Le antiche Torri Colombaie del Salento: tradizione, architettura e prestigio

Le torri colombaie (o "colombai") sono strutture architettoniche storiche progettate principalmente per ospitare e allevare i colombi e i piccioni, utilizzate in molte culture in diversi periodi storici. L'uso delle torri colombaie risale all'antichità. Strutture simili sono state trovate già presso le civiltà egizia e mesopotamica. Nell'antico Egitto, i colombi erano allevati sia per la carne che per le loro doti di volo come messaggeri. Anche nell'antica Roma, i colombi erano considerati un simbolo di status sociale e venivano utilizzati per scopi simili.
Nel Medioevo europeo, le torri colombaie assunsero una grande importanza, specialmente in Francia, Italia e Inghilterra. In molte di queste nazioni, le torri colombaie erano spesso collegate a castelli, monasteri e residenze nobiliari.
Francia: Le torri colombaie erano conosciute come "pigeonniers" o "colombiers". Il possesso di una torre colombaia era regolamentato per legge ed era associato alla nobiltà. L'allevamento dei piccioni era un'attività preziosa sia per la produzione di carne, che come fertilizzante grazie al guano prodotto dai colombi.
Inghilterra: Erano conosciute come "dovecotes", ed erano anch'esse segni di prestigio. Durante il Medioevo, solo i signori feudali avevano il diritto di costruire una torre colombaia, e spesso queste strutture erano progettate con pareti spesse per proteggere i colombi da predatori come i falchi.
Italia: In Italia, le torri colombaie sono frequenti nelle regioni rurali, e si legano alla tradizione contadina e alla vita agricola.
Tipica del paesaggio rurale sin dal medioevo, la torre colombaia era pensata per allevare columbidi. Tale attività aveva soprattutto scopi alimentari, data la capacità che questi volatili hanno di riprodursi anche sei volte l’anno e la considerazione in cui una volta era tenuta la loro carne. Ma queste bestiole erano allevate anche per addestrare i falchi da presa, come confermato da Federico II nel suo ‘De ars venandi cum avibus’. I colombi servivano pure a produrre guano, eccellente per concimare i terreni e, stante una sostanza a base di azoto contenuta, per conciare le pelli. E ancora più utili si rivelavano questi animali, già dai tempi degli Egizi e dei Persiani, per la capacità che possiedono –effetto di un innato potentissimo senso di orientamento – di spiccare il volo con un breve messaggio attaccato alle zampine, di consegnarlo a distanza anche di centinaia di chilometri e di ritornare infallibilmente alla base.

Le prime torri colombaie in Salento sono state create su resti di strutture di età messapica: ne è un esempio l'Ipogeo di Torre Pinta a Otranto, che nacque come insediamento messapico per uso cimiteriale, come testimoniato dai resti di un forno dove avvenivano le cremazioni e i sacrifici e dalle numerose nicchie lungo le pareti utilizzate per ospitare le urne cinerarie; successivamente fu convertito in colombaia[1]. Durante il XVII secolo, al di sopra dell'ipogeo fu innalzata una torre[2], anche per sopperire al crollo di parte della volta: anche questa fu adibita a colombaia, il cui massimo utilizzo fu durante l'epoca borbonica quando venivano allevati piccioni viaggiatori da impiegare nella Terra d'Otranto.
Ad Ugento, in località Cupelle, caratterizzata dalla presenza di antiche cave di pietra calcarea, troviamo nei vari affioramenti rocciosi, i segni di estrazione ancora visibili, che permettono di ipotizzare che i blocchi estratti, di notevoli dimensioni, siano stati messi in opera nella vicina cinta muraria messapica. In uno di tali affioramenti è stata scavata un'ampia colombaia rupestre, probabilmente di epoca medievale o moderna cui si accede da ovest mediante un'apertura larga m. 1 ca..
La colombaia, di pianta ovale, era destinata all'allevamento intensivo dei colombi e le nicchie, che accoglievano i volatili e che traforano tutte le pareti, disposte su otto file, sono a prospetto quadrangolare, con il lato superiore leggermente voltato. Verso est, un corridoio conduce all'esterno; lungo di esso, sul lato settentrionale, si apre un altro ipogeo. E' chiamata “Grotta di Polifemo” per via della grande apertura circolare posta sul soffitto, che la fa assomigliare ad un grande occhio. Questo grande foro serviva per consentire l’ingresso ai volatili che nidificavano all’interno delle nicchie.

Monumentali torri colombaie a base circolare o quadrangolare attestano l’attività umanizzatrice che interesserà il paesaggio rurale salentino nel corso dei secoli. È intorno alle metà del Cinquecento che si costruiscono le più belle torri colombaie, nella stessa epoca in cui si registra in Terra d’Otranto il massimo sviluppo dell’economia agricola e il momento più significativo delle realizzazioni architettoniche in ambiente rurale. La loro diffusione storica sarà così massiccia che il toponimo Palumbaru identificherà intere località in diversi feudi dei borghi di Terra d’Otranto, proprio ad attestare la presenza di queste singolari costruzioni anche in aree dove ormai non ne rimane più alcuna traccia. Una presenza confermata anche dai documenti archivistici, dai quali emerge pure l’importanza dell’allevamento dei colombi, la disciplina che ne regolerà la caccia o la tutela, il ruolo che questi pregiati volatili avranno nell’economia delle nobili famiglie di Terra d’Otranto. Dell’allevamento dei colombi se ne occupò persino la regina Maria d’Enghien, che nel suo Codice dichiarava, quasi minacciosa “che nulla persona ausa occidere, o menare con balestra, oy con archi alli palumbi de palumbaro. Né pigliare dicti palumbi con riti, oy costule, excepto se fusse patruno. Et chi nde fara lo contrario cadera alla pena de uno augustale”. Concetto ripreso in toto nei Capitoli della Bagliva di Galatina (1496-1499), ma anche nei Bandi Pretori di Torchiarolo (1667) e Novoli (1716), dove si elencano le severe punizioni per chi cerca di catturare o uccidere i colombi allevati, che partivano da un minimo di 15 giorni di carcere. Tutto questo ci fa capire il grado di considerazione che aveva questo allevamento, ed il commercio che ne conseguiva. Commercio che girava nelle mani del nobile o del potente ecclesiasta proprietario terriero di turno. Soltanto nel 1789, con la caduta dei privilegi feudali ancora vigenti fin allora in Terra d’Otranto, i contadini acquisirono il diritto di uccidere i colombi che vedevano razzolare sui loro campi seminati.

L’edificazione di tali architetture è strettamente connessa ad una serie di fattori.

Valenza diplomatica: i piccioni viaggiatori permettevano ai regnanti di mantenere rapporti economici e doplomatici con tutto il bacino del mediterraneo, a partire da Venezia, sino a Castantinopoli. La posizione favorita del Salento nel Mediterraneo gli permetteva di essere un "fulcro comunicativo", e proprio per questo il numero di torri colombaie è molto alto; ne sono state censite ufficialmente circa 200.

Valenza economica: nell’allevamento dei colombi, l’uomo sfrutterà le abitudini di questi volatili costruendo edifici particolarmente favorevoli alla loro nidificazione e, al contempo pratici e funzionali nella fase del prelevamento degli esemplari più giovani. Privilegio in epoche passate della nobiltà e del clero, la carne del colombo, infatti, per le sue particolari proprietà nutrizionali, sarà fondamentale nell’alimentazione di bambini, anziani e puerpere. Il valore economico delle torri colombaie non deriva però, soltanto dalla possibilità di poter allevare migliaia di colombi e quindi dalla grande disponibilità di carne pregiata, ma anche dall’enorme quantità di columbina che si accumula all’interno delle torri stesse. Oltre ad essere un ottimo fertilizzante, troverà vasto utilizzo nella concia delle pelli.

Valenza difensiva: le grandiose dimensioni di questi monumenti architettonici e la loro collocazione molto spesso isolata e in posizione appartata rispetto al complesso edilizio della masseria, non è certo casuale. Se già l’edificio turriforme della masseria ha la funzione di scoraggiare eventuali assalitori, un secondo edificio a forma di torre, dai volumi severi, viene concepito per suggerire l’idea di una ulteriore opera di difesa del territorio e quindi dell’insediamento. Si potrebbe così giustificare anche l’imponenza di queste costruzioni, soprattutto laddove il fabbricato della masseria si presenta con volumi modesti e privo di elementi per la difesa.

Valenza simbolica: oltre ad essere parte integrante della struttura economica della masseria, la colombaia diviene vero e proprio veicolo di comunicazione di uno status sociale. È proprio sulla colombaia che il proprietario terriero comunemente colloca il suo stemma, fa incidere la data della costruzione e ne sintetizza gli scopi della realizzazione.

Isolate o poco distanti dal complesso masserizio, altre volte inglobate in giardini chiusi, sono costruite secondo parametri ben precisi di larghezza ed altezza per favorire l’accesso dei colombi e per proteggere le nicchie dagli agenti atmosferici.Le tecniche di costruzione, storicamente codificate, prevedono un’altezza di poco maggiore alla lunghezza del diametro e ancora, come spiega il Milizia: “la loro altezza non vuole essere assai grande per non difficoltare ai genitori il trasporto del cibo ai loro parti; può stare dal duplo fino al quadruplo della loro larghezza. La capacità di questa camera deve essere mediocre; se è troppo ristretta, vi si concuoce tutto nell’estate; se è troppo grande, quei volatili vi soffron freddo nell’inverno: il suo diametro può essere da 16 fino a 24 piedi”. Le colombaie sono costruite in blocchi di tufo squadrati, prive di copertura e dotate di una sola apertura, raggiungibile con una scala a pioli, ad alcuni metri dal piano di campagna per evitare l’accesso dei predatori feroci; rampe di scale (da 7 ad 8) si sviluppavano lungo le pareti interne con andamento elicoidale, sporgenti come mensole dal parapetto murario; cordoli in rilievo si collocano al di sotto dell’apertura per ostacolare la scalata di rettili; merlature, cordoli a sbalzo, cornici aggettanti, oltre che avere una funzione decorativa, fungono da "appollatoi" per i colombi in uscita ed entrata dalla torre stessa. La tipologia a pianta quadrata è probabilmente una conseguenza del terremoto del 1743: in seguito alla distruzione di buona parte del patrimonio edilizio rurale, si avvia la ricostruzione anche delle torri colombaie con forme e tecniche più semplici. Si tratta in ogni caso di una tipologia legata ad epoche più recenti.
In particolar modo le masserie, con la loro ampia volumetria, permettevano di trovare anche soluzioni alternative più economiche rispetto alla classica torre, e spesso troviamo colombai inglobati nei loro strati murari, nelle loro corti interne, o in alcuni casi inseriti nella torre della stessa masseria.

La torre colombaia più grande del Salento è quella di Carpignano Salentino: con i suoi 12 metri di altezza e 62 di circonferenza, in agro di Carpignano Salentino, in zona Cacorzu, a due passi dal santuario dedicato a Santa Maria della Grotta, del ‘500, edificato sopra una cripta intitolata a San Giovanni Battista. E’ stata realizzata sul finire del ‘400 e poteva contenere all’incirca 5000 coppie di colombi, i quali avevano la possibilità di nidificare in altrettante cellette. Alla base una piccola porta, unico accesso alla torre se si escludono le piccole finestrelle dalle quali si intravede l’ipnotico gioco circolare di cellette, sovrastata dallo stemma degli Orsini del Balzo.

Una delle torri colombaie più antiche del Salento è quella appartenente alla Masseria Celsorizzo, situata ad Acqaurica el Capo. A trenta metri dal complesso masserizio di Celsorizzo è una torre colombaia, a pianta circolare, databile al 1550, come riportato dallo stemma gentilizio dei Guarini e dall'iscrizione posta sulla porta di accesso: FABRICIUS GUARINUS / HOC FRUCTUS AUCUPANDIQUA CAUSSA / CONSTRUXIT SIBI AMICISQUE - ANNO D.NI MDL. - "Fabrizio Guarino fece costruire questa colombaia per sé e per i suoi amici per diletto di caccia. Anno 1550".
La torre colombaia è divisa esternamente in due livelli da un cordolo a superficie piatta. Un toro marcapiano cinge la torre a mezzo metro dal piano della campagna: a questa altezza nasce l’accesso all’interno della colombaia, interno realizzato con le buche per i colombi e le scalette con i gradini sporgenti dalle fiancate.

 

Uso attuale delle torri colombaie nel Salento
Oggi, le torri colombaie del Salento non sono più utilizzate per l'allevamento dei colombi come nel passato. Tuttavia, queste strutture hanno trovato nuovi usi, principalmente legati al turismo, alla conservazione e al recupero architettonico.

1. Recupero architettonico e conservazione
Molte torri colombaie nel Salento sono state restaurate e conservate per preservare la loro valenza storica e culturale. Grazie a fondi pubblici e privati, queste torri vengono salvaguardate come parte del patrimonio rurale della regione, evitando il rischio di abbandono o degrado.

2. Turismo e agriturismo
In alcuni casi, le torri colombaie salentine sono state riqualificate e trasformate in alloggi turistici o strutture legate all'agriturismo. In particolare, molte masserie che oggi fungono da agriturismi o bed & breakfast hanno restaurato le colombaie per offrire ai visitatori uno scorcio del passato rurale del Salento. Questi edifici, che rappresentano l'architettura tipica del luogo, vengono valorizzati come simbolo della storia e della cultura agricola salentina.

3. Usi culturali e artistici
Alcune torri colombaie sono state trasformate in spazi culturali o artistici. Ad esempio, in alcune località del Salento, torri restaurate ospitano mostre d'arte, eventi culturali o sono utilizzate come spazi espositivi per promuovere la cultura locale e le tradizioni salentine.

4. Conservazione della fauna
In alcuni casi, le torri colombaie sono state preservate anche per favorire la conservazione delle specie di uccelli che vi nidificano. Sebbene non si allevino più colombi per scopi economici, le torri possono ancora servire come habitat per uccelli selvatici, diventando così parte di progetti di conservazione della biodiversità.

Un ponte tra passato e presente
Le torri colombaie del Salento, una volta utilizzate principalmente per la produzione di carne e fertilizzanti, oggi rivivono grazie alla loro importanza storica e culturale. Queste strutture non solo testimoniano il passato agricolo della regione, ma contribuiscono anche allo sviluppo del turismo sostenibile, rafforzando il legame tra la storia rurale e il presente moderno del territorio.


Il Tarantismo: tra mito e realtà, rituali e danze nel Salento

È alla cultura greca che alcuni studiosi fanno risalire l’origine dell’arcaico rito coreutico-catartico del tarantismo, in cui una persona si dimena al ritmo della musica sino a liberarsi dal veleno del ragno che, in teoria, l’ha morsa. Vi è chi l’avvicina alle menadi greche, chi al mito della vergine tessitrice trasformata da Atena in ragno, Aracne; vi è ancora chi riconosce una probabile derivazione greca, ma non menadica, e chi sottolinea, invece, i presunti legami del tarantismo con lo scontro tra due culture – quella islamica e quella cristiana – ai tempi delle crociate, quando il Salento era terra di approdo e partenza per i cavalieri diretti verso le “terre degli infedeli”.

Ma, al di là delle origini incerte, che forse potrebbero contemplare ciascuna delle ipotesi formulate dagli studiosi, cosa è davvero il tarantismo? E come venne percepito nel corso dei secoli?

 

Le prime comparse del fenomeno

Del tarantismo già si parla nel periodo compreso tra il IX e il XIV secolo, e il più antico documento che fornisce una testimonianza a tal riguardo è il Sertum papale de Venenis, redatto nel 1362, il quale afferma che «coloro che sono morsi dalla tarantula traggono massimo diletto da questa o quella musica». A parlarne sarà, negli stessi anni, anche il medico Cristoforo degli Onesti in un trattato, De venenis, e perfino Leonardo da Vinci inserirà il fenomeno tra le sue riflessioni.

A quell’epoca il tarantismo si era ormai diffuso in tutta l’Italia meridionale, in forme a volte leggermente diverse tra di loro (per esempio la giocosa tarantella napoletana), e prevedeva il ricorso a danze vivaci e ritmate per guarire il morso di un ragno, che sembrava colpire particolarmente le donne. Tramite la musica si cercava perciò di curare chi mostrava i segni di un’intossicazione da veleno di ragno.

Per questo, nel corso della storia, alcuni scienziati si concentrarono più l’aspetto della terapia musicale, ossia sugli effetti che la danza e la musica avevano sul corpo e sulla mente, mentre i medici indagarono il carattere della malattia e le cause di tale disturbo. Si chiesero infatti se alla base delle persone cosiddette tarantate vi fosse uno stato tossico derivante dal morso di un aracnide o fosse, invece, un disordine di natura psichica. Perché, se da un lato è vero che ragni quali il Latrodectus tredecimguttatus o la Lycosa tarantula potevano, con un morso, indurre contrazioni e spasmi muscolari, era pure strano che tale fenomeno affliggesse prevalentemente le donne. E d’estate, a lavorare nei campi o con le foglie di tabacco, non vi erano solo le figure femminili, ma anche gli uomini, che più spesso sembravano immuni allo stato di trance, allucinazioni e spasmi.

Il discorso si complicò ancor di più con l’intervento della Chiesa, che cercò di “addomesticare” al culto di San Paolo quello che pareva essere un rito pagano: richiamandosi agli Atti degli Apostoli, in cui si afferma che san Paolo uscì indenne dal morso di una vipera, e calendarizzando la festa di guarigione definitiva al 29 giugno, giorno del santo, cercò quindi di unire fede e superstizione, paura e speranza. E così, nelle pratiche del tarantismo, studiate e documentate a Galatina (Lecce) dall’etnologo Ernesto De Martino e dalla sua équipe nl rito del tarantismo.

In cosa consisteva quindi il rito? Come testimoniano De Martino nelle zone più povere e arretrate del Salento, alcune donne iniziavano a percepire i sintomi del morso: malessere, isterismo, convulsioni. Per cercare di guarirle si praticava una sorta di esorcismo musicale-coreutico casalingo, svolto allora il 28 giugno: le tarantate erano disposte in un vano oscuro della casa – nei primi tempi il rito avveniva all’aperto –, e giacevano su lenzuola adagiate sul pavimento. Accanto a loro erano collocati un cestino per le offerte e immagini di san Pietro e san Paolo dai colori vistosi. Non solo: le tarantate – erano sempre perlopiù donne – potevano scegliere un fazzoletto da legare in vita o tenere in mano, di un colore simbolico: rosso, o verde, o blu. Questo richiamava il colore dell’aracnide che, in teoria, le aveva fatte ammalare. Da lì partiva la musica, in genere rappresentata da un violino, una fisarmonica e un tamburello, strumenti tipici della zona. Gli esperti suonatori intonavano le prime note di una pizzica, o di una tarantella, e la tarantata iniziava ad agitarsi solo al ritmo della composizione che sentiva consona a eliminare il suo malessere. Si dimenava quindi nello spazio del lenzuolo, si alzava, si rotolava a terra, con movimenti convulsi e volti a eliminare il veleno (reale o simbolico). A volte riusciva a guarire, spesso no. Si rivolgeva quindi a un’effigie di san Paolo, dialogandovi e chiedendo quale potesse essere la cura per il suo stato. Da fuori la gente assisteva a tale sfrenata danza.

Il 29 giugno, il giorno seguente – siamo sempre a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta –, donne malate confluivano da tutto il Salento alla Cappella di San Paolo a Galatina, dove bevevano dal pozzo l’acqua destinata a far scomparire i sintomi. Si assisteva a scene di delirio, malessere, urla, in gran parte funzionali al rito di guarigione. Seguivano poi le feste, a ritmo della musica. Alcune donne si riavevano, altre si preparavano a essere morse di nuovo l’anno seguente. Cosa c’era dietro il tarantismo?

Le spiegazioni al fenomeno del tarantismo potevano e possono essere molteplici: escluso probabilmente il morso da parte del ragno, De Martino suggeriva che potesse essere legato a uno stato di malessere interiore, all’infelicità per le condizioni di vita infime, al bisogno d’attenzione. Nella psichiatria si riteneva e ritiene che potesse essere associato pure a conflitti latenti dell’inconscio e a una costrizione di tipo morale: alcuni fenomeni e coincidenze tipici del tarantismo, tra cui la giovane età delle malate, la recrudescenza ciclica, l’ora del giorno in cui sarebbe avvenuto il morso (le dodici) e l’esorcismo avvenuto grazie alla musica e a san Paolo.

Al di là delle vere cause che spingessero le tarantate, del tarantismo autentico sono rimasti il ritmo meraviglioso che continua a coinvolgere ed esaltare, le melodie travolgenti, nonché l’effetto catartico e liberatorio che solo pizzica e tarantella riescono ancora oggi a sprigionare.

 

La Cappella di San Paolo e il mito del Tarantismo

Tra le numerose Chiese che troviamo a Galatina, merita una certa attenzione la Chiesa di Pietro e Paolo, santi patroni della città, situata a pochi passi dal centro. La Chiesa è stata completamente restaurata, ma è ancora un’importante testimonianza artistica e storica di notevole spessore.

Nelle adiacenze della Chiesa, si trova la Cappella di San Paolo, conosciuta dai più come Cappella delle Tarantate, ed è un edificio di culto risalente al XVIII secolo incorporato al Palazzo Tondi, nel centro di Galatina. Piccola e semplice architettura, presenta una facciata semplice, in stile barocco-leccese.

La leggenda vuole che gli Apostoli Pietro e Paolo, durante il loro viaggio in giro per il mondo, si fermarono a Galatina e furono ospitati da un pio galatinese nella propria dimora, che sorgeva dove oggi si trova la Cappella. Per ringraziarlo della cortese ospitalità, San Paolo conferì all’uomo e ai suoi discendenti il potere di guarire tutti coloro che fossero stati morsi dai ragni velenosi, definiti in dialetto “tarante”. Semplicemente bevendo l’acqua del pozzo, posto all’interno del cortile della casa e facendo il segno della croce sulla ferita, si poteva sconfiggere questa brutale malattia.

All’interno della chiesetta, nell’unico altare in pietra leccese, è degno di attenzione il dipinto San Paolo e il tarantolato del pittore ruffanese Saverio Lillo (Ruffano 1734 – ivi 1796). La tela è una delle ultime opere del pittore: in basso a destra vi è la firma e la data. La composizione è dominata dalla figura di San Paolo avvolta da ampi panneggi, la quale si staglia sullo sfondo raffigurante , un tratto di costa, dove campeggia, a sinistra sull’alta linea dell’orizzonte, una vela. Il luminoso, severo volto del santo, delineato da una nera barba e folta capigliatura, è diretto verso lo spettatore. La mano sinistra regge il manto e sul braccio è appoggiata una lunga spada, mentre la destra indica un angelo che regge un grosso libro aperto, sulle cui pagine ci sono dei riferimenti alle lettere scritte dall’Apostolo agli Efesini, Romani e Corinzi. La singolare narrazione pittorica di Saverio Lillo è in relazione con il fenomeno del tarantismo: sulla sinistra in primo piano un uomo malato (tarantato), mollemente adagiato, è sorretto da una donna ed è nell’attesa di bere l’acqua prodigiosa del pozzo offerta da una donna inginocchiata, la quale stringe tra le mani un secchiello legato ad una fune. Il dramma dell’uomo è forse dovuto alla serpe, allo scorpione e alla tarantola, animali velenosi raffigurati proprio vicino ai suoi piedi e a quelli di San Paolo. Nel dipinto, inoltre, compaiono elementi che alludono all’episodio dell’Apostolo sull’isola di Malta: in alto a sinistra, sulla linea dell’orizzonte, si scorge una barca a vela, mentre la vipera strisciante è a destra, in prossimità dei piedi del Santo. I numerosi dettagli iconografici nel dipinto (il tarantolato sorretto da una donna, il secchio con l’acqua prodigiosa attinta dal pozzo galatinese, gli animali velenosi), dovevano illustrare ai devoti le capacità taumaturgiche del santo guaritore dai morsi velenosi.

Anche l’altro dipinto murale di San Paolo, situato nella nicchia della seconda vera del pozzo miracoloso (nel cortile del palazzo), è riconducibile agli stilemi del Lillo: dall’analisi stilistica con altre opere del pittore, si è riscontrato che l’espressione del volto del santo corrisponde ai lineamenti tipici adottati dall’artista ruffanese. È presumibilmente coevo alla tela (1795) posta nella cappella. Classicamente composta si presenta la figura di San Paolo: posto sempre in piedi, con la mano sinistra che regge un libro e una spada, mentre l’altra è alzata vero il cielo in segno di predicazione.

 

Il fenomeno del tarantismo rappresenta un intreccio complesso di credenze, rituali e pratiche che hanno attraversato i secoli, riflettendo non solo le condizioni sociali e culturali del Salento ma anche l'interazione tra tradizioni locali e influenze esterne. Sebbene le origini esatte del tarantismo restino avvolte nel mistero e le sue interpretazioni varino tra spiegazioni scientifiche e culturali, ciò che emerge chiaramente è la funzione catartica e liberatoria di questo rito. Le danze e le melodie che hanno accompagnato le tarantate sono diventate simbolo di una tradizione viva e pulsante, capace di evocare e trasmettere l'intensità emotiva e il dinamismo dI quei tempi.

 

La Cappella di San Paolo a Galatina, con la sua storia e le sue leggende, rimane un testimone prezioso di questo patrimonio immateriale, custodendo l'essenza di una tradizione che ha saputo evolversi e resistere nel tempo. Attraverso l'arte e la musica, il tarantismo continua ad affascinare e coinvolgere, offrendo uno spaccato della resilienza e della creatività umana di fronte alle difficoltà e alle incertezze. Così, anche se le spiegazioni scientifiche possono aver chiarito alcuni aspetti del fenomeno, il fascino e la potenza evocativa della pizzica e della tarantella persistono, mantenendo viva una parte fondamentale della cultura salentina.

 


Le Bagnarole: testimoni della Belle Époque in Italia e nel Salento

La Belle Époque in Italia è un periodo di prosperità e innovazione, che va dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914. Caratterizzato da cambiamenti sociali, economici e culturali, questo periodo coincide con lo sviluppo industriale, il progresso tecnologico e il rinnovamento artistico. L'Italia vede un'accelerazione dell'industrializzazione, un'espansione delle infrastrutture ferroviarie e una crescita delle città come centri economici e di innovazione. Novità tecnologiche come l'elettricità, il telefono e l'automobile trasformano il paese, mentre la crescita della borghesia urbana e della classe media porta a miglioramenti nelle condizioni di vita. Sul piano culturale, il movimento artistico del Liberty influisce su architettura e design, mentre letteratura, musica e teatro fioriscono. Le città italiane diventano importanti mete turistiche per l'élite europea, contribuendo allo sviluppo del turismo.

In particolar modo il turismo balneare inizia a prendere piede, trasformando le coste in luoghi di svago per la borghesia e l'aristocrazia.

È in questo contesto che nascono le “bagnarole”, strutture iconiche di questa nuova epoca di svago e benessere.

 

Le Bagnarole: Un Tuffo nel Passato della Belle Époque

Le bagnarole, per la maggior parte cabine mobili in legno montate su ruote, erano utilizzate per permettere ai bagnanti di cambiarsi e immergersi nelle acque del mare lontano da occhi indiscreti. Queste strutture, trainate da cavalli fino alla battigia o addirittura fino a metà dell'acqua, offrivano un riparo discreto, in linea con le norme di decoro dell'epoca, che richiedevano che le donne potessero entrare e uscire dall'acqua senza essere osservate.

Nate nel Regno Unito alla fine del Settecento, le bagnarole si sono rapidamente diffuse in tutta Europa durante la Belle Époque, trovando ampio spazio anche in Italia, soprattutto nelle località balneari frequentate dalla nobiltà e dalla ricca borghesia in cerca di relax e mondanità.

 

 

 

Bagnarole nel Salento: l'eleganza di Santa Maria di Leuca

La punta di diamante della villeggiatura estiva Salentina dell’epoca è Santa Maria di Leuca.

La moda della permanenza estiva nelle marine, che pervade tutte le classi sociali, porta allo sviluppo di bagnarole di diversa tipologia:

-              Bagnarola a conca: era quella del popolo, ovvero una fossa tra scogli in riva al mare che veniva utilizzata da chi non sapendo nuotare andava alla ricerca di un posto sicuro; oltre a questa “buca” naturale, vi erano anche conche artificiali, accenni cioè di escavazioni più ampie.

-              Bagnarola scoperta: una specie di vasca da bagno scavata nella scogliera, generalmente a forma quadrangolare; uasi tutte avevano una scaletta per scendere in acqua, che entrava attraverso due aperture, e raggiungeva un livello molto basso, per cui potevano fare il bagno sia i bambini che gli adulti che non sapevano nuotare. In origine queste bagnarole erano riservate, per cui molto difficilmente ci si poteva introdurre. Ognuna aveva il nome del proprietario, che apparteneva a un livello sociale medio.

-              Bagnarola di legno: scavata in prossimità della riva come la bagnarola scoperta, forma quadrangolare, aperture di accesso al mare e scalette di pietra, costituiva la base per la copertura in legno. In pratica la parte inferiore, cioè, la base, aveva l’acqua, poi il piano di legno con scalette per scendere in acqua, quindi le parti laterali tutte in legno che chiudevano la struttura. La funzione della bagnarola in legno era quella di creare un ambiente privato, riservato e riparato dal sole. Queste bagnarole oggi non esistono più, sono state attive fino agli anni sessanta. Anche queste bagnarole avevano il nome del proprietario della villa di appartenenza. Generalmente erano riservate per le famiglie dell’alta borghesia. La struttura veniva montata agli inizi della stagione estiva e tolta con le prime mareggiate ai primi di ottobre.

- Bagnarole di pietra: la struttura fondamentale è la stessa, ovvero una parte della scogliera scavata in forma quadrangolare con due aperture di accesso al mare. Coperta da una costruzione in pietra, si accedeva da una porta laterale, che immetteva su di un pianerottolo da cui si scendeva in acqua attraverso una scaletta in pietra. Compito della struttura era quello di offrire la possibilità di spogliarsi e di avere un ambiente tutto privato. Quindi una cabina che garantiva un bagno al coperto, senza essere visti da nessuno e mantenersi così con il colore della pelle mai baciata dal sole, coì come dettava la moda dell’epoca. Generalmente aveva una forma circolare, esagonale o anche dodecagonale. Collocata appunto in riva al mare, quasi sempre di fronte alla villa di appartenenza. Queste costituivano anche il segno della nobiltà. Questo perché a partire dalla fine dell’800 iniziarono ad essere realizzate a Santa Maria di Leuca un numerosissimo numero di ville in stile liberty e moresco, in linea con i canoni dell’epoca, come rappresentazione del potere crescente dell’alta borghesia e della nobiltà. I proprietari delle ville potevano permettersi il lusso di riservarsi un pezzetto di costa e costruire la loro nobiliare cabina secondo lo stile e il colore della propria villa. Era un segno di “proprietà” e di “identificazione”.

Oggi sono rimaste solo tre bagnarole in pietra, due grandi, quella di villa Meridiana e quella di Villa Fuortes e una piccola, costruita sulla scogliera non scavata, nelle vicinanze del pontile (ex molo degli Inglesi).

 

Altri esempi di bagnarole sul territorio salentino sono presenti a Santa Caterina (marina di Nardò) e a Marina Serra (marina di Tricase).

“La stanza per i bagni” a Santa Caterina di Nardò è accessibile da due aperture laterali alla camera, una delle quali doveva essere l'ingresso principale perché si vedono ancora i battenti della porta che chiudeva l'entrata; l'altra è invece molto dissestata e difficoltosa da raggiungere. Ma l'entrata più suggestiva è quella costituita da un foro semi sommerso che permette l'accesso dal mare. Si trattiene il respiro, si fanno due bracciate e si viene trasportati da una spiaggetta affollata in un luogo sospeso fuori dal tempo.

A Marina Serra troviamo una bagnarola a conca, ovvero “la Grotta dell’amore o degli innamorati”, e la “Grotta Spinchialuru”, dove in prossimità dell’apertura è stata creata una cavità per poter fare il bagno indisturbati.

 

 

 

 

Le Bagnarole nel Resto d'Europa: Un Fenomeno Internazionale

Oltre all’Italia, le bagnarole diventano un simbolo dell'epoca anche in altre località europee. Nel Regno Unito, ad esempio, le bagnarole sono onnipresenti lungo le coste di Scarborough, Brighton e Whitby. In Francia, si trovano a Deauville e Trouville, sulla costa della Normandia, dove erano utilizzate dagli aristocratici francesi e dalla borghesia parigina. Anche nelle località balneari del Belgio come Ostenda, lungo la costa del Mar Baltico in Germania, e nelle eleganti spiagge di Scheveningen nei Paesi Bassi, le bagnarole divennero parte integrante del paesaggio.

Ogni paese le adattava al proprio stile e alle proprie esigenze, ma tutte condividevano la stessa finalità: permettere un bagno al mare in tutta discrezione, rispettando le rigide norme morali dell'epoca.

 

 

Le Bagnarole Oggi: Una Riscoperta Storica e Culturale

Con il passare del tempo, le bagnarole hanno perso la loro funzione originaria e sono state lentamente abbandonate o distrutte. Tuttavia, negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per queste strutture iconiche, che rappresentano una finestra sul passato e sull'eleganza della Belle Époque.

In alcuni luoghi d'Europa, come la costa britannica o le spiagge di Deauville, alcune bagnarole originali sono state restaurate e conservate come attrazioni turistiche e testimonianze storiche. In Italia, in particolare, il recupero delle bagnarole è stato più sporadico, ma non mancano esempi di ricostruzioni fedeli in località come Santa Margherita Ligure o nei musei legati alla cultura del mare.

A Santa Maria di Leuca, nonostante molte bagnarole originali siano andate perdute, l'interesse per questo patrimonio storico rimane vivo. Alcuni progetti di recupero e restauro sono stati avviati per preservare la memoria di queste affascinanti cabine. Nel 2015 la bagnarola di Villa La Meridiana è stata fortemente danneggiata da una violenta mareggiata, che ha creato un varco su una delle pareti, che è stato prontamente riparato. La riscoperta delle bagnarole non è solo un modo per valorizzare un elemento architettonico, ma anche per rivivere e raccontare una storia fatta di eleganza, tradizioni e amore per il mare.

 

Le bagnarole rappresentano molto più di semplici strutture mobili: sono testimoni di un'epoca in cui il tempo libero, il benessere e l'eleganza erano valori fondamentali. La loro riscoperta e valorizzazione offrono un affascinante viaggio indietro nel tempo, permettendo di rivivere l'atmosfera della Belle Époque e di apprezzare la storia delle località balneari d'Europa, incluse quelle incantevoli del Salento.

Mentre l'interesse per le bagnarole continua a crescere, diventa sempre più evidente che il loro fascino non è solo legato al passato, ma anche al desiderio di recuperare uno stile di vita raffinato e legato al piacere delle piccole cose. Chissà, forse un giorno potremo vederle tornare sulle nostre spiagge come simbolo di un tempo che ancora affascina e ispira.


Guida ai finanziamenti per acquistare e ristrutturare la tua casa in Salento

Se stai pensando di comprare una casa in Salento e hai bisogno di un finanziamento, ci sono alcuni passi fondamentali che ti aiuteranno a navigare con serenità durante tutto il processo, permettendoti di realizzare i tuoi obiettivi.

Per prima cosa, è importante valutare attentamente il proprio budget e i costi totali dell'acquisto. Questo significa stabilire quanto si è disposti a spendere per la casa stessa, ma anche considerare tutte le spese aggiuntive che spesso si accompagnano a un acquisto immobiliare: dal notaio alle tasse, dalle commissioni dell'agenzia immobiliare fino ad eventuali lavori di ristrutturazione. Avere un quadro completo di questi costi permetterà di evitare sorprese e di pianificare in modo realistico le proprie finanze.

Successivamente, ci si dovrà informare sui diversi tipi finanziamento disponibili, per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

 

Il Mutuo

Nel momento in cui non si avesse a disposizione gran parte della somma necessaria per l’acquisto dell’immobile, c’è la possibilità di richiedere un mutuo ad un istituto di credito.  Si tratta di un contratto di finanziamento, grazie al quale il beneficiario (chi ha richiesto il mutuo) ottiene la cifra che gli permetterà di acquistare l'immobile che desidera. Il mutuatario si impegnerà a restituire all’istituto di credito la cifra ottenuta, maggiorata degli eventuali interessi, attraverso il versamento di un certo numero di rate, il cui ammontare e durata sono definiti dal piano di ammortamento accettato al momento della stipula del contratto.

In tutti i contratti di mutuo ricorrono alcuni elementi essenziali: il tasso di interesse prescelto, la durata, il piano di ammortamento ed eventuali garanzie aggiuntive oltre all'ipoteca.

 

Quanti soldi avere in banca per chiedere un mutuo? Per scegliere il finanziamento è necessario come prima cosa conoscere il costo della casa e, quindi, l'importo necessario ottenere dalla banca per poter concludere l'acquisto. Ma bisogna sempre tenere conto che l'importo massimo del finanziamento che si potrà ottenere arriva fino all'80% dell'immobile, il rimanente 20% bisogna averlo già a disposizione. Alcuni istituti concedono anche mutui fino al 100% del valore dell'immobile, ma a condizioni più onerose. Inoltre, richiedono al cliente garanzie aggiuntive oltre all'ipoteca.

La regola generale delle banche italiane è che la rata del mutuo non deve essere superiore al 30% del reddito disponibile di chi lo chiede. Se il mutuo è cointestato, si tiene conto della somma dei redditi dei due richiedenti. Ad esempio, con una busta paga di € 1.200 mensili, tenendo conto della regola del 30%, si può arrivare a una rata mensile di circa 400 euro.

 

Esistono diversi tipi di mutuo a seconda del tasso di interesse applicato. In particolare, nel “mutuo a tasso fisso” per tutta la durata del prestito il tasso di interesse non cambia e le rate rimangono sempre dello stesso importo. Nel “mutuo a tasso variabile” la rata varia seguendo l'andamento del tasso di interesse, che a sua volta è legato all'andamento di un parametro di mercato. Ogni mese, quindi, l'importo da pagare può subire oscillazioni. Esiste poi il “mutuo misto”, che dà la possibilità a chi lo contrae di passare dal tasso fisso al tasso variabile e viceversa. Esiste anche il “mutuo con cap”, chiamato anche mutuo con tetto: in questo caso viene fissato un tetto massimo oltre il quale la rata non può salire. In questo modo, fin dalla stipula del piano di ammortamento, il mutuatario avrà la garanzia che nel tempo la rata non possa crescere fino a raggiungere cifre troppo alte per le sue tasche. L'oscillazione del tasso di interesse, che nel tempo può crescere o diminuire, potrebbe però causare a lungo andare l'allungamento o la riduzione del piano di ammortamento del mutuo. Infine, il “mutuo con tasso d'ingresso”: in questo caso, banca e cliente stabiliscono che per un certo periodo iniziale venga applicato un tasso ridotto. Scaduto questo periodo, verrà applicato il tasso fisso o variabile corrente.

 

Il piano di ammortamento è la modalità con la quale il finanziamento immobiliare ipotecario sarà rimborsato alla banca. Si può scegliere tra un piano di ammortamento “alla francese”, che è il più diffuso e prevede che le quote di interesse decrescano nel tempo mentre crescono le quote capitale. Nelle prime rate del mutuo, dunque, le quote di interesse saranno più significative e quelle capitale più contenute. Per tutta la durata del mutuo la rata rimane costante. Esiste anche il piano di ammortamento “a rate crescenti”, dove le rate aumentano di importo ogni mese. Il piano di ammortamento “libero”, dove le rate sono composte solo della quota di interessi e il capitale può essere rimborsato entro scadenze predeterminate. Man mano che avviene il rimborso, le quote di interessi dovuti vengono ricalcolate. Infine c'è il piano di ammortamento “a rata fissa e durata variabile”, dove la rata rimane costante ma le variazioni del tasso di interesse determinano l'allungamento o l'accorciamento del piano di rimborso.

Il piano di ammortamento, di conseguenza, andrà a determinare anche la durata delle rate de mutuo,

da 5 anni fino a 30, e alcune banche arrivano anche a 40 oppure 50 anni.

 

Quando la banca concede un mutuo, richiede un'ipoteca sulla casa come garanzia. In pratica, l’ipoteca permette alla banca di avere due diritti sull'immobile: il diritto di prendere possesso della casa se non si riuscirà a pagare il mutuo e il diritto di ottenere il denaro dalla vendita della casa prima di altri creditori. In questo modo, la banca si protegge nel caso in cui non si riesca a pagare le rate del mutuo o si accumulino ritardi nei pagamenti. L'ipoteca viene formalizzata dal notaio e registrata nei Registri Immobiliari. Anche se c'è un'ipoteca sulla casa, si rimane comunque proprietari e si può continuare a utilizzarla come si desidera.

 

Esistono diverse tipologie di mutui, in base al tipo di operazioni immobiliari che deve affrontare la clientela. A fianco del classico mutuo per acquisto, troviamo anche il mutuo per acquisto e ristrutturazione che in un'unica soluzione fornisce la liquidità sia per comprare casa sia per effettuare i lavori necessari. Questo mutuo è sostanzialmente diviso in due parti: una quota destinata all'acquisto della prima casa, l'altra destinata al pagamento dei lavori. La prima parte viene calcolata sulla base del valore dell'immobile, mentre il calcolo della seconda parte si basa sul preventivo dei lavori. L'erogazione del denaro avviene in varie fasi: al momento dell'acquisto e in base allo stato di avanzamento lavori.

Da non dimenticare il mutuo completamento costruzione, detto anche mutuo edile, erogato dalle banche fino all’80% del costo necessario per la costruzione, allo scopo di fornire liquidità per il completamento dei lavori. La durata è variabile, mediamente di 30 anni, e le condizioni diverse rispetto a quelle di un classico mutuo ipotecario. Non prevede l’erogazione completa del finanziamento in una sola tornata, bensì progressivamente a seconda dello stato di avanzamento dei lavori, e la documentazione e le garanzie da fornire sono maggiori rispetto ad altri tipi di mutui.

 

 

Il Prestito

L’altra forma di finanziamento disponibile è quella del prestito. Può essere finalizzato a pagare le spese correnti di casa oppure una ristrutturazione, ma raramente all’acquisto vero e proprio dell’immobile;

Non permette di usufruire dalle agevolazioni previste dalla legge finanziaria per chi compra una prima casa,

e ha una durata più breve rispetto al mutuo (mediamente si attesta intorno ai 48/60 mesi).

Prevede un iter più breve per la richiesta e l’approvazione, e spesso si riesce ad ottenerlo in appena 15 giorni. Riguarda somme più piccole di quelle che vengono trattate nel caso dei mutui, e prevede che ci siano delle garanzie reali, come l’ipoteca sull’immobile, a copertura del finanziamento.

Viene quasi sempre concesso sotto forma di prestito a rata e interesse fisso.

 

 

Muto o Prestito?

A seconda delle proprie necessità, dunque, bisognerà valutare piuttosto se queste possano essere soddisfatte con un mutuo oppure con un prestito.

 

Il caso  della ristrutturazione di casa

È vero che quasi sempre ci ritroviamo di fronte ad una scelta obbligata tra mutuo e prestito. In alcuni casi, tuttavia, è possibile che si possa scegliere liberamente tra le due opzioni. È il caso delle ristrutturazioni con un importo compreso tra 30.000 e 70.000 euro.

Perché questa sovrapposizione? Perché il massimo che viene concesso con i prestiti personali, solitamente, è di 70.000 euro. Allo stesso tempo, il minimo che viene concesso per l’apertura di un mutuo è 30.000 euro.

Come confrontare queste due opzioni? Abbiamo un solo modo valido per farlo: concentrarci sui costi dell’una e dell’altra soluzione. Un prestito personale per una somma tra i 30.000 ed i 70.000 euro, di solito, prevede un TAEG intorno al 5,5%.

Un mutuo, invece, offre tassi intorno al 2%. Certo, bisognerebbe distinguere tra tasso fisso e variabile e in base al singolo caso del richiedente. In generale, però, si dimostrano una soluzione decisamente meno costosa. Questo è vero soprattutto con i tassi IRS ed Euribor molto bassi che oggi troviamo sul mercato.

Non solo, ma dobbiamo anche considerare che nel caso di ristrutturazione della prima casa potremo approfittare di tutte le agevolazioni previste dalla finanziaria attuale.

Il vantaggio dei prestiti personali, comunque, c’è. Anche se più onerosi e meno convenienti a livello fiscale, infatti, di solito vengono concessi in tempi più rapidi.

Ad ognuno, dunque, la soluzione che preferisce in base alle sue priorità ed ai preventivi ricevuti da banche e finanziarie.

 

In questo articolo abbiamo visto come grazie ai finanziamenti, si pussa finalmente realizzare il sogno di acquistare e ristrutturare una casa in Salento, anche se non si hanno subito a disposizione tutti i fondi necessari. Con un mutuo o un prestito, si ha la possibilità di trasformare in realtà il proprio desiderio di avere una casa in questa bellissima terra, adattandola alle proprie esigenze e al proprio stile.


Le Fontane del Salento: scoprire la storia attraverso l'acqua

Le fontane hanno una storia millenaria, che affonda le radici nelle prime civiltà umane. Originariamente, erano semplici strutture destinate a fornire acqua potabile alle comunità, ma nel corso dei secoli si sono evolute in elementi architettonici e artistici di grande rilevanza.

Le prime fontane documentate risalgono alle civiltà mesopotamiche e dell'antico Egitto. Queste culture svilupparono tecniche per incanalare l'acqua dai fiumi e dalle sorgenti naturali verso le città. In Egitto, i giardini reali erano spesso adornati con fontane semplici, alimentate da canali che portavano l'acqua del Nilo. Nell'antica Mesopotamia, le fontane erano parte integrante dei giardini e delle corti dei palazzi.

Nell'antica Grecia e a Roma, le fontane erano comuni negli spazi pubblici e privati. Le fontane romane, in particolare, erano alimentate da complessi sistemi di acquedotti che portavano l'acqua dalle sorgenti montane alle città. Le fontane di Roma erano spesso monumentali, come quella nel Foro Romano, e servivano sia per fornire acqua potabile sia come elementi decorativi.

Durante il Medioevo, le fontane continuarono a essere una caratteristica comune delle città europee, spesso situate nei cortili dei monasteri e nelle piazze centrali delle città. In questo periodo, molte fontane avevano una funzione principalmente pratica, come la distribuzione dell'acqua potabile o l'irrigazione dei campi. Tuttavia, in alcune città, le fontane iniziarono a diventare anche simboli di potere e prestigio, con decorazioni elaborate e sculture religiose.

Nel Rinascimento, le fontane tornarono a essere elementi di grande valore artistico. L'Italia, in particolare, vide la costruzione di numerose fontane che combinavano ingegneria idraulica avanzata e arte. Le fontane rinascimentali, come quelle progettate da Gian Lorenzo Bernini a Roma, erano spesso adornate con sculture complesse che celebravano divinità mitologiche, figure storiche e simboli di potere.

Durante il periodo barocco, le fontane divennero ancor più teatrali e scenografiche. Le grandi fontane barocche erano spesso caratterizzate da getti d'acqua alti e complessi giochi d'acqua. Esempi emblematici di questo periodo includono la Fontana del Tritone a Roma e le fontane di Versailles in Francia.

Con l'avvento dell'era industriale, le fontane continuarono a evolversi, diventando simboli di progresso tecnologico. Le fontane moderne utilizzano spesso sistemi di pompaggio avanzati e illuminazione per creare spettacoli d'acqua che attraggono i visitatori. Oggi, le fontane sono presenti in quasi tutte le città del mondo, dalle piccole piazze ai grandi parchi urbani.

In molte culture, le fontane continuano a essere simboli di abbondanza, purezza e bellezza, e rimangono elementi centrali in molte piazze pubbliche e giardini privati.

 

Le fontane nel Salento

Le fontane nel Salento, pur non essendo numerose come in altre regioni italiane, rappresentano elementi significativi del patrimonio culturale e artistico locale, spesso legati a funzioni pratiche e simboliche.

A tal riguardo Lecce è oggetto di un detto di origine borbonica, ed è chiamata “La città senza fontane”, che riflette l'ironia e il paradosso legato a un luogo famoso per la sua architettura barocca e le sue numerose fontane decorative, ma con scarse risorse idriche. Nonostante la presenza di numerose fontane, in passato queste non erano sempre funzionanti o non avevano una fonte d'acqua abbondante che le alimentasse.

A tal proposito è necessario menzionare il leggendario fiume Idume, un corso d'acqua che scorre prevalentemente sotto terra, attraversando la citta di Lecce, ed emergendo in superficie solo in pochi punti specifici. La sua sorgente si trova nei pressi della città di Surbo, a nord di Lecce, e il fiume continua il suo percorso fino a sfociare nel mare Adriatico. Storicamente, l'Idume forniva acqua potabile e veniva utilizzato per irrigare i campi. Tuttavia, a causa della sua natura sotterranea e del carattere carsico del territorio, il fiume è sempre stato difficile da gestire e controllare. Con l'espansione urbana di Lecce e i cambiamenti ambientali, gran parte del suo corso è stato coperto, e oggi l'Idume è principalmente nascosto sotto la città. Inoltre, la presenza del fiume sotterraneo potrebbe essere una delle ragioni principali dietro il detto "Lecce, fontane senza acqua". Le fontane della città, sebbene artisticamente ricche, avevano spesso problemi di approvvigionamento idrico a causa della difficoltà di accedere alle risorse d'acqua del fiume Idume, nascosto sotto la superficie.

Le fonti storiche testimoniano che la più antica fontana di Lecce risale al 1498, seguita poi da un’altra fontana alla fine del ‘500, collocata nell’attuale Piazza Sant’Oronzo, tra la chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’anfiteatro romano. Il manufatto era costituito da una vasca in pietra emisferica, sorretta da ninfe, e al centro si innalzava lo stemma civico della città (una lupa incedente e un albero di leccio coronato da cinque torri). Dal centro del leccio zampillava l’acqua che ricadeva nella vasca sottostante, e da questa in due bacini ottagonali concentrici situati alla base, che si elevava di poco sul livello della piazza. L’approvvigionamento dell’acqua avveniva tramite un grande pozzo e una macchina idraulica con tubazione in pietra, funzionanti grazie alla forza animale, che nel 1678 andarono ad alimentare anche la nuova fontana del noto architetto Giuseppe Zimbalo, che andò a sostituire la precedente. Il nuovo monumento fu dedicato al re dell’epoca, Carlo II, rappresentato da una statua equestre, e rimase attiva sino al 1841, anno in cui venne demolita. La fontana preesistente invece non venne distrutta, ma venne collocata nel parco dei Conti Orsini del Balzo, e rimase lì sino al 1756.

Ma l’acqua c’era o non c’era? C’era e non c’era. Ogni volta che si voleva far zampillare l’acqua dalla fontana era necessario azionare la macchina idraulica del pozzo da un cavallo o da un asino per riempire il serbatoio, e quindi la fontana rimaneva vuota per gran parte dell’anno, se non in occasione di poche solenni festività.

Oggi la fontana più rappresentativa di Lecce è la Fontana dell’Armonia (detta anche fontana dei Due Amanti), eretta nel 1927, in occasione dell’arrivo dell’acquedotto in città, di fronte al castello di Carlo V. Su questa opera, costruita in pietra di Trani, si innalzano due statue in bronzo, riposte su canne d’organo di lunghezza varia: si tratta di un uomo e di una donna, privi di vestiti, che sorreggono una conchiglia da cui entrambi bevono. La volontà dello scultore era di celebrare un momento molto importante per la città di Lecce, attraverso l’allegoria dell’amore e della condivisione.

 

Spostandoci dal capoluogo, troviamo in provincia altre fontane particolari, che sono diventate elementi di riconoscimento e punti di riferimento per le comunità in cui sono situate.

La prima la troviamo a Nardò, ed è la Fontana del Toro, realizzata nel 1930. Riporta il simbolo della città: il toro che fa zampillare l’acqua. La leggenda racconta che la città sia stata fondata nel punto in cui un toro abbia fatto sgorgare l’acqua. Il toro è anche un simbolo legato agli Aragonesi spagnoli, per un periodo dominatori del sud Italia, che giunsero a Nardò in periodo rinascimentale. Si tratta di un periodo in cui l’attenzione storico-letteraria è rivolta all’età classica: viene riproposto il tema del mito, nel quale il toro ha rilevanza e frequenza. Accanto alla fontana è presente un medaglione che riprende lo stemma della città e riporta l’espressione “Tauro non Bovi”. La presenza del toro e non del bue rappresenta la forza della dominazione aragonese o forse della stessa popolazione neritina.

 

A Gallipoli, tra il centro storico e la zona nuova della città, troneggia la Fontana Greca. Inizialmente, oltre alla tradizione locale, anche alcuni critici pensavano che la fontana risalisse al III secolo a.C. Dopo altri studi, tuttavia, risultò più corretto collocare l’opera architettonica in età rinascimentale. Dalla zona delle fontanelle passò, dal 1548 fino al 1560, presso la scomparsa Chiesa di San Nicola. Poi, dal 1560, la troviamo nel posto in cui è tuttora, accanto al Ponte di Gallipoli.

Ma il dubbio sulle sue origini persiste: il gusto che creò la fontana è quello dell’arte dell’Antica Grecia, quello di un popolo che usava il mito come modo per esprimersi. Secondo questa teoria, con le invasioni dei Goti, le statue sarebbero state rimosse per poi, nel 1560, essere reinserite nella struttura. Qualunque sia la vera datazione, la Fontana Greca suscita ancora oggi grande interesse e curiosità. La fontana è composta da due facciate, alte circa 5 metri: una rivolta a Nord-Ovest e l’altra a Sud-Est.

La facciata Nord-Ovest ha funzione di sostegno e risale al 1765. Su questa si staglia lo stemma di Gallipoli stessa, caratterizzato dall’immagine di un gallo con una corona e un’epigrafe latina che recita fideliter excubat, ossia vigila fedelmente. Ben in evidenza sono anche le insegne del sovrano Carlo III Borbone.

In basso c’è l’abbeveratoio a cui si dissetavano gli animali, da cui, negli anni Cinquanta, veniva prelevata l’acqua destinata alle famiglie che non ne avevano in casa.

La facciata Sud-Est è suddivisa in tre blocchi, scanditi da quattro cariatidi che sorreggono l’architrave con un ricco decoro dell’altezza di circa 5 metri. Nei tre comparti ricavati tra le quattro cariatidi si stagliano dei bassorilievi. Essi raffigurano le metamorfosi di tre figure mitologiche. Si tratta di Dirce, Salmace e Biblide, donne trasformate in fonti.

La più spettacolare è la Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca. Considerata unanimemente una delle più belle d'Italia, quest'opera, dall'elevato valore ingegneristico, impreziosisce la cittadina da più di 80 anni. Costituisce il tratto finale di uno dei progetti più ambiziosi e importanti d'Italia, ovvero l'Acquedotto Pugliese, attualmente il più grande d’Europa. Fu realizzata per celebrare la buona riuscita del progetto e venne inaugurata nel 1939. Nel 1927, fu finalmente ultimato il Grande Sifone, che porta l'acqua prima a Lecce e poi nei principali comuni salentini, fino a raggiungere Santa Maria di Leuca. Tra il 1931 e il 1941, la realizzazione delle diramazioni periferiche completò la grandiosa opera, attualmente incastonata in un paesaggio incantevole, tra rocce a picco sul mare e una pineta. Un’opera imponente che vanta una lunghezza di oltre 250 metri e un dislivello di 120 metri circa, con una portata di 1.000 litri al secondo che termina direttamente nel mare. Alla sua destra e alla sua sinistra è affiancata da due lunghissime scalinate, che dal piazzale del sovrastante Santuario de Finibus Terrae, conducono alla fine della cascata, dov’è stata collocata una colonna romana, e così al porto. La cascata non permette a curiosi, turisti e spettatori di venire ammirata di continuo, ma al contrario è azionata di rado, specialmente durante il periodo estivo, sia per permettere il deflusso e lo scarico delle acque, sia per creare uno spettacolo suggestivo ed affascinante. La cascata non permette a curiosi, turisti e spettatori di venire ammirata di continuo, ma al contrario è azionata di rado, specialmente durante il periodo estivo, sia per permettere il deflusso e lo scarico delle acque, sia per creare uno spettacolo suggestivo ed affascinante.

Infine, ma non meno importanti, sono le fontanine dell’acquedotto pugliese. Ogni comune salentino ne possiede almeno una. Si tratta di piccole fontane pubbliche, tutte identiche (altezza 128 cm, base circolare 38 cm, forma conica, corredata di cappello e vaschetta di recupero delle acque, totalmente in ghisa, rubinetto a getto intermittente con meccanismo interno in ottone, ancora oggi a produzione artigianale). Parliamo del simbolo dell'Acquedotto Pugliese, la storica fontanina che tante piazze della Puglia e del meridione conoscono e che, a partire dal 1914, ha portato la prima acqua salubre pubblica in Puglia e che, ancora oggi, rappresenta l'icona indiscussa di questa epocale conquista sociale. Nel corso degli anni si moltiplicano le storie e i poemi in rima sulla fontanina, una letteratura popolare, il più delle volte in dialetto: "All'acqua, all'acqua, alla fendana nova, ci non tene la zita se la trova" (All’acqua, all’acqua, alla fontana nuova, chi non ha la fidanzata se la trova”) recita ad esempio una filastrocca anonima risalente agli anni '20, che testimonia l'affetto incondizionato che le popolazioni pugliesi riservano a questo semplice strumento di vita.

 

Le fontane del Salento, pur non essendo numerose come in altre regioni italiane, sono comunque parte integrante del paesaggio urbano e rurale. Oltre a fornire acqua, queste fontane servivano e servono come luoghi di incontro, di festa e di socializzazione, rappresentando simboli di vita e di comunità. Per i turisti, le fontane offrono un'opportunità per immergersi nella storia locale e apprezzare la bellezza architettonica della regione.

Il Salento, con la sua combinazione di elementi storici e moderni, continua a valorizzare le fontane come parte del suo patrimonio culturale, riflettendo la ricca tradizione artistica e la vitalità della sua gente.


Architettura Apotropaica nel Salento: simboli e segreti di una tradizione millenaria

L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta una tradizione affascinante e ricca di significato, che intreccia simbolismo, religiosità e cultura popolare. Questo tipo di architettura, caratterizzata da elementi progettati per proteggere le abitazioni e i luoghi di culto dagli influssi malefici, trova le sue radici in pratiche antiche e si sviluppa nel corso dei secoli, adattandosi ai cambiamenti culturali e sociali della regione.

Il termine "apotropaico" deriva dal greco "apotrépein", che significa "allontanare", e si riferisce a oggetti, simboli o architetture progettate per scacciare o tenere lontano il male. Nel Salento, come in molte altre regioni del Mediterraneo, queste pratiche sono profondamente radicate nella cultura locale e affondano le loro origini nell'antichità.

Le influenze dell'architettura apotropaica salentina sono da ricercarsi nelle antiche civiltà greca e romana, che avevano già sviluppato una serie di rituali e simboli per proteggere le proprie abitazioni dagli spiriti maligni. Col tempo, queste pratiche si sono fuse con le credenze religiose e popolari locali, dando vita a una tradizione architettonica unica.

Nel corso del Medioevo, l'architettura apotropaica salentina ha assunto una connotazione più definita, con l'introduzione di elementi decorativi e strutturali progettati specificamente per la protezione dalle forze del male.

 

Gli elementi principali dell'architettura apotropaica sono molteplici:

  • Mascheroni e Teste di Pietra, ovvero maschere grottesche o volti scolpiti nella pietra, spesso posti sopra le porte o sugli angoli degli edifici. Si credeva che queste immagini spaventose potessero allontanare gli spiriti maligni o il "malocchio", ovvero il malaugurio derivante da uno sguardo malevolo. Uno degli esempi più caratteristici è rappresentato dalla “Loggia degli Sberleffi”, situata a Giuliano di Lecce, realizzata nel 1609 su 15 mensoloni rappresentanti diverse figure che si fanno beffa, per l’appunto, degli spiriti maligni che vorrebbero turbare la quiete domestica, allontanandoli così con le loro smorfie, linguacce e musi lunghi. Alcune delle figure hanno un aspetto che rasenta il grottesco, orecchie da folletto, guance cadenti, enormi baffi. Altre invece sono estremamente simpatiche. Sono sicuramente rappresentanti diversi instanti della vita di un uomo, da volti che spaziano dalla giovinezza alla vecchiaia, aspetto messo in risalto anche dalla mimetica e dai lineamenti del volto.

 

  • Fate, sculture belle ed aggraziate, che affondano invece le loro origini nella tradizione orale della favola, anch’esse poste esternamente agli edifici con fine protettivo. La testimonianza più evidente è presente nella periferia di Lecce, presso la Masseria Tagliatelle, una cinquecentesca residenza nobiliare, che racchiude al suo interno il “Ninfeo delle Fate” un luogo di acqua e di ozio, nel quale le dame si riunivano per stare al fresco e passare del tempo assieme. Senza dubbio un posto magico, con tutto il suo carico di fascino secolare. È chiamato così per le sculture che troneggiano nelle dodici nicchie, sei per ogni lato. Ne sono rimaste sei: tre per ogni parete. Sei figure femminili a grandezza naturale che sembrano disegnate da Botticelli. Le statue di queste creature mitologiche, di cui una con il capo coronato di fiori, accolgono i passanti verso l’area in cui penetrava l’acqua sorgiva e le nobil donne chiacchieravano del più e del meno.

 

  • Pinnacoli e "Pumi", dove i primi sono decorazioni a forma di cono o piramide spesso presenti sui tetti delle abitazioni (in particolar modo nelle Masserie), e i secondi, i "pumi", sono piccole sfere ornamentali tipiche della tradizione salentina. Rappresentano un bocciolo di rosa che sta per sbocciare, come voler dimostrare l'eleganza della natura, ed è per questo che oltre ad essere un originale oggetto d'arredo, ha un significato assai importante, infatti simboleggia: fortuna, abbondanza, prosperità, fertilità e novità.

 

  • Croci e Simboli Religiosi, scolpiti o dipinti sulle pareti, sopra le porte, o integrate nelle decorazioni di facciata. Singolare è il caso delle Torri Costiere, sulle quali sesso troviamo decorazioni simboliche, come la croce di Malta o altre incisioni, destinate a proteggere gli abitanti e a scoraggiare gli attacchi da parte dei pirati saraceni. Segno della fede cristiana, servivano come protezione divina contro il male. Spesso erano collocati in punti strategici degli edifici per rafforzare la loro funzione apotropaica.

 

  • Rosoni, ossia finestre circolari in pietra, spesso elaborate con motivi geometrici o floreali, tipiche delle chiese romaniche e gotiche, che oltre ad avere una funzione estetica e pratica per l'illuminazione interna, simbolicamente rappresentano il sole o l’occhio divino, proteggendo l’edificio da energie negative.

 

  • Cornici scolpite, Fregi e Motivi Geometrici sono spesso presenti attorno a porte e finestre. Questi elementi non solo abbelliscono la struttura, ma erano anche intesi come barriere simboliche contro gli spiriti maligni, che si riteneva potessero essere confusi o bloccati da schemi complessi.

 

  • Altari e Nicchie contenenti immagini sacre o statue di santi, frequentemente collocati all'interno delle case o sui muri esterni, offrono protezione spirituale e fungono da punto di preghiera per la famiglia, invocando la benedizione e la protezione divina sulla casa.

L'architettura apotropaica nel Salento sfrutta prevalentemente la pietra locale, la pietra leccese, facilmente lavorabile ma resistente, per creare questi elementi decorativi. In alcuni casi, si usano anche materiali come il ferro battuto, in particolare per croci e altri simboli posti sui tetti o ai lati delle porte.

 

Nonostante il passare del tempo e l'avvento della modernità, l'architettura apotropaica nel Salento conserva ancora un fascino particolare e un significato profondo per gli abitanti della regione. Molte delle antiche pratiche e simboli sono stati tramandati di generazione in generazione e continuano a essere presenti in molte abitazioni e luoghi di culto.

Negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per queste tradizioni, grazie anche a studi archeologici e antropologici che hanno riscoperto il valore storico e culturale di questi elementi architettonici. Il turismo culturale ha contribuito a riportare alla luce queste testimonianze del passato, che vengono apprezzate non solo per il loro valore estetico, ma anche per il loro significato simbolico.

 

L'architettura apotropaica nel Salento, oltre a svolgere una funzione protettiva, rappresenta un modo per esprimere la propria identità culturale e religiosa. I simboli e le decorazioni apotropaiche riflettono una visione del mondo in cui il sacro e il profano si intrecciano, e dove la protezione divina è cercata attraverso la creazione di uno spazio sicuro e sacro.

Inoltre, questi elementi architettonici testimoniano la resilienza della cultura salentina, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere il legame con le proprie radici. L'architettura apotropaica continua a essere un elemento distintivo del paesaggio urbano e rurale del Salento, contribuendo a mantenere viva una tradizione millenaria.

L'architettura apotropaica nel Salento rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, che ci permette di comprendere meglio le credenze e le pratiche di una società profondamente radicata nella propria storia e tradizione. Attraverso l'analisi e la conservazione di questi elementi architettonici, è possibile non solo preservare un pezzo di storia locale, ma anche riflettere sulla complessa relazione tra uomo, architettura e spiritualità.


Le Pietre Raccontano: i Muretti a Secco del Salento, Storia e Resilienza nel Paesaggio

I muretti a secco, caratteristici del paesaggio salentino, rappresentano una tradizione che affonda le sue radici in tempi antichi. Queste strutture, realizzate senza l’uso di malta, sono un esempio straordinario di architettura rurale, simbolo di un passato ricco di storia e cultura. In questo articolo esploreremo le origini, l'evoluzione e l'utilizzo attuale dei muretti a secco nel Salento.

 

Le prime testimonianze dei muretti a secco nel Salento risalgono all’epoca pre-romana, e i muri di questo periodo presentano una struttura a blocchi squadrati poggiati orizzontalmente.

Le popolazioni locali, i Messapi, iniziarono ad adoperarli per proteggere le loro coltivazioni dai pascoli, per marcare il confine tra una proprietà e l’altra, come recinto di piccole dimensioni per gli animali (ncurtaturi), oppure li costruivano lungo la costa per difendere le colture dagli agenti atmosferici.

Le tecniche costruttive venivano tramandate di generazione in generazione, migliorandosi e adattandosi nel tempo, e nacque un vero e proprio “mestiere” tramandato di padre in figlio, il cosiddetto “paritaru” (“parite” in dialetto salentino significa muro).

Attualmente la testimonianza più significativa di queste antiche mura si trova nel Salento settentrionale, nel “Il parco archeologico delle Mura messapiche”, che si estende per 150 000 m² a nord-est del comune di Manduria. Al suo interno sono conservati ampi tratti della triplice cerchia di mura che in età messapica circondava la città.

 

Durante il periodo romano, la pratica della costruzione di muretti a secco si diffuse ulteriormente. Sull’esempio delle civiltà che li precedettero, i Romani adottarono più di una tecnica costruttiva (opus, in latino) a secco, ma quella maggiormente diffusa nel Salento è l’opera poligonale (opus siliceum). La tecnica di costruzione prevede la composizione di un banco di roccia disposto da due file parallele di grosse pietre, in seguito vengono aggiunte altre due file di pietre di minori dimensioni e convergenti verso l’alto e riempiti gli spazi vuoti con altro materiale più sottile. Le file vengono quindi legate da altre lastre di pietra più grosse, stavolta inserite di taglio. Anche in questo caso gli spazi sono riempiti da materiale. Per terminare il tutto, vengono chiuse le fessure rimanenti nelle facciate inserendo schegge di pietre.

I Romani, esperti ingegneri, riconobbero l’efficacia di queste strutture nel contenimento del terreno e nella delimitazione delle aree agricole.

Nel Medioevo, i muretti a secco continuarono a essere utilizzati soprattutto per la creazione di terrazzamenti sui terreni collinari, per prevenire l'erosione del suolo e facilitare la coltivazione, e anche per costruire sistemi di canalizzazione delle acque piovane, migliorando l'irrigazione dei campi. Queste strutture, inoltre, erano molto utili nell’allevamento degli animali, e le mura aggettanti, oltre a recintare le loro corti, erano invalicabili da lupi, volpi e abigeatari, oltre a garantire la possibilità di risparmio sulla manodopera per la custodia degli animali, allevandoli in uno stato semibrado.

 

Durante il Rinascimento, un periodo di grande espansione e innovazione in molteplici settori, anche l'agricoltura subì significativi cambiamenti. Questa epoca, caratterizzata dalla riscoperta dell'antichità e da un crescente interesse per la scienza e la tecnica, influenzò profondamente il modo in cui venivano gestiti e strutturati i paesaggi agricoli. Nel Salento, i muretti a secco divennero ancora più diffusi e vitali per l'economia agricola, rispondendo a nuove esigenze produttive e ambientali. Con l'espansione dell'agricoltura e l'aumento delle esigenze produttive, queste strutture si rivelarono essenziali non solo per la delimitazione dei terreni e il controllo dell'erosione del suolo, ma anche per l'integrazione armoniosa nel paesaggio rurale.

 

Il ventesimo secolo vide un parziale abbandono dei muretti a secco, a causa della meccanizzazione dell’agricoltura e dell’urbanizzazione crescente. Con l'introduzione di macchine agricole moderne, il modo in cui veniva coltivata la terra cambiò radicalmente, in quanto le macchine pesanti, richiedevano spazi ampi e privi di ostacoli per funzionare in modo efficace, e quindi molti muretti a secco furono abbattuti o distrutti. Questo cambiamento comportò anche una perdita delle tecniche tradizionali di coltivazione e della conoscenza associata alla costruzione e manutenzione dei muretti a secco.

Anche Il crescente sviluppo urbano e l'espansione delle aree residenziali e industriali influirono significativamente sul paesaggio salentino, perché con l’espansione urbana le aree rurali furono spesso convertite in zone urbane o residenziali, portando alla demolizione di muretti a secco per fare spazio a nuove costruzioni. Molti muretti, inoltre, rimasero abbandonati e in stato di degrado, poiché le comunità rurali si trasferirono verso le città e le aree periurbane.

Negli ultimi decenni del ventesimo secolo c’è stato un cambio di tendenza, e si è assistito a un crescente riconoscimento dell'importanza culturale e paesaggistica dei muretti a secco. Storici, archeologi e ambientalisti hanno cominciato a evidenziarne il valore storico e culturale come parte integrante del patrimonio rurale del Salento. Si è iniziato, inoltre, a comprendere quanto i muretti a secco contribuiscano alla bellezza e all'unicità del paesaggio salentino, offrendo un elemento distintivo che arricchisce la vista e la comprensione del territorio.

 

Tutto ciò ha portato, oggigiorno, a un rinnovato interesse per la loro conservazione, con significative conseguenze. Oggi, infatti, i muretti a secco del Salento sono riconosciuti come patrimonio culturale di grande valore. Nel 2018, l'arte dei muri a secco è stata iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, un riconoscimento che ha dato nuova linfa agli sforzi di conservazione e restauro. Le tecniche tradizionali vengono ora insegnate alle nuove generazioni, garantendo la continuità di questa arte antica.

Inoltre, i muretti a secco sono sempre più apprezzati per il loro impatto ambientale positivo. Oltre a prevenire l’erosione del suolo, essi favoriscono la biodiversità, offrendo rifugio a numerose specie di flora e fauna, ovvero un vero e proprio “corridoio ecologico” che permette la veicolazione di una microfauna ricca di insetti, rettili ed anfibi che operano spontaneamente, in modo sinergico all’agricoltura umana, al mantenimento di un ambiente sano e privo di parassiti. Gli interstizi ne divengono dimora e nascondiglio. I muretti a secco, con la vegetazione spontanea che cresce tra le pietre o a ridosso dei muri stessi, costituiscono un importante ecosistema. In loro corrispondenza si crea un microclima particolare, favorevole alle piante mediterranee che possono così, grazie alla maggiore disponibilità idrica, superare la crisi estiva.

In particolar modo, riguardo a quest’ultimo aspetto, è degno di nota il Progetto “L’Orto dei Tu’rat" – Storia di un’acqua spremuta dalla pietra”, fa parte del Parco culturale/agricolo/ecologico a Ugento (Lecce). “L’Orto dei Tu’rat attualmente si stende su un’area di 16.000 mq, e sii tratta di un tipo di sbarramento/drenaggio di origini antichissime, risalente a circa 9000 anni fa e adottato in Medio Oriente. Dal 2008 una costruzione apparentemente banale, modellata con pietra a secco a forma di mezzaluna e disposta in modo da captare nella sua parte concava i venti umidi di Libeccio, fa condensare sulla sua superficie spiovente l’acqua in essi contenuta. Per le popolazioni agricole delle aree mediterranee caratterizzate da climi desertici, con notevoli sbalzi termici dal giorno alla notte, era un sistema efficace di irrigazione della vegetazione coltivata immediatamente ai suoi piedi. Si tratta di un ottimo esempio di architettura bioclimatica, che sfrutta fenomeni passivi, evitando il dispendio di energie non rinnovabili.

Anche nel settore turistico, i muretti a secco svolgono un ruolo cruciale nel preservare l'autenticità e il fascino del paesaggio salentino, fungendo da magnete per visitatori in cerca di un'esperienza genuina. Queste antiche strutture, che punteggiano il territorio con la loro eleganza rustica, offrono uno scorcio della tradizione e della cultura locale, attirando turisti desiderosi di esplorare e apprezzare la bellezza incontaminata e la ricca storia della regione. I muretti a secco non solo arricchiscono visivamente il paesaggio, ma evocano anche un senso di continuità e di connessione con le radici storiche del Salento, rendendo ogni visita un viaggio nel tempo e un'immersione nella cultura autentica del territorio.

 

I muretti a secco nel Salento sono molto più di semplici strutture di pietra; rappresentano un autentico simbolo di resilienza, ingegno e creatività delle comunità locali. Queste strutture, nate dalle mani esperte di artigiani che lavoravano con pietre raccolte dai campi, sono testimoni di una tradizione millenaria che ha saputo adattarsi e prosperare attraverso secoli di trasformazioni storiche e sociali. Dalle loro origini antiche, quando servivano a delimitare i terreni e a gestire le risorse naturali, fino ai giorni nostri, i muretti a secco hanno saputo mantenere intatta la loro funzione e il loro fascino. Ogni pietra, posata con cura e precisione, narra una storia di adattamento e di armonia con l'ambiente, riflettendo la capacità delle popolazioni locali di rispondere alle sfide del tempo senza compromettere la loro essenza.

"Ogni petra azza parite" (ogni pietra contribuisce a costruire un muro), o "Ogni pietra ha la sua storia", è un’espressione salentina che racchiude l’essenza e il significato profondo delle strutture di pietra. Questa frase dialettale, intrisa di saggezza popolare, non si limita a descrivere un aspetto materiale, ma evoca una connessione più profonda tra le pietre e le storie che raccontano.

Oggi, come nel passato, questi muretti continuano a essere molto più che semplici elementi del paesaggio: sono custodi della memoria storica e della cultura del Salento, unendo il passato al presente e contribuendo in modo significativo alla preservazione dell'identità e della bellezza di un territorio unico. La loro presenza silenziosa ma potente arricchisce il paesaggio, trasformandolo in un palcoscenico dove la storia, la cultura e la natura si intrecciano in un affascinante racconto di resilienza e continuità.


Lo Stile Liberty nell'architettura del Salento: un viaggio tra eleganza e innovazione

Introduzione 

Il Salento, situato nel meridione della Puglia, è una regione di straordinaria bellezza, rinomata per le sue splendide spiagge, le ricche tradizioni culturali e culinarie, e il suo vasto patrimonio architettonico. Tra le molteplici influenze che hanno plasmato l'architettura locale, lo stile Liberty, conosciuto anche come Art Nouveau, occupa un posto di rilievo. Questo stile, sviluppatosi tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, ha impresso un segno profondo nelle città e nei villaggi del Salento, fondendo armoniosamente eleganza decorativa e innovazione tecnica. 

 

Origini e Caratteristiche dello Stile Liberty 

Lo stile Liberty nasce in Europa tra il 1890 e il 1910, come reazione ai rigidi canoni dell'architettura neoclassica e all'industrializzazione crescente. In Italia, il movimento prende il nome dalla celebre Casa Liberty di Londra, famosa per i suoi arredi e tessuti all'avanguardia. Caratterizzato da linee sinuose, motivi floreali e un'estetica che cerca di fondersi armoniosamente con la natura, il Liberty si distingue per l'uso innovativo di materiali come il ferro battuto, il vetro colorato e la ceramica. 

 

L'Influenza del Liberty nel Salento 

Il Salento, con la sua storia millenaria e la posizione strategica nel Mediterraneo, ha sempre assorbito influenze culturali e artistiche diverse. L'architettura Liberty nel Salento rappresenta un incontro tra le tradizioni locali e le tendenze internazionali dell'epoca. Questa fusione si manifesta in edifici che, pur rispettando i materiali e le tecniche costruttive tradizionali, introducono elementi decorativi e strutturali innovativi. 

 

Esempi di Architettura Liberty nel Salento 

Lecce

Lecce, spesso chiamata "la Firenze del Sud", è famosa per il suo barocco leccese, ma vanta anche esempi notevoli di architettura Liberty. Uno degli edifici più rappresentativi è il Palazzo Tamborino, costruito all'inizio del XX secolo. Le sue facciate sono decorate con motivi floreali e geometrici, e gli interni presentano eleganti stucchi e vetrate artistiche. 

 

Santa Cesarea Terme 

Santa Cesarea Terme, conosciuta per le sue sorgenti termali, è un altro gioiello del Liberty salentino. Qui spicca Villa Sticchi, un palazzo ispirato alle architetture moresche, caratterizzato da cupole, archi e decorazioni policrome. Costruita nel 1894, Villa Sticchi rappresenta un perfetto esempio di come il Liberty potesse integrarsi con stili architettonici diversi, creando un effetto di grande suggestione. 

 

Nardò

A Nardò, cittadina ricca di storia e arte, lo stile Liberty si può ammirare in edifici come Palazzo Personè. Questo edificio si distingue per la sua facciata riccamente decorata, dove i dettagli floreali e le linee sinuose tipiche del Liberty si combinano con l'eleganza del barocco locale. 

 

Santa Maria di Leuca  

Santa Maria di Leuca ha vissuto un periodo di grande sviluppo urbano e architettonico tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando la nobiltà e l'alta borghesia pugliese iniziarono a costruire le loro residenze estive lungo la costa. Queste ville, molte delle quali in stile Liberty, sono diventate simboli di eleganza e raffinatezza, trasformando Leuca in un centro di villeggiatura esclusivo. Tra di esse troviamo Villa La Meridiana, Villa Mellacqua e Villa Episcopo. 

 

 

Materiali e Tecniche Costruttive 

Nel Salento, lo stile Liberty ha saputo adattarsi all'ambiente locale, utilizzando materiali come la pietra leccese, una calcarenite facilmente lavorabile, che ha permesso di creare decorazioni dettagliate e complesse. Il ferro battuto è stato largamente impiegato per cancelli, balconi e ringhiere, spesso realizzati da artigiani locali di grande talento. Anche il vetro colorato ha avuto un ruolo importante, con finestre e vetrate che filtrano la luce in modo suggestivo, creando giochi di colori e riflessi.

 

Vivere oggi in una casa in stile Liberty

Attualmente la nostra agenzia Mariano Immobili nel Salento sta curando la vendita di un prestigioso immobile situato nel cuore del centro storico di San Cassiano, in provincia di Lecce. Si tratta di un'antica dimora signorile in stile Liberty, caratterizzata da dettagli di straordinaria bellezza. La facciata è impreziosita da un raffinato parapetto decorativo, mentre l'ingresso è ornato da una porta in vetro e legno, ricca di eleganti decorazioni nello stesso stile. All'interno, la pavimentazione in cementine policrome aggiunge un tocco di colore e raffinatezza, rendendo questa abitazione un autentico gioiello architettonico. Con una ristrutturazione attenta e rispettosa sarà possibile tuffarsi nuovamente in uno stile elegante e ricercato, senza rinunciare alla comodità dei confort moderni.  

Di seguito il link con descrizione dettagliata e foto dell’immobile: https://www.immobilinelsalento.com/immobile/dimora-storica-con-giardino-in-vendita-nel-salento/ 

 

 

Conclusione 

L'architettura Liberty nel Salento è un esempio affascinante di come un movimento artistico internazionale possa integrarsi con le tradizioni locali, dando vita a un patrimonio unico e prezioso. Attraverso i suoi edifici eleganti e innovativi, lo stile Liberty ha arricchito il paesaggio urbano e rurale del Salento, lasciando un'eredità che ancora oggi continua a incantare e ispirare. Visitare questi luoghi significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di un'epoca di grande fermento culturale e creativo, che ha saputo coniugare bellezza e modernità in un modo assolutamente unico. 


Investimenti immobiliari nel Basso Salento: Analisi del mercato immobiliare locale per investimenti in proprietà storiche

Il Basso Salento, una subregione situata nella parte meridionale della Puglia, sta emergendo come un'area di grande interesse per gli investimenti immobiliari, soprattutto per quanto riguarda le proprietà storiche. Questa zona, caratterizzata da un ricco patrimonio culturale e naturale, offre opportunità uniche per chi desidera investire in immobili con un valore storico e architettonico. In questo articolo, analizzeremo il mercato immobiliare del Basso Salento, con un focus sui rendimenti e sui potenziali sviluppi futuri per gli investimenti in proprietà storiche.

 

Il contesto del mercato immobiliare nel Basso Salento

 

  • Attrattive del Basso Salento

Il Basso Salento è noto per le sue incantevoli città e borghi storici, tra cui Lecce, Otranto, Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Questi centri urbani sono caratterizzati da edifici in pietra leccese, chiese barocche, castelli e palazzi d'epoca. Il fascino storico, unito a una posizione geografica privilegiata tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, rende il Basso Salento una meta turistica ambita, con un flusso costante di visitatori italiani e internazionali.

 

  • Il mercato immobiliare

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare del Basso Salento ha visto una crescita significativa, trainata principalmente dalla domanda di seconde case e di proprietà destinate all'affitto turistico. Gli investitori sono attratti dai prezzi ancora relativamente accessibili rispetto ad altre regioni italiane, nonché dalle potenzialità di valorizzazione degli immobili storici.

 

Investimenti in proprietà storiche

 

  • Caratteristiche delle proprietà storiche

Le proprietà storiche nel Basso Salento includono masserie, palazzi, case a corte e torri di avvistamento, spesso circondate da uliveti e vigneti. Questi immobili non solo rappresentano un investimento in termini di valore immobiliare, ma offrono anche la possibilità di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale. Il restauro e la riqualificazione di queste proprietà richiedono competenze specialistiche e possono beneficiare di incentivi fiscali e finanziamenti pubblici.

 

  • Rendimenti degli investimenti

Gli investimenti in proprietà storiche nel Basso Salento possono generare rendimenti interessanti, soprattutto se gli immobili vengono destinati ad attività turistiche. L'affitto di case vacanze, bed & breakfast e agriturismi è una delle principali fonti di reddito per gli investitori. La crescente popolarità del Salento come destinazione turistica ha portato a un aumento delle tariffe di affitto, con rendimenti che possono variare dal 5% al 10% annuo, a seconda della posizione e delle condizioni dell'immobile.

 

  • Esempi di successo

Diversi progetti di restauro e riqualificazione nel Basso Salento hanno dimostrato il potenziale di successo degli investimenti in proprietà storiche. Un esempio è la ristrutturazione di masserie trasformate in resort di lusso, che hanno attirato una clientela internazionale e incrementato significativamente il valore delle proprietà. Anche i palazzi storici nei centri urbani, riadattati a strutture ricettive o residenziali di prestigio, hanno registrato apprezzamenti considerevoli.

 

Potenziali sviluppi futuri

 

  • Tendenze del mercato

Le tendenze future del mercato immobiliare nel Basso Salento indicano un ulteriore aumento della domanda di proprietà storiche, sostenuto da iniziative di valorizzazione del territorio e da politiche di incentivazione turistica. La crescente attenzione verso il turismo sostenibile e l'ecoturismo potrebbe favorire investimenti in strutture che integrano la conservazione del patrimonio con pratiche eco-friendly.

 

  • Opportunità di finanziamento e incentivi

Gli investitori possono beneficiare di vari strumenti di finanziamento e incentivi offerti a livello nazionale e regionale per la riqualificazione di immobili storici. Tra questi, vi sono contributi a fondo perduto, agevolazioni fiscali e prestiti a tasso agevolato, che possono ridurre significativamente i costi di restauro e aumentare i margini di profitto. (Vedi: https://www.immobilinelsalento.com/agevolazioni-a-fondo-perduto-per-investimenti-immobiliari-in-salento-pia-e-minipia/)

 

  • Sfide e considerazioni

Nonostante le promettenti opportunità, gli investimenti in proprietà storiche nel Basso Salento presentano alcune sfide. Il processo di restauro può essere articolato, richiedendo un'attenta pianificazione e competenze specializzate. Inoltre, è importante considerare l'impatto delle normative locali in materia di tutela del patrimonio e urbanistica, che possono influenzare i tempi e i costi dei progetti.

 

  • Conclusioni

Il Basso Salento rappresenta un mercato immobiliare promettente per gli investimenti in proprietà storiche, offrendo rendimenti interessanti e potenzialità di sviluppo a lungo termine. Il fascino delle sue città e dei suoi borghi, unito a un contesto turistico in crescita, rende questa zona particolarmente attrattiva per gli investitori che desiderano coniugare il profitto economico con la valorizzazione del patrimonio culturale. Con una strategia adeguata e una buona conoscenza del mercato locale, gli investimenti nel Basso Salento possono rivelarsi un'opportunità redditizia e sostenibile


La magia delle luci: la tradizione delle luminarie nel Salento

Il Salento è celebre per una delle sue tradizioni più luminose e affascinanti: le luminarie. Questi spettacolari allestimenti di luci decorano le città e i paesi durante le festività religiose e gli eventi speciali, trasformando le strade in veri e propri spettacoli di luce. In questo articolo, esploreremo le origini, l'evoluzione, la realizzazione, le installazioni all'estero e l'uso decorativo delle luminarie nelle nostre case.

 

Origini delle Luminarie

Le Luminarie sono un’importante tradizione culturale ammirata in tutto il mondo e rappresentano una forma d’arte popolare che unisce devozione religiosa e creatività artistica.
Il termine luminaria, dal latino lumen, significa letteralmente “oggetto che diffonde luce”. Le luminarie venivano realizzate in cartapesta e sfoggiate durante le feste nel Rinascimento, mentre nel periodo barocco si montavano sulle facciate di chiese e cattedrali in segno di devozione.
In origine le luminarie non erano altro che delle piccole lampade ad olio schermate da carta colorata. I primi prototipi li ritroviamo nel XVI secolo. Ispirandosi ai disegni per le decorazioni delle feste, di artisti del calibro di Bernini, Fontana, Pietro da Cortona e ancor prima Michelangelo, alcuni artigiani iniziarono a realizzare strutture illuminate con candele.
Le prime testimonianze delle luminarie in Puglia sono del 1600, per accompagnare le feste di paese. Semplici strutture formate da pali e archi in legno di abete, le cui forme richiamavano lo stile barocco che si stava affermando nella regione. Alle “parature” venivano appesi piccoli contenitori in vetro con olio per lampade e uno stoppino per l’accensione.

 

Evoluzione delle Luminarie

Con il passare degli anni, le luminarie hanno subito una notevole evoluzione. Dalle candele e fiaccole si è passati a utilizzare lampadine elettriche, permettendo una maggiore sicurezza e una spettacolarità maggiore. Negli anni '60 e '70, con l'avvento della tecnologia, le luminarie sono diventate sempre più elaborate, incorporando design geometrici, floreali e barocchi. Negli ultimi decenni, le innovazioni tecnologiche hanno portato all'uso di luci a LED, che offrono una gamma cromatica più ampia e una maggiore efficienza energetica, permettendo la creazione di installazioni ancora più impressionanti.

 

 

Come Sono Fatte le Luminarie

La realizzazione delle luminarie è un'arte che combina tradizione e innovazione. Il processo inizia con la progettazione dei disegni, che può includere motivi religiosi, floreali, geometrici o figurativi. Successivamente, questi disegni vengono trasferiti su strutture di legno o metallo, che vengono poi ricoperte di luci a LED o lampadine. La costruzione delle strutture richiede grande maestria artigianale e attenzione ai dettagli per garantire stabilità e sicurezza.
Le luminarie vengono solitamente montate su telai modulari, che possono essere facilmente assemblati e smontati. Questo permette una certa flessibilità nell'installazione, adattandosi a diverse strade e piazze. Il risultato finale è una serie di archi, gallerie e pannelli luminosi che trasformano l'ambiente in un'esperienza visiva mozzafiato.

 

Luminarie, Religione e Feste Pagane

Fin dall'antichità, la luce ha simboleggiato la presenza divina nei paesi cristiani, e le candele venivano accese per illuminare i luoghi di culto durante le più importanti celebrazioni liturgiche. Nel Rinascimento, le luminarie iniziarono a essere esposte all'esterno degli edifici religiosi, specialmente durante le feste dei nobili, desiderosi di mettere in risalto la loro ricchezza. Ogni anno, molte città e paesi del Salento organizzano spettacoli di luminarie, soprattutto durante le feste religiose o gli eventi culturali. Le luminarie vengono installate lungo le strade principali, nelle piazze e intorno alle chiese, creando atmosfere magiche e suggestive. Il Salento è la regione del Sud dove questa tradizione è più diffusa. Tra tutti i luoghi, Scorrano è sicuramente il più famoso, tanto da essere considerato la capitale mondiale delle luminarie.
Secondo una leggenda, durante un'epidemia di peste, Santa Domenica chiese agli abitanti guariti grazie alla sua intercessione di esporre una candela fuori dalla finestra. In breve tempo, tutta Scorrano fu illuminata dal calore delle piccole luci. Dal 5 luglio, in occasione della festa della santa patrona, il paese si riempie di strutture illuminate alte fino a 40 metri. L'evento inizia con uno spettacolo artistico suggestivo, in cui le luminarie, che danno vita a delle vere e proprie “architetture effimere” si accendono a ritmo di musica. Questo spettacolo di luci colorate è così famoso da richiamare visitatori da ogni parte del mondo.

 

Installazioni all’Estero delle Luminarie

Negli ultimi anni, le luminarie salentine hanno guadagnato fama internazionale, trovando spazio in installazioni artistiche e eventi in tutto il mondo. Città come New York, Tokyo, Londra e Parigi hanno ospitato le spettacolari creazioni di maestri luminari salentini. Queste installazioni non solo promuovono la tradizione e l'arte salentina, ma diventano anche un mezzo di scambio culturale, affascinando pubblici di diverse nazionalità e culture.
Un esempio significativo è l'installazione delle luminarie salentine durante il Festival of Lights a Lyon, in Francia, dove le strade della città sono state trasformate in un magico paesaggio di luce, attirando migliaia di visitatori e celebrando l'arte della luce italiana.

 

Luminarie d’arredo

Il fascino e la magia delle grandi architetture luminose del Salento possono oggi essere riportati all’interno delle nostre abitazioni, grazie alle luminarie d’arredo.
Si tratta di installazioni luminose di vario tipo, dimensione e design, progettate per decorare e illuminare gli spazi abitativi. Possono essere realizzate con diversi materiali, tra cui legno, metallo, vetro e plastica, e sono spesso caratterizzate da intricati motivi geometrici, floreali o astratti.
Le tipologie presentano una gamma di scelta è molto vasta, che comprende: lampade da tavolo, ghirlande luminose, lampade a sospensione, lanterne da esterno, decorazioni da parete, ecc.
Le luminarie d'arredo servono a diversi scopi, principalmente legati alla decorazione e all'illuminazione degli spazi abitativi. Ecco alcuni dei principali usi sono: creazione di atmosfere suggestive, valorizzazione degli spazi, decorazioni per eventi particolari, illuminazione funzionale, elementi di design, ecc.

 

 

Conclusione

La tradizione delle luminarie in Salento è una celebrazione di luce, arte e comunità. Dalle sue umili origini con candele e fiaccole, è diventata un'espressione spettacolare di creatività e innovazione. Che si tratti di grandi installazioni pubbliche o di decorazioni domestiche, le luminarie continuano a incantare e a portare gioia, rappresentando un legame luminoso tra il passato e il presente, e tra il Salento e il mondo.