelle regioni rurali, e si legano alla tradizione contadina e alla vita agricola.
Tipica del paesaggio rurale sin dal medioevo, la torre colombaia era pensata per allevare columbidi. Tale attività aveva soprattutto scopi alimentari, data la capacità che questi volatili hanno di riprodursi anche sei volte l’anno e la considerazione in cui una volta era tenuta la loro carne. Ma queste bestiole erano allevate anche per addestrare i falchi da presa, come confermato da Federico II nel suo ‘De ars venandi cum avibus’. I colombi servivano pure a produrre guano, eccellente per concimare i terreni e, stante una sostanza a base di azoto contenuta, per conciare le pelli. E ancora più utili si rivelavano questi animali, già dai tempi degli Egizi e dei Persiani, per la capacità che possiedono –effetto di un innato potentissimo senso di orientamento – di spiccare il volo con un breve messaggio attaccato alle zampine, di consegnarlo a distanza anche di centinaia di chilometri e di ritornare infallibilmente alla base.
Le prime torri colombaie in Salento sono state create su resti di strutture di età messapica: ne è un esempio l'Ipogeo di Torre Pinta a Otranto, che nacque come insediamento messapico per uso cimiteriale, come testimoniato dai resti di un forno dove avvenivano le cremazioni e i sacrifici e dalle numerose nicchie lungo le pareti utilizzate per ospitare le urne cinerarie; successivamente fu convertito in colombaia[1]. Durante il XVII secolo, al di sopra dell'ipogeo fu innalzata una torre[2], anche per sopperire al crollo di parte della volta: anche questa fu adibita a colombaia, il cui massimo utilizzo fu durante l'epoca borbonica quando venivano allevati piccioni viaggiatori da impiegare nella Terra d'Otranto.
Ad Ugento, in località Cupelle, caratterizzata dalla presenza di antiche cave di pietra calcarea, troviamo nei vari affioramenti rocciosi, i segni di estrazione ancora visibili, che permettono di ipotizzare che i blocchi estratti, di notevoli dimensioni, siano stati messi in opera nella vicina cinta muraria messapica. In uno di tali affioramenti è stata scavata un'ampia colombaia rupestre, probabilmente di epoca medievale o moderna cui si accede da ovest mediante un'apertura larga m. 1 ca..
La colombaia, di pianta ovale, era destinata all'allevamento intensivo dei colombi e le nicchie, che accoglievano i volatili e che traforano tutte le pareti, disposte su otto file, sono a prospetto quadrangolare, con il lato superiore leggermente voltato. Verso est, un corridoio conduce all'esterno; lungo di esso, sul lato settentrionale, si apre un altro ipogeo. E' chiamata “Grotta di Polifemo” per via della grande apertura circolare posta sul soffitto, che la fa assomigliare ad un grande occhio. Questo grande foro serviva per consentire l’ingresso ai volatili che nidificavano all’interno delle nicchie.
Monumentali torri colombaie a base circolare o quadrangolare attestano l’attività umanizzatrice che interesserà il paesaggio rurale salentino nel corso dei secoli. È intorno alle metà del Cinquecento che si costruiscono le più belle torri colombaie, nella stessa epoca in cui si registra in Terra d’Otranto il massimo sviluppo dell’economia agricola e il momento più significativo delle realizzazioni architettoniche in ambiente rurale. La loro diffusione storica sarà così massiccia che il toponimo Palumbaru identificherà intere località in diversi feudi dei borghi di Terra d’Otranto, proprio ad attestare la presenza di queste singolari costruzioni anche in aree dove ormai non ne rimane più alcuna traccia. Una presenza confermata anche dai documenti archivistici, dai quali emerge pure l’importanza dell’allevamento dei colombi, la disciplina che ne regolerà la caccia o la tutela, il ruolo che questi pregiati volatili avranno nell’economia delle nobili famiglie di Terra d’Otranto. Dell’allevamento dei colombi se ne occupò persino la regina Maria d’Enghien, che nel suo Codice dichiarava, quasi minacciosa “che nulla persona ausa occidere, o menare con balestra, oy con archi alli palumbi de palumbaro. Né pigliare dicti palumbi con riti, oy costule, excepto se fusse patruno. Et chi nde fara lo contrario cadera alla pena de uno augustale”. Concetto ripreso in toto nei Capitoli della Bagliva di Galatina (1496-1499), ma anche nei Bandi Pretori di Torchiarolo (1667) e Novoli (1716), dove si elencano le severe punizioni per chi cerca di catturare o uccidere i colombi allevati, che partivano da un minimo di 15 giorni di carcere. Tutto questo ci fa capire il grado di considerazione che aveva questo allevamento, ed il commercio che ne conseguiva. Commercio che girava nelle mani del nobile o del potente ecclesiasta proprietario terriero di turno. Soltanto nel 1789, con la caduta dei privilegi feudali ancora vigenti fin allora in Terra d’Otranto, i contadini acquisirono il diritto di uccidere i colombi che vedevano razzolare sui loro campi seminati.
L’edificazione di tali architetture è strettamente connessa ad una serie di fattori.
Valenza diplomatica: i piccioni viaggiatori permettevano ai regnanti di mantenere rapporti economici e doplomatici con tutto il bacino del mediterraneo, a partire da Venezia, sino a Castantinopoli. La posizione favorita del Salento nel Mediterraneo gli permetteva di essere un "fulcro comunicativo", e proprio per questo il numero di torri colombaie è molto alto; ne sono state censite ufficialmente circa 200.
Valenza economica: nell’allevamento dei colombi, l’uomo sfrutterà le abitudini di questi volatili costruendo edifici particolarmente favorevoli alla loro nidificazione e, al contempo pratici e funzionali nella fase del prelevamento degli esemplari più giovani. Privilegio in epoche passate della nobiltà e del clero, la carne del colombo, infatti, per le sue particolari proprietà nutrizionali, sarà fondamentale nell’alimentazione di bambini, anziani e puerpere. Il valore economico delle torri colombaie non deriva però, soltanto dalla possibilità di poter allevare migliaia di colombi e quindi dalla grande disponibilità di carne pregiata, ma anche dall’enorme quantità di columbina che si accumula all’interno delle torri stesse. Oltre ad essere un ottimo fertilizzante, troverà vasto utilizzo nella concia delle pelli.
Valenza difensiva: le grandiose dimensioni di questi monumenti architettonici e la loro collocazione molto spesso isolata e in posizione appartata rispetto al complesso edilizio della masseria, non è certo casuale. Se già l’edificio turriforme della masseria ha la funzione di scoraggiare eventuali assalitori, un secondo edificio a forma di torre, dai volumi severi, viene concepito per suggerire l’idea di una ulteriore opera di difesa del territorio e quindi dell’insediamento. Si potrebbe così giustificare anche l’imponenza di queste costruzioni, soprattutto laddove il fabbricato della masseria si presenta con volumi modesti e privo di elementi per la difesa.
Valenza simbolica: oltre ad essere parte integrante della struttura economica della masseria, la colombaia diviene vero e proprio veicolo di comunicazione di uno status sociale. È proprio sulla colombaia che il proprietario terriero comunemente colloca il suo stemma, fa incidere la data della costruzione e ne sintetizza gli scopi della realizzazione.
Isolate o poco distanti dal complesso masserizio, altre volte inglobate in giardini chiusi, sono costruite secondo parametri ben precisi di larghezza ed altezza per favorire l’accesso dei colombi e per proteggere le nicchie dagli agenti atmosferici.Le tecniche di costruzione, storicamente codificate, prevedono un’altezza di poco maggiore alla lunghezza del diametro e ancora, come spiega il Milizia: “la loro altezza non vuole essere assai grande per non difficoltare ai genitori il trasporto del cibo ai loro parti; può stare dal duplo fino al quadruplo della loro larghezza. La capacità di questa camera deve essere mediocre; se è troppo ristretta, vi si concuoce tutto nell’estate; se è troppo grande, quei volatili vi soffron freddo nell’inverno: il suo diametro può essere da 16 fino a 24 piedi”. Le colombaie sono costruite in blocchi di tufo squadrati, prive di copertura e dotate di una sola apertura, raggiungibile con una scala a pioli, ad alcuni metri dal piano di campagna per evitare l’accesso dei predatori feroci; rampe di scale (da 7 ad 8) si sviluppavano lungo le pareti interne con andamento elicoidale, sporgenti come mensole dal parapetto murario; cordoli in rilievo si collocano al di sotto dell’apertura per ostacolare la scalata di rettili; merlature, cordoli a sbalzo, cornici aggettanti, oltre che avere una funzione decorativa, fungono da "appollatoi" per i colombi in uscita ed entrata dalla torre stessa. La tipologia a pianta quadrata è probabilmente una conseguenza del terremoto del 1743: in seguito alla distruzione di buona parte del patrimonio edilizio rurale, si avvia la ricostruzione anche delle torri colombaie con forme e tecniche più semplici. Si tratta in ogni caso di una tipologia legata ad epoche più recenti.
In particolar modo le masserie, con la loro ampia volumetria, permettevano di trovare anche soluzioni alternative più economiche rispetto alla classica torre, e spesso troviamo colombai inglobati nei loro strati murari, nelle loro corti interne, o in alcuni casi inseriti nella torre della stessa masseria.
La torre colombaia più grande del Salento è quella di Carpignano Salentino: con i suoi 12 metri di altezza e 62 di circonferenza, in agro di Carpignano Salentino, in zona Cacorzu, a due passi dal santuario dedicato a Santa Maria della Grotta, del ‘500, edificato sopra una cripta intitolata a San Giovanni Battista. E’ stata realizzata sul finire del ‘400 e poteva contenere all’incirca 5000 coppie di colombi, i quali avevano la possibilità di nidificare in altrettante cellette. Alla base una piccola porta, unico accesso alla torre se si escludono le piccole finestrelle dalle quali si intravede l’ipnotico gioco circolare di cellette, sovrastata dallo stemma degli Orsini del Balzo.
Una delle torri colombaie più antiche del Salento è quella appartenente alla Masseria Celsorizzo, situata ad Acqaurica el Capo. A trenta metri dal complesso masserizio di Celsorizzo è una torre colombaia, a pianta circolare, databile al 1550, come riportato dallo stemma gentilizio dei Guarini e dall'iscrizione posta sulla porta di accesso: FABRICIUS GUARINUS / HOC FRUCTUS AUCUPANDIQUA CAUSSA / CONSTRUXIT SIBI AMICISQUE - ANNO D.NI MDL. - "Fabrizio Guarino fece costruire questa colombaia per sé e per i suoi amici per diletto di caccia. Anno 1550".
La torre colombaia è divisa esternamente in due livelli da un cordolo a superficie piatta. Un toro marcapiano cinge la torre a mezzo metro dal piano della campagna: a questa altezza nasce l’accesso all’interno della colombaia, interno realizzato con le buche per i colombi e le scalette con i gradini sporgenti dalle fiancate.
Uso attuale delle torri colombaie nel Salento
Oggi, le torri colombaie del Salento non sono più utilizzate per l'allevamento dei colombi come nel passato. Tuttavia, queste strutture hanno trovato nuovi usi, principalmente legati al turismo, alla conservazione e al recupero architettonico.
1. Recupero architettonico e conservazione
Molte torri colombaie nel Salento sono state restaurate e conservate per preservare la loro valenza storica e culturale. Grazie a fondi pubblici e privati, queste torri vengono salvaguardate come parte del patrimonio rurale della regione, evitando il rischio di abbandono o degrado.
2. Turismo e agriturismo
In alcuni casi, le torri colombaie salentine sono state riqualificate e trasformate in alloggi turistici o strutture legate all'agriturismo. In particolare, molte masserie che oggi fungono da agriturismi o bed & breakfast hanno restaurato le colombaie per offrire ai visitatori uno scorcio del passato rurale del Salento. Questi edifici, che rappresentano l'architettura tipica del luogo, vengono valorizzati come simbolo della storia e della cultura agricola salentina.
3. Usi culturali e artistici
Alcune torri colombaie sono state trasformate in spazi culturali o artistici. Ad esempio, in alcune località del Salento, torri restaurate ospitano mostre d'arte, eventi culturali o sono utilizzate come spazi espositivi per promuovere la cultura locale e le tradizioni salentine.
4. Conservazione della fauna
In alcuni casi, le torri colombaie sono state preservate anche per favorire la conservazione delle specie di uccelli che vi nidificano. Sebbene non si allevino più colombi per scopi economici, le torri possono ancora servire come habitat per uccelli selvatici, diventando così parte di progetti di conservazione della biodiversità.
Un ponte tra passato e presente
Le torri colombaie del Salento, una volta utilizzate principalmente per la produzione di carne e fertilizzanti, oggi rivivono grazie alla loro importanza storica e culturale. Queste strutture non solo testimoniano il passato agricolo della regione, ma contribuiscono anche allo sviluppo del turismo sostenibile, rafforzando il legame tra la storia rurale e il presente moderno del territorio.
Architettura Apotropaica nel Salento: simboli e segreti di una tradizione millenaria
L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta una tradizione affascinante e ricca di significato, che intreccia simbolismo, religiosità e cultura popolare. Questo tipo di architettura, caratterizzata da elementi progettati per proteggere le abitazioni e i luoghi di culto dagli influssi malefici, trova le sue radici in pratiche antiche e si sviluppa nel corso dei secoli, adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali della regione.
Il termine "apotropaico" deriva dal greco "apotrépein", che significa "allontanare", e si riferisce a oggetti, simboli o architetture progettate per scacciare o tenere lontano il male. Nel Salento, come in molte altre regioni del Mediterraneo, queste pratiche sono profondamente radicate nella cultura locale e affondano le loro origini nell'antichità.
Le influenze dell'architettura apotropaica salentina sono da ricercarsi nelle antiche civiltà greca e romana, che avevano già sviluppato una serie di rituali e simboli per proteggere le proprie abitazioni dagli spiriti maligni. Col tempo, queste pratiche si sono fuse con le credenze religiose e popolari locali, dando vita a una tradizione architettonica unica.
Nel corso del Medioevo, l'architettura apotropaica salentina ha assunto una connotazione più definita, con l'introduzione di elementi decorativi e strutturali progettati specificamente per la protezione dalle forze del male.
Gli elementi principali dell'architettura apotropaica sono molteplici:
- Mascheroni e Teste di Pietra, ovvero maschere grottesche o volti scolpiti nella pietra, spesso posti sopra le porte o sugli angoli degli edifici. Si credeva che queste immagini spaventose potessero allontanare gli spiriti maligni o il "malocchio", ovvero il malaugurio derivante da uno sguardo malevolo. Uno degli esempi più caratteristici è rappresentato dalla “Loggia degli Sberleffi”, situata a Giuliano di Lecce, realizzata nel 1609 su 15 mensoloni rappresentanti diverse figure che si fanno beffa, per l’appunto, degli spiriti maligni che vorrebbero turbare la quiete domestica, allontanandoli così con le loro smorfie, linguacce e musi lunghi. Alcune delle figure hanno un aspetto che rasenta il grottesco, orecchie da folletto, guance cadenti, enormi baffi. Altre invece sono estremamente simpatiche. Sono sicuramente rappresentanti diversi instanti della vita di un uomo, da volti che spaziano dalla giovinezza alla vecchiaia, aspetto messo in risalto anche dalla mimetica e dai lineamenti del volto.
- Fate, sculture belle ed aggraziate, che affondano invece le loro origini nella tradizione orale della favola, anch’esse poste esternamente agli edifici con fine protettivo. La testimonianza più evidente è presente nella periferia di Lecce, presso la Masseria Tagliatelle, una cinquecentesca residenza nobiliare, che racchiude al suo interno il “Ninfeo delle Fate” un luogo di acqua e di ozio, nel quale le dame si riunivano per stare al fresco e passare del tempo assieme. Senza dubbio un posto magico, con tutto il suo carico di fascino secolare. È chiamato così per le sculture che troneggiano nelle dodici nicchie, sei per ogni lato. Ne sono rimaste sei: tre per ogni parete. Sei figure femminili a grandezza naturale che sembrano disegnate da Botticelli. Le statue di queste creature mitologiche, di cui una con il capo coronato di fiori, accolgono i passanti verso l’area in cui penetrava l’acqua sorgiva e le nobil donne chiacchieravano del più e del meno.
- Pinnacoli e "Pumi", dove i primi sono decorazioni a forma di cono o piramide spesso presenti sui tetti delle abitazioni (in particolar modo nelle Masserie), e i secondi, i "pumi", sono piccole sfere ornamentali tipiche della tradizione salentina. Rappresentano un bocciolo di rosa che sta per sbocciare, come voler dimostrare l'eleganza della natura, ed è per questo che oltre ad essere un originale oggetto d'arredo, ha un significato assai importante, infatti simboleggia: fortuna, abbondanza, prosperità, fertilità e novità.
- Croci e Simboli Religiosi, scolpiti o dipinti sulle pareti, sopra le porte, o integrate nelle decorazioni di facciata. Singolare è il caso delle Torri Costiere, sulle quali sesso troviamo decorazioni simboliche, come la croce di Malta o altre incisioni, destinate a proteggere gli abitanti e a scoraggiare gli attacchi da parte dei pirati saraceni. Segno della fede cristiana, servivano come protezione divina contro il male. Spesso erano collocati in punti strategici degli edifici per rafforzare la loro funzione apotropaica.
- Rosoni, ossia finestre circolari in pietra, spesso elaborate con motivi geometrici o floreali, tipiche delle chiese romaniche e gotiche, che oltre ad avere una funzione estetica e pratica per l'illuminazione interna, simbolicamente rappresentano il sole o l’occhio divino, proteggendo l’edificio da energie negative.
- Cornici scolpite, Fregi e Motivi Geometrici sono spesso presenti attorno a porte e finestre. Questi elementi non solo abbelliscono la struttura, ma erano anche intesi come barriere simboliche contro gli spiriti maligni, che si riteneva potessero essere confusi o bloccati da schemi complessi.
- Altari e Nicchie contenenti immagini sacre o statue di santi, frequentemente collocati all'interno delle case o sui muri esterni, offrono protezione spirituale e fungono da punto di preghiera per la famiglia, invocando la benedizione e la protezione divina sulla casa.
L'architettura apotropaica nel Salento sfrutta prevalentemente la pietra locale, la pietra leccese, facilmente lavorabile ma resistente, per creare questi elementi decorativi. In alcuni casi, si usano anche materiali come il ferro battuto, in particolare per croci e altri simboli posti sui tetti o ai lati delle porte.
Nonostante il passare del tempo e l'avvento della modernità, l'architettura apotropaica nel Salento conserva ancora un fascino particolare e un significato profondo per gli abitanti della regione. Molte delle antiche pratiche e simboli sono stati tramandati di generazione in generazione e continuano a essere presenti in molte abitazioni e luoghi di culto.
Negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per queste tradizioni, grazie anche a studi archeologici e antropologici che hanno riscoperto il valore storico e culturale di questi elementi architettonici. Il turismo culturale ha contribuito a riportare alla luce queste testimonianze del passato, che vengono apprezzate non solo per il loro valore estetico, ma anche per il loro significato simbolico.
L'architettura apotropaica nel Salento, oltre a svolgere una funzione protettiva, rappresenta un modo per esprimere la propria identità culturale e religiosa. I simboli e le decorazioni apotropaiche riflettono una visione del mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano, e dove la protezione divina è cercata attraverso la creazione di uno spazio sicuro e sacro.
Inoltre, questi elementi architettonici testimoniano la resilienza della cultura salentina, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere il legame con le proprie radici. L'architettura apotropaica continua a essere un elemento distintivo del paesaggio urbano e rurale del Salento, contribuendo a mantenere viva una tradizione millenaria.
L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, che ci permette di comprendere meglio le credenze e le pratiche di una società profondamente radicata nella propria storia e tradizione. Attraverso l'analisi e la conservazione di questi elementi architettonici, è possibile non solo preservare un pezzo di storia locale, ma anche riflettere sulla complessa relazione tra uomo, architettura e spiritualità.
La magia delle luci: la tradizione delle luminarie nel Salento
Il Salento è celebre per una delle sue tradizioni più luminose e affascinanti: le luminarie. Questi spettacolari allestimenti di luci decorano le città e i paesi durante le festività religiose e gli eventi speciali, trasformando le strade in veri e propri spettacoli di luce. In questo articolo, esploreremo le origini, l'evoluzione, la realizzazione, le installazioni all'estero e l'uso decorativo delle luminarie nelle nostre case.
Origini delle Luminarie
Le Luminarie sono un’importante tradizione culturale ammirata in tutto il mondo e rappresentano una forma d’arte popolare che unisce devozione religiosa e creatività artistica.
Il termine luminaria, dal latino lumen, significa letteralmente “oggetto che diffonde luce”. Le luminarie venivano realizzate in cartapesta e sfoggiate durante le feste nel Rinascimento, mentre nel periodo barocco si montavano sulle facciate di chiese e cattedrali in segno di devozione.
In origine le luminarie non erano altro che delle piccole lampade ad olio schermate da carta colorata. I primi prototipi li ritroviamo nel XVI secolo. Ispirandosi ai disegni per le decorazioni delle feste, di artisti del calibro di Bernini, Fontana, Pietro da Cortona e ancor prima Michelangelo, alcuni artigiani iniziarono a realizzare strutture illuminate con candele.
Le prime testimonianze delle luminarie in Puglia sono del 1600, per accompagnare le feste di paese. Semplici strutture formate da pali e archi in legno di abete, le cui forme richiamavano lo stile barocco che si stava affermando nella regione. Alle “parature” venivano appesi piccoli contenitori in vetro con olio per lampade e uno stoppino per l’accensione.
Evoluzione delle Luminarie
Con il passare degli anni, le luminarie hanno subito una notevole evoluzione. Dalle candele e fiaccole si è passati a utilizzare lampadine elettriche, permettendo una maggiore sicurezza e una spettacolarità maggiore. Negli anni '60 e '70, con l'avvento della tecnologia, le luminarie sono diventate sempre più elaborate, incorporando design geometrici, floreali e barocchi. Negli ultimi decenni, le innovazioni tecnologiche hanno portato all'uso di luci a LED, che offrono una gamma cromatica più ampia e una maggiore efficienza energetica, permettendo la creazione di installazioni ancora più impressionanti.
Come Sono Fatte le Luminarie
La realizzazione delle luminarie è un'arte che combina tradizione e innovazione. Il processo inizia con la progettazione dei disegni, che può includere motivi religiosi, floreali, geometrici o figurativi. Successivamente, questi disegni vengono trasferiti su strutture di legno o metallo, che vengono poi ricoperte di luci a LED o lampadine. La costruzione delle strutture richiede grande maestria artigianale e attenzione ai dettagli per garantire stabilità e sicurezza.
Le luminarie vengono solitamente montate su telai modulari, che possono essere facilmente assemblati e smontati. Questo permette una certa flessibilità nell'installazione, adattandosi a diverse strade e piazze. Il risultato finale è una serie di archi, gallerie e pannelli luminosi che trasformano l'ambiente in un'esperienza visiva mozzafiato.
Luminarie, Religione e Feste Pagane
Fin dall'antichità, la luce ha simboleggiato la presenza divina nei paesi cristiani, e le candele venivano accese per illuminare i luoghi di culto durante le più importanti celebrazioni liturgiche. Nel Rinascimento, le luminarie iniziarono a essere esposte all'esterno degli edifici religiosi, specialmente durante le feste dei nobili, desiderosi di mettere in risalto la loro ricchezza. Ogni anno, molte città e paesi del Salento organizzano spettacoli di luminarie, soprattutto durante le feste religiose o gli eventi culturali. Le luminarie vengono installate lungo le strade principali, nelle piazze e intorno alle chiese, creando atmosfere magiche e suggestive. Il Salento è la regione del Sud dove questa tradizione è più diffusa. Tra tutti i luoghi, Scorrano è sicuramente il più famoso, tanto da essere considerato la capitale mondiale delle luminarie.
Secondo una leggenda, durante un'epidemia di peste, Santa Domenica chiese agli abitanti guariti grazie alla sua intercessione di esporre una candela fuori dalla finestra. In breve tempo, tutta Scorrano fu illuminata dal calore delle piccole luci. Dal 5 luglio, in occasione della festa della santa patrona, il paese si riempie di strutture illuminate alte fino a 40 metri. L'evento inizia con uno spettacolo artistico suggestivo, in cui le luminarie, che danno vita a delle vere e proprie “architetture effimere” si accendono a ritmo di musica. Questo spettacolo di luci colorate è così famoso da richiamare visitatori da ogni parte del mondo.
Installazioni all’Estero delle Luminarie
Negli ultimi anni, le luminarie salentine hanno guadagnato fama internazionale, trovando spazio in installazioni artistiche e eventi in tutto il mondo. Città come New York, Tokyo, Londra e Parigi hanno ospitato le spettacolari creazioni di maestri luminari salentini. Queste installazioni non solo promuovono la tradizione e l'arte salentina, ma diventano anche un mezzo di scambio culturale, affascinando pubblici di diverse nazionalità e culture.
Un esempio significativo è l'installazione delle luminarie salentine durante il Festival of Lights a Lyon, in Francia, dove le strade della città sono state trasformate in un magico paesaggio di luce, attirando migliaia di visitatori e celebrando l'arte della luce italiana.
Luminarie d’arredo
Il fascino e la magia delle grandi architetture luminose del Salento possono oggi essere riportati all’interno delle nostre abitazioni, grazie alle luminarie d’arredo.
Si tratta di installazioni luminose di vario tipo, dimensione e design, progettate per decorare e illuminare gli spazi abitativi. Possono essere realizzate con diversi materiali, tra cui legno, metallo, vetro e plastica, e sono spesso caratterizzate da intricati motivi geometrici, floreali o astratti.
Le tipologie presentano una gamma di scelta è molto vasta, che comprende: lampade da tavolo, ghirlande luminose, lampade a sospensione, lanterne da esterno, decorazioni da parete, ecc.
Le luminarie d'arredo servono a diversi scopi, principalmente legati alla decorazione e all'illuminazione degli spazi abitativi. Ecco alcuni dei principali usi sono: creazione di atmosfere suggestive, valorizzazione degli spazi, decorazioni per eventi particolari, illuminazione funzionale, elementi di design, ecc.
Conclusione
La tradizione delle luminarie in Salento è una celebrazione di luce, arte e comunità. Dalle sue umili origini con candele e fiaccole, è diventata un'espressione spettacolare di creatività e innovazione. Che si tratti di grandi installazioni pubbliche o di decorazioni domestiche, le luminarie continuano a incantare e a portare gioia, rappresentando un legame luminoso tra il passato e il presente, e tra il Salento e il mondo.